L’università degli Studi di Genova, da sempre attenta alle tematiche di attualità ed inclusione, sta lavorando a favore dei diritti delle studentesse per la creazione di un centro antiviolenza all’interno dei propri spazi.
“Noi raccogliamo le segnalazioni di discriminazioni ed abbiamo un ruolo conciliativo”, dichiara la rappresentante dei docenti nel Comitato delle Pari Opportunità, “e svolgiamo molte azioni positive. A breve partirà lo sportello antiviolenza presso l’università e ne siamo orgogliosi”.
Parole simili da parte di Angela Taramasso, delegata per le pari opportunità :”Stiamo lavorando sulla parità di genere e voglio ricordare che la violenza è anche psicologica; stiamo lavorando per attivare un centro per le studentesse vittime di violenza. Sono ancora poche le donne che denunciano ma i punti presso l’ospedale possono aiutare; le nostre studentesse possono denunciare e avere un supporto attraverso il Piano di Azioni Positive”.
“Occorre coinvolgere anche gli uomini dell’ateneo creando eventi con una sensibilità importante legata alla formazione ed alla cura”, afferma la pro-rettrice Nicoletta Da Crema, “anche se gli uomini stanno prendendo sempre più coscienza sul tema. Vi è altresì necessità di curare i problemi legati al mondo femminile”.
“Con Ilaria Cavo e Barbara Grosso valorizziamo la cultura che serve per diffondere il rispetto e la lotta contro la violenza”, ricorda Alessia Ramusino, ambasciatrice UNICEF, “e l’università è il centro della cultura. Nel 1996 è cambiata la legge sullo stupro passando da un reato contro la morale ad un reato contro la persona e le ragazze di oggi sono molto diverse da quelle della mia generazione”.
“In università si costruisce il futuro ma occorre cambiare mentalità e creare una maggiore educazione sul tema”, evidenzia l’assessore Paola Bordilli, “e ci sono sempre più realtà che lavorano contro la violenza. Vi è bisogno di far conoscere il numero 1522 per chi ha bisogno di aiuto ma tutti dobbiamo essere portatori di comunicazione diffusa per chi vuole denunciare”.
“Questo evento presso l’università permette di trasmettere un messaggio importante ai giovani dicendo che serve l’impegno di tutti; mi sono occupata di un progetto contro la violenza di genere ma occorre agire sulla prevenzione e sull’aiuto per le donne. Gli uomini devono interrogarsi sul tema e parlare con le donne ma sono convinta che con la cultura si dice no alla violenza”, conclude l’assessore regionale Ilaria Cavo.