Lo scrittore e giornalista Walter Veltroni ha presentato il libro “La condanna”

Venerdì 5 aprile, alle ore 18 , nell’Aula Magna Liceo Chiabrera-Martini in via Manzoni 2 si è svolto in sold out l’atteso incontro con lo scrittore, regista e giornalista Walter Veltroni che ha presentato ad un pubblico attento e curioso il libro “La condanna” (Rizzoli) dialogando a più riprese con Renata Barberis.L’evento era a cura della Libreria Ubik in collaborazione con Liceo Chiabrera-Martini, ARCI, ANPI, Fondazione ISREC, ANED, e con il Patrocinio del Comune di Savona.
Walter Veltroni (autore di numerosi film e libri, giornalista, già Vicepresidente del Consiglio, Ministro, Sindaco di Roma, Direttore del giornale L’Unità, e fondatore dell’Ulivo) è tornato nella “sua” Savona con un romanzo intenso, capace di raccontare un passato ancora attuale, in cui possiamo leggere in controluce il presente in cui viviamo.
Al giovane giornalista Giovanni viene affidato il compito di scrivere un pezzo su Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli, linciato in modo selvaggio dalla folla nel settembre 1944. Il giornalista si immerge allora nella ricerca, e ci porta sui luoghi che furono teatro del fatto – il Palazzo di Giustizia, il Tevere, Regina Coeli –, ci mostra le testimonianze di chi quel massacro l’ha visto e documentato, e ce lo restituisce in un racconto vivido, crudo, reale. Chi era Carretta? Un fascista o un antifascista? Oppure uno della “zona grigia”? Con la precisione del reporter e l’abilità dello scrittore, Giovanni ricostruisce la storia di una condanna controversa, brutale, di certo ingiusta. Indagando le pulsioni e la rabbia che agitano la folla di quel settembre 1944 rivede, nella Roma liberata dal fascismo e dall’occupazione nazista, gli strepiti e i livori che si muovono, velenosi, nelle relazioni di oggi, nella comunicazione, sui social.  Quel giorno Carretta si trovava a Palazzo di Giustizia e sarebbe dovuto intervenire come testimone dell’accusa nel processo a carico di Pietro Caruso, ex questore della città, imputato tra l’altro per aver compilato la lista delle persone destinate alle Fosse Ardeatine. Era proprio Caruso che la folla cercava, premendo fuori dal Palazzo per poter entrare, ma l’ex questore in aula non c’era. C’era, invece, Carretta e fu contro di lui che la rabbia si trasformò in condanna: qualcuno lo additò come responsabile della morte di persone detenute all’interno di Regina Coeli e dalle accuse si passò ben presto ad una violenza di massa che nessuno riuscì più ad arginare. La figura di Carretta è complessa, come molte in quel passaggio drastico della storia, ma dal libro emerge il rischio di opporre alla complessità delle vicende umane, la brutalità della semplificazione. Veltroni ci fa conoscere, attraverso i luoghi e le testimonianze, la storia di una condanna controversa, feroce, di certo ingiusta: “La solitudine di Donato Carretta mi sembra inaccettabile -scrive- se era un fascista doveva essere processato. Se era un antifascista doveva essere rispettato nella sua decisione di testimoniare contro un aguzzino. Se era un po’ e un po’, non era in definitiva diverso da quelli che lo linciavano. E allora, perché hanno impiccato uno come loro?”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui