Anche la Liguria, con due dei suoi prodotti simbolo, è stata protagonista da venerdì 6 a domenica 8 settembre scorsi, di “Gragnano Città della Pasta”, una delle più grandi kermesse gastronomiche del Sud Italia, un evento all’insegna del gusto e della cultura centenaria del simbolo assoluto della tradizione italiana. L’appuntamento ha avuto ovviamente luogo a Gragnano, in provincia di Napoli con tre giorni di divertimento e approfondimento, tra cooking show, talk e degustazioni.
L’edizione che ha segnato i venti anni di attività del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP ha celebreto l’unicità della Pasta di Gragnano IGP, rappresentando tutto il valore dell’eccellenza gastronomica del Made in Italy insieme con i più importanti prodotti DOP e IGP italiani. Sono stati ventitré gli chef che hanno onorato queste specialità di eccellenza, in un menù d’eccezione, presentandosi nei numerosi stand dedicati sia alle ricette della tradizione, sia a proposte gastronomiche innovative, nel contesto di quello che è da considerare il “food” aggregativo per eccellenza, per sua natura democratico e inclusivo. Non è un caso che il sottotitolo dell’evento sia stato “il social prima dei social”.
E parlando di pasta, la Liguria ha davvero tanto da dire, con il suo pregiato Olio Riviera Ligure DOP e il suo incomparabile Basilico Genovese DOP. Quest’anno, a Gragnano, per la prima volta, questi due prodotti, unanimemente apprezzati per la loro qualità, hanno portato il loro prezioso contributo ad una manifestazione unica nel panorama nazionale, grazie all’intesa dei rispettivi Consorzi di tutela con il Consorzio della Pasta di Gragnano IGP.
L’Olio Riviera Ligure DOP ha arricchito di gusto nove ricette, tra cui “Pasta Mista di Gragnano IGP, patate, Mozzarella di Bufala Campana DOP affumicata, guanciale croccante e Olio Riviera Ligure DOP” e “Caserecce di Gragnano IGP, acciughe, pinoli, pane bruscato e Olio Riviera Ligure DOP” , mentre il Basilico Genovese DOP (usato fresco o come ingrediente nel pesto con Basilico Genovese DOP) ha profumato dodici ricette, quali, ad esempio, “Spaghetti alla chitarra di Gragnano IGP all’italiana, Pomodoro San Marzano DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Basilico Genovese DOP” e “Spaghettone di Gragnano IGP, Pecorino Romano DOP, pepe nero, datterino giallo, Pesto con Basilico Genovese DOP e Grana Padano DOP”.
La tradizione della Pasta di Gragnano affonda le sue radici nel XVI secolo, quando, dall’unione della migliore semola di grano duro con l’acqua sorgiva della valle, sfruttando il microclima presente per l’essiccazione, si iniziò la produzione.
E’ stato un viaggio attraverso i più importanti prodotti DOP e IGP italiani, raccontato con la versatilità e la bontà della pasta. Non potevano mancare due ambasciatori della Liguria nel modo. Per l’Olio Riviera Ligure DOP e il Basilico Genovese DOP, grande patrimonio del territorio che rappresentano, si è trattato di un’esclusiva vetrina nazionale e di una straordinaria occasione per far conoscere ed apprezzare le loro caratteristiche uniche.
I Consorzi di tutela dell’Olio Riviera Ligure DOP e del Basilico Genovese DOP collaborano, nell’ambito del format Assaggia la Liguria, insieme con l’Enoteca Regionale, alla promozione dei tre principali prodotti a denominazione di origine della Liguria.