A Loano proseguono gli appuntamenti con i “Libri sotto l’albero”, la rassegna cultural-letteraria di
letture e laboratori per i bimbi e le loro famiglie promossa dall’associazione #cosavuoichetilegga in
collaborazione con Casa Culturale e il Mondadori Bookstore di Loano con il patrocinio dell’assessorato a
turismo, cultura e sport del Comune di Loano.
Il 2 gennaio 2022 alle 21 presso la biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal si terrà la
presentazione di “Nel tempo sbagliato. Bacci Pagano e l’irresistibile arte della fuga” di Bruno Morchio
(Garzanti). Conduce Graziella Frasca Gallo, la gieffegi della Gazzetta di Loano.
Bruno Morchio regala ai lettori una nuova indagine del suo personaggio più amato, l’investigatore dei
carruggi Bacci Pagano. Sullo sfondo di una Genova che ha avviato la sua metamorfosi da città operaia e
industriale ad attrazione turistica affacciata sul nuovo millennio, Bacci dovrà farsi strada tra le mille
sfaccettature della natura umana, tra vette di candido lirismo e abissi di miserevole abiezione.
È un lunedì di maggio del 1994, Bacci Paganosi è appena separato, non può vedere la figlia e deve
affrontare il doloroso trasloco di ufficio e abitazione. Alla porta del detective, in piena crisi di mezza età, si
presenta un curioso personaggio che gli chiede di ritrovare la moglie scomparsa. Carlo Pizarro è uno
spirito anacronistico, uno di quei singolari individui che coltivano il sospetto di vivere nel tempo sbagliato
e il rimpianto di aver mancato per un pelo la propria personalissima età dell’oro. Ciononostante Pizarro,
cresciuto in una famiglia modesta, ha conseguito una laurea in economia e si è arricchito con
spregiudicate speculazioni finanziarie. Pagano comincia a indagare e, una dopo l’altra, incontra le persone
che hanno conosciuto la fascinosa moglie del suo cliente, una giovane ucraina di nome Myra, ricercatrice
universitaria e studiosa di Marziale. A poco a poco, si delinea la figura di una donna forte, geniale e
determinata, cui fanno riscontro la pochezza e la meschinità del marito. La ricerca di Myra perde Bacci in
un labirintico gioco di specchi che lo porterà lontano dalla verità. Sarà Mara, la sua fidanzata psicologa, a
indicargli la strada per risolvere il caso, dimostrandogli ancora una volta quanto egli sia un “analfabeta dei
sentimenti”. Con un tocco da maestro, Bruno Morchio inverte il corso del tempo e regala ai lettori una
nuova indagine del suo personaggio più amato, l’investigatore dei carruggi Bacci Pagano. Sullo sfondo di
una Genova che ha avviato la sua metamorfosi da città operaia e industriale ad attrazione turistica
affacciata sul nuovo millennio, Bacci dovrà farsi strada tra le mille sfaccettature della natura umana, tra
vette di candido lirismo e abissi di miserevole abiezione.
Bruno Morchio, laureato in lettere, è psicologo e psicoterapeuta. Ha pubblicato articoli su riviste di
letteratura, psicologia e psicoanalisi ed è autore di numerosi romanzi (definiti di genere “noir
mediterraneo”), che hanno due protagonisti: l’investigatore privato Bacci Pagano (il “detective dei
carruggi”) e Genova, l’amata città d’origine di Morchio. Tra gli scritti apparsi in edizione Garzanti
ricordiamo: “Con la morte non si tratta” (2006), “Le cose che non ti ho detto” (2007), “Rossoamaro”
(2008), “Colpi di coda” (2010), “Il profumo delle bugie” (2012, finalista del Premio Bancarella 2013), “Lo
spaventapasseri” (2013, con il quale vince il Premio Lomellina in Giallo del 2014), “Un conto aperto con la
morte” (2014), “Il profumo delle bugie” (2015), “Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano” (2016), “Con la
morte non si tratta” (2018), “Uno sporco lavoro” (2018) e “Le sigarette del manager” (2019). Del 2014 è
anche “I semi del male” (Rizzoli), raccolta di cinque racconti a cura dello stesso Morchio, di Carlo Bonini,
Sandrone Dazieri, Giancarlo De Cataldo, Marcello Fois ed Enrico Pandiani. Nel 2015 è uscito, sempre per
Rizzoli, “Il testamento del Greco”, nel 2017 il noir “Un piede in due scarpe”. Nel 2021 viene pubblicato da
Garzanti “Nel tempo sbagliato”.
L’ingresso è libero con obbligo di Green Pass. E’ possibile prenotare un posto contattando il numero
347.5031329 dalle 16.30 alle 18 oppure presso recandosi presso la biblioteca civica negli orari di apertura
al pubblico.