L’esperienza dell’Officina della Pace a Savona

Si avvia alla conclusione il corso di formazione per docenti ed educatori “Educare alla pace: responsabilità e risorsa per costruire cittadinanza attiva”, organizzato dal Servizio Pastorale per i Problemi Sociali, dal Servizio per la Pastorale Scolastica e dalla Caritas della Diocesi di Savona-Noli. L’ultimo incontro si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 20:45 nella Sala Caduti di Nassiriya al piano terra della Provincia di Savona. La serata sarà aperta a tutti e dedicata agli “Strumenti di pace. L’esperienza dell’Officina della Pace a Savona”.
L’Officina della Pace nasce da un gruppo di obiettori di coscienza al servizio militare con lo scopo di promuovere una cultura della pace in un periodo storico denso di drammatici conflitti sparsi in tutto il mondo. E’ stato un gruppo di ex obiettori di coscienza al servizio militare a dare vita all’iniziativa “Officina della Pace” con lo scopo di diffondere “una narrazione credibile della pace”. “Vogliamo manifestare il nostro dissenso verso l’aumento delle spese per gli armamenti in Italia e contro ogni forma di guerra, affinché non ci si abitui all’idea di poter bombardare continuamente in zone che sono focolai di conflitto, come il Medio Oriente”, ha spiegato Marcello Tobia, uno dei promotori, non ci illudiamo di arrivare a dei risultati, semplicemente intendiamo stimolare la coscienza di tutti. Non abbiamo loghi o bandiere e non siamo riuniti in un’associazione, anche se su questo stiamo ragionando insieme, siamo persone di ogni estrazione culturale e sociale. Ci piace essere spontanei, non catalogati, per rispettare le identità di ciascuno. La nostra idea principale è fare controinformazione per sopperire alle mancanze dei mezzi di comunicazione di Stato”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui