LOSE + logistica e sicurezza nel trasporto merci

Il progetto “LOSE +” è un progetto Europeo della III call del Programma Interreg Marittimo Italia-Francia 2014-2020, programma transfrontaliero, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), per 1.533.919,60 Euro e con un budget  totale ammissibile di  1.804.611,30 Euro nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE).  LOSE + è LOgistica e SicurEzza del trasporto merci – progetto multiazione sulla gestione delle merci pericolose in ingresso e uscita dai porti nell’area di cooperazione; il progetto vuole perseguire la “protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali, gestione dei rischi nelle aree di terra e di mare” come richiesto dall’asse 2 – e si impegna a migliorare la sicurezza in mare contro i rischi della navigazione.

“Il progetto in questione ha come scopo quello di monitorare il trasporto delle merci”, dichiara Giovanna Tortorella, Autorità di Gestione, Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020, “e tutto ciò finirà a breve ma i risultati sono importanti. Il legame tra la terra ed il mare è molto importante ed auguro a tutti buon lavoro”.

Parole simili da parte di Daniele Villani del comune di Genova :”Questo è un evento importante ed è necessario ricordare che durante la pandemia abbiamo fatto tante attività in collaborazione con la Francia; è fondamentale fare un focus sulla città senza dimenticare il porto perchè ha tanti problemi. Bisogna ricordare la Strage di Viareggio sensibilizzando anche le istituzioni; Genova ha flussi notevoli di merci e quelle pericolose saranno censite. Sono ben dieci i portali per la rilevazione delle merci pericolose e avremo 70.000 transiti per tutti i portali; da agosto 2021 a giugno 2022 sono passati da Genova 3000 container e la Guido Rossa porta con sè notevoli criticità per la viabilità ed il transito di alcune merci. E’necessario assegnare classi di priorità alle merci portuali ma se ci sono incidenti intervengono i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile; è fondamentale ridurre l’inquinamento e la pericolosità dei mezzi e quella di usare il telepass per raccogliere le informazioni sulla merce è una buona idea”.

“Il controllo delle merci è necessario”, prosegue Giuseppe Canepa, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Direzione Tecnica e Ambiente e Servizio Ambiente, Impianti e Manutenzioni, “ed è fondamentale la collaborazione con i terminalisti”.

“Questo è un tema importante per tutti e lavorare da remoto è difficile; il rischio zero non esiste ed occorre attuare politiche di prevenzione. La disciplina sul tema è molto ampia ed è fondamentale attuare le norme correttamente; il Piano Regolatore Portuale deve tenere conto di tutti questi fattori e le autostrade liguri sono oggetto di manutenzioni per cui ci saranno cantieri per molti anni”, conclude Jacopo Riccardi, Capofila OMD, coordinatore del Cluster sulla sicurezza marittima, Settore Sviluppo del Sistema Logistico e Portuale – Energia presso il Dipartimento Sviluppo Economico di Regione Liguria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui