Ristrutturazione in vista per gli immobili della ex colonia estiva Città di Torino, situata lungo la via Aurelia, a Loano, presso il confine con Borghetto Santo Spirito; diventerà un ostello per la gioventù e ospiterà, in un’ala dell’edificio principale, le associazioni culturali loanesi. E’ quanto stabilisce un protocollo d’intesa approvato dalla Giunta municipale di Loano, che verrà sottoscritto con il Comune di Torino, proprietario degli immobili.
L’utilizzo del complesso edilizio, negli ultimi anni, è stato notevolmente ridotto per le cospicue spese che comportava, intorno ai 450 mila euro l’anno. Sino a qualche tempo fa, oltre ai soggiorni marini, era adibito a sede del Laboratorio Didattico sull’Ambiente Mediterraneo. Oltre all’ edificio principale, nel sito prendono posto due edifici di minori dimensioni,nei quali erano collocati la lavanderia e la falegnameria della colonia, ed un’area verde di oltre 2 mila metri quadrati. Era intenzione del Comune di Torino di valorizzare e vendere gli immobili, operazione che presupporrebbe l’approvazione di una variante urbanistica che consentisse la destinazione di una parte dei fabbricati all’uso residenziale. Il Comune di Loano non si è fatto sfuggire l’occasione per poter concretizzare l’ aspirazione, perseguita da tempo, di poter disporre di un ostello della gioventù per rilanciare il turismo dei giovani, il più difficile da attrarre in Riviera. Saranno finanziati i lavori per ristrutturare l’ex colonia, soprattutto dal punto di vista impiantistico, e si individuerà un soggetto privato a cui affidare la gestione della struttura ricettiva. Tra le clausole, per continuate a perseguire i fini della “colonia”, l’impegno, da parte del gestore, di garantire presso l’ostello, per determinati periodi dell’anno, i soggiorni per i bimbi torinesi.