Liguria: alla moda o no?

Sono quasi 1.300, in Liguria, le imprese attive nel settore moda, tra produzione, commercio e design, sulle 224 mila che esistono in Italia, secondo i dati del Servizio Studi e Statistica della Camera di commercio di Milano, su fonte registro imprese e Aida – Analisi informatizzata delle aziende italiane -. Occupano, da noi,  7.800 addetti su 846 mila in Italia. La Liguria non brilla particolarmente per quanto riguarda le aziende di produzione (tessili, abbigliamento, pelletteria e calzature), con 805 imprese di cui quasi i due terzi (528) in provincia di Genova e 108 nel Savonese (93 Imperia, 76 La Spezia). Anche nel design le imprese liguri non sono ai vertici, con 303 imprese, di cui 173 a Genova, 47 a Savona, 46 a La Spezia e 37 a Imperia.

Numerose invece (2.827) le attività commerciali, sia all’ingrosso (357) sia al dettaglio (2.827), con Genova che, da sola, comprende la metà del totale ligure. In provincia di Savona i grossisti di abbigliamento e calzature sono 27 mentre il dettaglio conta 633 esercizi specializzati con poco più di 1.250 addetti su un totale di 1.461 dipendenti dell’intero settore moda-design. Carla Quaglia è una tra le più affermate creatrici di moda savonesi e può essere contata tra i grandi nomi della maglieria e del cachemire.

Il settore della moda in Italia comprende 224 mila imprese con 846 mila addetti e un fatturato di circa 110 miliardi. Il settore manifatturiero tra tessili, abbigliamento, pelletteria e calzature, conta su oltre 82 mila imprese, quasi 18 mila si occupano di design e oltre 120 mila operano nel commercio. Se Napoli (con 21 mila attività), Roma (15 mila) e Milano (13 mila) sono prime per numero totale di imprese coinvolte nel settore, Firenze e Prato sono ai vertici, a livello nazionale, imprese specializzate del manifatturiero con circa 6.500 presenti in ognuna. Napoli e Roma, con, rispettivamente, circa 15.600 e 11.400 imprese. detengono il primato nel commercio mentre il design è agiudicato da Milano e Torino, con 1.900 e 1.200 imprese. Milano, la capitale della moda,  è ovviamente ma per giro d’affari con oltre 21 miliardi, il 20% nazionale, seguita da Vicenza e Firenze con circa 7 miliardi per ciascuna città.

Nella foto, una sala del “Museo Privato della Moda” di Sanremo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui