Linea ferroviaria Finale-Andora: sempre critiche

Ancora critiche e polemiche sullo spostamento a monte del percorso ferroviario Finale-Andora, che permetterà di rendere omogenea la linea a doppio binario che attraversa la Liguria e comporterà maggiori efficienza e rapidità nel trasporto ferroviario; su questo non cè dubbio e comunque le contrarietà al progetto, opera fondamentale finanziata con i fondi del PNRR, sono pervicaci e presentano sempre nuovi pretesti. Il Movimento Cinque Stelle, accampava, ad esempio, in un comunicato diffuso qualche tempo fa’, tra le altre motivazioni, l’abbandono della scuola dell’obbligo, nei comuni dove è stata spostata la linea a monte…tutto da verificare!

Compare ora un comunicato di un certo “Comitato territoriale” che, con i soliti toni di sicumera che non ammette repliche, proponendo alternative progettuali campate in aria ma presentate con le velleità di saperne di più di chi lavora da anni alla realizzazione dei lavori, afferma, tra l’altro, quanto segue:

E’ risaputo che le tratte già spostate a monte non permettono il passaggio dei treni per il trasporto intermodale degli autocarri, dato che le nuove gallerie sono state progettate e realizzate senza prevedere questa opportunità. A fronte dei svariati miliardi previsti per quello che per molti liguri è un devastante progetto di spostamento a monte della ferrovia tra Finale Ligure ed Andora, resta inascoltato il grido di una comunità che pretende si di avere una rete infrastrutturale adeguata, ma anche di ricevere cure adeguate in strutture sanitarie efficienti. E’ incomprensibile come ospedali nuovi vengano chiusi, quelli che restano siano notevolmente insufficienti”.

“Quindi ci chiediamo se non fosse possibile procedere con un revisione del progetto atto a mantenere in essere la parte già a binario doppio (11 km) e studiare soluzioni innovative per mantenerlo in sede senza ostacolare la circolazione veicolare. Questo porterebbe ad un sicuro risparmio, utilizzabile nel potenziamento della sanità ligure”.

Giusto richiamare l’attenzione sul miglioramento della sanità regionale ma non si riesce veramente a capire che cosa possa entrarci con un progetto infrastrutturale il cui finanziamento sarà appositamente indirizzato e poi la si finisca una buona volta con il rispolverare il famoso raddoppio già esistente di undici chilometri tra Loano e Albenga: bisognerebbe intervenire sulla vecchia line aferroviaria con disagi innimaginabili e costi forse ancora maggiori! Ed i treni merci non necessariemente devono essere costituiti da convogli di trasporto intermodale! E’ interessante riportare quanto espresso dal commissario incaricato dell’esecuzione del progetto, l’ingegner Vincenzo Macello, già responsabile di altri importanti cantieri per opere i infrastrutture di mobilità, nelle riunione tenutasi ad Albenga, nel Palazzo Comunale, l’11 aprile scorso, cui parteciparono vari esponenti di organizzazioni territoriali ed amministratori locali:

Si tratta di un progetto che risale al 1996 quando era stata ampiamente discussa la sede ideale per effettuare il raddoppio. Nel 2006 sono scaturite prescrizioni che hanno portato, nel 2011, al progetto definitivo. Recentemente l’opera è stata inserita nel piano strategico del Ministero ed è stata commissariata e, quando sarà finanziata, avvieremo la Conferenza di Servizi. Abbiamo voluto anticipare il confronto con il territorio e avviare una serie di incontri con le amministrazioni e i rappresentanti delle associazioni per capire le esigenze e necessità, in particolare sulla piana di Albenga, quello del consumo del suolo agricolo e la tutela delle aziende che saranno oggetto di esproprio e che dovranno essere adeguatamente indennizzate.E’ iniziato un percorso e condivisione con il territorio, necessario e funzionale alla realizzazione dell’opera. E’ opportuno valutare e considerare l’impatto dell’intervento nella sua interezza, compresa la fase di cantierizzazione e lavori. Questo sia in relazione ai sindaci dei territori interessati, quanto allo stesso settore agricolo che sarà coinvolto nell’infrastruttura ferroviaria, che rappresenta una grande opportunità per tutti… E l’attenzione è rivolta, quindi, a tutti gli aspetti, penso anche alle esigenze di sostenibilità ambientale così come al raccordo di pianificazione territoriale necessaria tra la costa e l’entroterra.Ci sono anche importanti aspetti sulla viabilità e sono aperti tavoli tecnici specifici, anche in relazione alle azioni che saranno intraprese sul fronte dell’accessibilità alle nuove stazioni ferroviarie

Il presidente provinciale di CIA – Confederazione Italiana Agricoltori – Savona, Sandro Gagliolo così si era espresso, nel corso della stessa riunione, a dimostare come siano in via di risoluzione le divergenze reali:  “Abbiamo sempre espresso preoccupazione sul consumo del suolo agricolo e sulle possibili ripercussioni per tante aziende del settore che rappresentano una fetta importante della produzione orticola e floricola. Oggi è iniziata una collaborazione che speriamo possa dare i suoi frutti, in primis con i dettagli progettuali richiesti per capire esattamente tutte le superfici agricole interessate, primo step per delineare un piano indennizzi e risarcimenti che la nostra associazione ha evidenziato nei precedenti interventi”.

 

Immagine: Simulazione della nuova stazione di Alassio, da Mobilità Org

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui