L’«Omaggio alla Cavalleria» di Igor Belansky

Il noto illustratore genovese, aderente all’Associazione Italiana Combattenti Interalleati, propone con un testo e le sue opere divulgative uno spaccato della storia della gloriosa Arma di Cavalleria

Associazione Italiana Combattenti Interalleati

Nell’esercito italiano la cavalleria un’innata aggressività e audacia. Durante le guerre risorgimentali sono numerose le cariche.

Genova Cavalleria – Risorgimento

Anche nella Prima Guerra Mondiale non mancano gli episodi. Come ad esempio la carica di Pozzuolo del Friuli del 1917, dove alcuni reggimenti si sacrificarono per consentire la ritirata alla Terza Armata dopo la battaglia di Caporetto.

Nella Seconda Guerra Mondiale è incredibile la carica di Isbuscenskij. In un epoca dove la cavalleria era stata soppiantata dai carri armati, il Savoia Cavalleria carica frontalmente, sciabole sguainate come nell’Ottocento, contro il nemico armato di mitra e mitragliatrici. La carica ebbe successo. 

Savoia Cavalleria – 2° G. M

I tre disegni rappresentano le tre più importanti epoche dell’esercito italiano: Risorgimento; Prima Guerra Mondiale e Seconda Guerra Mondiale. Il mio modo di disegnare è una via di mezzo tra fumetto e illustrazione. Credo sia adatto soprattutto a un pubblico di adolescenti o di giovani adulti, oltre che per gli adulti. Spero che possano permettere ai più giovani di interessarsi alla storia del nostro esercito.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui