L’incontro-corso di studi gratuito “Compiti e responsabilità degli organi di amministrazione e controllo delle società di capitali dopo il codice della crisi di impresa”, in programma lunedì prossimo, 4 novembre, nella sede dell’Unione degli Industriali della provincia di Savona (orari 9,30-13,00 e 14,30-17,30) sarà l’occasione per cercare di districarsi e di trovare la meta, nel labirinto che si è formato, dopo gli ultimi provvedimenti legislativi, nell’ambito del diritto commerciale sulle crisi d’impresa e che presenta aspetti vari e controversi, tra obiettivi ambiziosi, pericolose ambiguità e regole ancora incerte.
La “Riforma” del diritto fallimentare incide in modo sensibile sugli assetti organizzativi e sul sistema delle responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo con la precisa finalità che la “posizione di ciascuno dei vari soggetti solidalmente responsabili sia valutata distintamente, in relazione alle circostanze di ogni singolo caso e ai diversi obblighi che fanno loro capo”.
Dopo i saluti del direttore dell’Unione, Alessandro Berta, interverranno come relatori l’avvocato torinese Alessandro Baudino, il professore Ordinario di Economia Aziendale dell’Università di Torino Valter Cantino, il commercialista Roberto Frascinelli, coordinatore del gruppo di lavoro sulla valutazione del rischio di crisi aziendale del Consiglio Nazionale degli Ordini dei Commercialisti e il sostituto procuratore della Repubblica di Torino, Ciro Santoriello.
Scopo del corso – che si rivolge a imprenditori, amministratori di società, responsabili legali e finanziari di imprese e gruppi societari, professionisti impegnati nei ruoli di attestatori e curatori delle procedure di risanamento, avvocati, commercialisti, consulenti e advisor impegnati nella soluzione delle crisi aziendali – sarà evidenziare i doveri (obblighi specifici) che competono sia agli Amministratori, specie con riferimento ai delegati, sia agli organi di controllo, poichè la nuova normativa sulla crisi di impresa pone le basi e i presupposti legislativi, organizzativi e procedurali per una gestione consapevole ed integrata dei rischi d’impresa, nell’intanto della salvaguardia del presupposto di continuità aziendale e della creazione del valore economico in un contesto di sostenibilità finanziaria.