L’inaugurazione ufficiale del “Premio Professor Alessandro Coretti”

Oggi giovedì 8 ottobre nella suggestiva chiesetta di S.Lucia a Savona, ha preso il via la terza edizione del “Premio Coretti”, un’iniziativa voluta e sostenuta fortemente dalla Confraternita dei S.S. Agostino e Monica con il patrocinio della Diocesi di Savona-Noli, e del giornale on-line L’Eco di Savona,che si concluderà il giorno venerdì 16 ottobre. Il tema che è stato prescelto per l’anno 2020 è : Terra di Liguria, che segue “il linguaggio delle mani” (2019) e “Il Presepe” (2018). Hanno potuto partecipare alla mostra di quadri e ceramiche tutti gli artisti in grado di presentare un elaborato concernente al tema suindicato.

I vincitori saranno designati da una giuria di esperti e da una giuria popolare con un voto dato da ciascuno dei graditi visitatori .Gli onori di casa sono stati fatti dalla Priora Maria Carla Coretti (moglie dell’indimenticato professore e Priore Emerito Alessandro Coretti a cui la rassegna è dedicata), dal cappellano Don Piero Giacosa che si è soffermato sul significato dell’arte cristianamente intesa, dall’appassionato Dott.Renato Giusto che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e dal segretario cav. Roberto Pizzorno in rappresentanza di tutti i confratelli.

Nel giorno di conclusione della mostra verrà recitata la Santa Messa dell’Artista seguita dalla premiazione al termine della quale verrà sorteggiata l’opera che la rispettiva autrice o autore donerà alla Confraternita accrescendo il patrimonio di proprietà con l’impegno di esporla nell’ambito della chiesa e di indire un’asta di beneficienza. L’evento vuole ricordare ancora una volta la grande figura di Alessandro Coretti, Priore nonché docente di matematica in diversi istituti scolastici e fine studioso di arte, che aveva disegnato agli ultimi vescovi di Savona-Noli (Calcagno e Lupi) nientemeno che lo stemma episcopale.

Vi invitiamo a visitare tali bellezze custodite all’interno di un eremo di cristianità così simbolico quale è la cappelletta a picco sul mare, già Siracusa del Chiabrera, recentemente balzata alle cronache nazionale dopo l’addivenuta del noto critico d’arte Vittorio Sgarbi. Fatelo senza remore poichè tutte, dicesi tutte, le precauzioni anticontagio Covid sono state realizzate e garantiscono la garanzia e la tutela sanitaria dovuta. Un grazie di cuore anche a coloro che desidereranno lasciare un offerta che verrà utilizzata per aiutare le fasce più colpite da questa pandemia.

Felicino Vaniglia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui