di Selena Borgna
“Nel 2014 il tribunale di Albenga è stato chiuso e si è cercato di mantenere il giudice di pace, ma il comune di Albenga non ha avuto il ruolo guida del comprensorio che ci aspettavamo”, ha dichiarato la consigliera di minoranza Ginetta Perrone in merito alla mozione relativa al cambio di destinazione d’uso dell’ex tribunale di Albenga a scuola, “e nell’aprile del 2015 abbiamo presentato un progetto di riorganizzazione delle aree fatto dall’architetto Nicola Podio. Vi sono nell’edificio 2500 metri quadrati non usati e la scuola sarebbe stata ottima con i lavori di adeguamento necessari senza alcuna promiscuità con il giudice di pace. La proposta di Forza Italia è senza dubbio sensata e abbiamo potuto vedere in un sopralluogo come molti spazi fossero sprecati. Occorre mettere i giovani davanti a tutti e durante l’amministrazione Guarnieri il comune ha fatto un accordo affinchè l’Itis non andasse via da Albenga, tuttavia abbiamo delle perplessità riguardo alla collocazione del comando della polizia municipale nell’ex tribunale. La legge della “buona scuola”deve dotare i ragazzi di spazi idonei e i locali dell’Itis sono fatiscenti ed il capannone dov’è collocato l’Itis non è sicuro. Massimo Niero, consigliere provinciale e sindaco di Cisano Sul Neva, ha difeso la posizione del Pd dicendo che non ci sono soldi per portare gli studenti nell’ex tribunale e spero che il sindaco Cangiano capisca cos’è necessario”.
La risposta della maggioranza non si è fatta attendere e il consigliere Manlio Boscaglia ha risposto così alla minoranza :”La polizia municipale era in una sede fatiscente e con l’aumento negli ultimi anni di donne in questo corpo si è reso necessario dividere le docce, i bagni e gli spogliatoi. I vigili lavorano per la città e si meritano una sede idonea e voglio ricordare che, grazie agli stessi vigili, il trasferimento è avvenuto a costo zero. Nel 2012, durante l’amministrazione Guarnieri, il comune ha deciso di farsi carico delle spese dell’affitto dell’Itis senza però sottolineare che la sede era già non idonea da allora”.
“Abbiamo perso il tribunale, che era una sezione staccata del tribunale di Savona, perché il ministro ha deciso di chiudere tutte le sezioni staccate senza però capire l’enorme carico di lavoro del tribunale di Albenga “, ha evidenziato il sindaco Cangiano, “e voglio ricordare che l’Itis è una scuola viva con ottimi laboratori. Occorre che il comune si sostituisca alla provincia quando questa non riesce nei propri scopi (le scuole superiori sono di competenza della provincia), ma il comando dei vigili urbani doveva essere trasferito al più presto possibile. Il presidente del tribunale di Savona ha richiesto il ripristino del giudice di pace ad Albenga, che avrà più competenze di prima. La caserma Turinetto è stata acquisita dal comune, che non verserà alcun canone, e qui verrà realizzato il polo scolastico che darà risposte alle esigenze dei ragazzi e credo che sia doveroso coinvolgere i comuni limitrofi i cui ragazzi utilizzeranno l’istituto”.
“La provincia non affronta il problema e non è in grado di gestire il trasloco”, ha evidenziato il consigliere delegat6o alla pubblica istruzione Maurizio Arnaldi, “e se verranno riscontrate irregolarità all’interno dell’Itis cerchiamo di intervenire. Spero che la provincia viva questa situazione con responsabilità ricordando che i ragazzi non ha nno colore politico, ma tuttavia occorre sapere la disponibilià economia della provincia”.
“L’amministrazione Guarnieri ha stipulato una convenzione per salvare l’Itis”, ha risposto il consigliere di minoranza Eraldo Ciangherotti, “facendo pagare al comune circa 7000 euro annui di affito del capannone. Nel 2014 ha chiuso il tribunale e nel 2015 abbiamo presentato la richiesta di collocare l’Itis presso l’ex tribunale e voglio dire che se la sede dei vigili urbani era insalubre lo è anche l’attuale sede dell’Itis. Occorre rispetto per le finanze dei cittadini e tra i vigili e gli studenti scelgo i nostri ragazzi”.
“Era necessario spostare la sede dei vigili urbani”, ha sottolineato il consigliere di maggioranza Vincenzo Munì, “e la sicurezza è importante, quindi credo che lo spostamento della sede dei vigili dev’essere condivisa. Riguardo all’atto fatto dall’amministrazione Guarnieri riferito al pagamento del canone dell’Itis voglio dire di non condividerlo perché è stato siglato pur sapendo che l’edificio dell’Itis non era a posto e si potevano cercare altre soluzioni”.
La mozione è stata respinta dalla maggioranza.