L’Università di Genova è iscritta dal 2021 all’Albo del Servizio Civile Universale (SCU) e quest’anno, per la prima volta, presenta 2 propri progetti inseriti nei programmi di Confcooperative-Cooperativa Agorà e Cooperativa La Comunità, consolidate realtà del terzo settore che da anni operano nel campo.
Con il supporto dei volontari di Servizio Civile, l’Ateneo genovese potrà sviluppare e potenziare le attività che da anni porta avanti nell’area di terza missione: Università della Terza Età (UniTe), corsi liberi per gli over 45, da quest’anno offerti sia a distanza sia in presenza, impiegherà 6 volontari nell’organizzazione dei corsi e delle attività culturali con particolare attenzione all’alfabetizzazione digitale dei suoi iscritti, realizzando un proficuo scambio di competenze intergenerazionali e Polo Universitario Penitenziario (PUP) che prevede la collaborazione di 5 volontari a supporto del percorso formativo ed educativo, incluso quello universitario, dei detenuti e delle detenute delle Case Circondariali di Marassi e Pontedecimo. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Sc’ART e il suo laboratorio “Creazioni al fresco” di riciclo creativo nel carcere di Pontedecimo.
“L’università realizza progetti legati alla società civile per far crescere il contesto culturale”, dichiara Fabrizio Benente, prorettore UniGe alla Terza missione, “e questo è per noi un campo d’azione nuovo. Uno degli obiettivi della nostra governance è quello di un impegno sociale con il terzo settore e fare azioni che limitano il divario sociale; sono due i temi di cui ci occupiamo in questo progetto per le realtà più fragili : gli over 45 che frequentano i corsi liberi di UniTe e gli studenti che sono detenuti. Chi è interessato può fare domanda entro il 26 gennaio, scegliere il progetto e la durata che può essere di 8 o 12 mesi; ci sarà anche un corso di formazione ed un affiancamento da parte di operatori. Le missioni dell’università sono tre : formazione, ricerca e terza missione per migliorare la qualità di vita delle persone e la formazione per la cittadinanza attiva degli studenti; abbiamo anche un terzo progetto che prevede la valorizzazione dei beni culturali dell’ateneo e la comunicazione. Abbiamo risorse per 12 studenti che avranno un affiancamento ed un contributo di 440 euro al mese; la vera rivoluzione del progetto è che possono partecipare gli studenti universitari ma non solo e crediamo che questa collaborazione possa portare alcuni ragazzi ad iscriversi successivamente all’università”.
Stessa soddisfazione da parte di Alessandra Risso, Cooperativa Sociale La Comunità :”Sono pochi i giovani che fanno il Servizio Civile e per noi la collaborazione con l’università è fondamentale; un anno di queste attività permette di sviluppare le competenze, avvicinarsi al mondo del lavoro attuando azioni che creano nuove competenze. Noi abbiamo progetti che si occupano di persone svantaggiate e con l’università coinvolgiamo il carcere di Marassi e di Pontedecimo con importanti occasioni per i detenuti; abbiamo anche progetti di assistenza per i minori con 22 posti, assistenza agli adulti senzatetto e l’attivazione di eventi per la cittadinanza attiva. Con l’università svolgiamo concretamente un progetto a raggio didattico di supporto di logistica e predisposizione dei materiali per gli studenti detenuti senza dimenticare i laboratori di riciclo creativo presso il carcere di Pontedecimo; saranno inoltre svolte iniziative importanti che coinvolgono le scuole”.
“Sono contento che l’università svolga progetti di cittadinanza attiva”, afferma Silvio Masala, Confcooperative – Cooperativa Agorà, “ed è importante legare l’ateneo con le realtà attive sul territorio. I nostri enti rappresentano una buona parte dell’attività di Servizio Civile e mettiamo i ragazzi in contatto con altri progetti; abbiamo in totale 120 posti da Savona al Tigullio di cui 20 posti per l’area anziani. Le nostre realtà prevedono attività che coinvolgono i minori, gli anziani e compagnia per questi ultimi e nel Tigullio abbiamo un progetto in collaborazione con la Protezione Civile; per l’università stiamo facendo un buon lavoro e ne siamo soddisfatti”.
“Giovedì 20 gennaio dalle ore 14 alle ore 18 gli studenti e tutti gli interessati sono invitati all’Open day SCU, un evento dedicato specificatamente al Servizio Civile Universale: saranno a disposizione degli interessati i responsabili e i volontari di tutti i progetti, inclusi quelli di UniGe, che Confcooperative e La Comunità propongono nei loro programmi. Sarà un’occasione unica per avere una panoramica dei 19 diversi progetti, che offrono un totale di oltre 200 posti (215). I ragazzi interessati potranno presentare la propria candidatura entro le ore 14:00 del 26 gennaio 2022 per uno dei progetti e dedicare un anno della propria vita a favore della comunità, accrescendo le proprie esperienze e competenze personali, professionali e umane”, conclude la responsabile del settore.