L’Isola Gallinara e la sua storia

Come riportato dagli scritti di Catone e Varrone, quest’isola prese il nome dalle galline selvatiche che in passato vi abitavano. Luogo delle più grandi colonie di nidificazione dei gabbiani reali nel Mar Ligure, l’isola è collocata di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene e costituisce la Riserva naturale regionale dell’Isola di Gallinara. Alla fine del IV secolo fu il rifugio di San Martino di Tours e di un monastero fondato dai monaci colombiani di San Colombano di Bobbio durante il periodo longobardo. Successivamente il monastero passò ai monaci benedettini, ma venne venduto a privati nel 1842.

Lungo i fondali che circondano l’isola sono stati rinvenuti relitti e manufatti risalenti al V secolo a.C. e provenienti dalla zona di Marsiglia. Numerosi reperti e anfore di epoca romana del periodo repubblicano si possono trovare nel Museo navale di Albenga presso il Palazzo Peloso Cepolla. Inoltre, sull’isola si possono notare due gallerie. Esse vennero scavate dai prigionieri di guerra quando l’isola venne occupata dai tedeschi, durante la seconda guerra mondiale. Nelle estremità delle gallerie si trovano delle piazzole attualmente ricoperte dalla vegetazione, su cui venivano collocati dei cannoni attraverso dei binari. All’interno delle gallerie venivano stoccati i proiettili. Al termine della seconda guerra mondiale, venne smantellato tutto e trasferito all’Arsenale di La Spezia.

Vista la presenza di ordigni bellici inesplosi e di un relitto risalente al XVIII secolo sui fondali, l’attività subacquea inizialmente era stata proibita. Successivamente una nuova ordinanza ha permesso le immersioni subacquee accompagnate dalle guide locali dei diving center convenzionati. Vi sono due punti importanti di immersione: la statua del Cristo redentore o Punta Falconara collocata sul fondale il 29 settembre 1998, l’immersione è abbastanza semplice e poco profonda (18 metri); Punta Sciusciau, non presenta difficoltà eccetto per la profondità e la corrente (15-30 metri).

A nord-ovest dell’isola è stato anche costruito un porticciolo racchiuso da due piccoli moli segnalati entrambi da fanali. La proprietà è privata, l’ingresso è consentito solo in caso di necessità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui