“Questa festa è molto importante ed è il frutto di un lungo lavoro dopo le immense difficoltà”, ha dichiarato il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio durante la presentazione della “Cavalleria Rusticana” sotto l’egidia de “L’Opera Giocosa” che si terrà al Priamar il 28 e 29 luglio alle ore 21, “e voglio anche ringraziare l’amministrazione regionale nelle persone del presidente Toti e dell’assessore Ilaria Cavo che hanno creduto in questo progetto senza però dimenticare gli sponsor Fondazione De Mari, Unione Industriali Provincia di Savona, Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, Costa Crociere, Associazione Parodi ONLUS e Coop Liguria”.
Stesso entusiasmo e soddisfazione da parte dell’assessore regionale Ilaria Cavo :”La regione è orgogliosa di contribuire a questo progetto anche solo per quest’anno senza però dimenticare l’aiuto dei privati. E’ giusto che Savona abbia un’estate ricca di eventi e queste due serate saranno sicuramente molto intense. La festa del Priamar è la festa di tutta la città e spero vivamente che Savona possa diventare il centro della nostra regione. La campagna per gli abbonamenti è molto importante e voglio sottolineare che questa sarà un’attualizzazione della “Cavalleria Rusticana” e sarà un grande titolo per qualcosa di sostanzialmente inedito. Il progetto doveva necessariamente essere traghettato ed una delle mie speranze è quella che il Carlo Felice diventi un teatro regionale e la regione ha contribuito a questo progetto con una quota di circa 60.000 euro”.
“Mi sento in dovere di ringraziare il sindaco Caprioglio e l’assessore Cavo per l’ottimo lavoro svolto”, ha evidenziato Giovanni Di Stefano, presidente del Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, “e voglio dire che ero fermamente convinto che tutti si sarebbero dati da fare per questi spettacoli. E’ molto importante non rompere la tradizione e quest’anno festeggiamo i trent’anni della nostra esperienza savonese. Stiamo facendo molti progetti con le scuole arrivando fino a ben 16 convenzioni e ci occupiamo anche di alternanza scuola-lavoro. I soldi sono spalmati sul territorio e Savona è il crocevia della produzione ligure senza però dimenticare che l’orchestra si è recentemente esibita a Genova e a Sanremo. Abbiamo in cantiere un’operazione con l’orchestra di Sanremo per il mese di ottobre a Genova e voglio ricordare che le vendite dei biglietti e che gli sponsor Noberasco, Biscottificio Grondona, Associazione Parodi ONLUS e Villa Sandi che offrono i loro prodotti. In questi spettacoli saranno due i debutti importanti : Federico Longhi nel ruolo di Alfio e Silvia Beltrami che interpreterà Santuzza nella serata del 28 luglio”.
“Voglio ringraziare l’Opera Giocosa e sono grato a chi fa vivere il teatro”, ha sottolineato il regista Francesco Torrigiani, “e lo spettacolo nasce da alcune riflessioni musicali. Il percorso di analisi tra la “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”dimostra che la sicilianità s’inventa e che prima non esisteva. La solarità musicale è la nuova sicilianità e la riscrittura è asciutta così come la struttura dell’opera è precisa essendoci un prologo nel quale Turiddu racconta, lo spettacolo e l’epilogo durante il quale l’omicidio viene raccontato. Gli spiriti vengono fuori nella loro natura archetipa e la grandezza delle passioni è molto elevata e vi è anche presente lo spirito della libertà incarnato in Turiddu che è una sorta di Dio dell’amore. Lola trafigge i maschi con la sua bellezza, Alfio distrugge la libertà e Santuzza diventa una sorta di Medea con una poliedricità di passioni. La brutalità dei personaggi è arcaica ma questa scelta è stata necessaria per mettere in mostra l’anima della partitura. L’aspettp religioso è anch’esso arcaico e spero che la “Cavalleria Rusticana”possa essere valente. Gli uomini sono sconvolti e credo fermamente che il teatro è un’esperienza di vita tra gli attori ed il pubblico”.
“Siamo orgoliosi di aver recuperato questa stagione ed è stato difficile trovare un cofinanziamento che coprisse la quota mancante. Queste due serate sono l’anteprima di cosa ci sarà quest’aututnno e la collaborazione con la regione mi è piaciuta molto. Stiamo lavorando con Costa Crociere per organizzare tour e recentemente abbiamo vinto un bando per il turismo religioso senza però dimenticare quello sportivo che vedrà molto presto i giochi paralimpici di atletica nella nostra città e quello enogastronomico”, conclude il sindaco Caprioglio.