” Il prigioniero, pur volendo aprirsi alla luce, si sente smarrito e crede che le cose viste sino ad allora siano più veritiere di quelle che vede adesso”.
Questo brano, tratto dalla famosa metafora platoniana dell'” Uomo nella caverna”, rivela tutta la sua sconcertante attualità, in questo periodo di “convalescenza” pandemica. Anzitutto nell’ambito politico: laddove un Governo, visibilmente a suo agio nel corso della fase emergenziale, sembra oggi tentennare tra l’impulso di attivarsi per un rilancio economico del Paese e un’incertezza di fondo sulle scelte concrete di politica industriale da attuare, nonché su nuovi modelli di rapporto tra capitale e lavoro e di stato sociale più idonei a sanare diseguaglianze che il famigerato Virus ha ancor più esacerbato. Ma questo dualismo tra desiderio di uscire dalla ” Caverna” e istinti di arretramento, tra voglia di fare e atteggiamenti prudenziali, si manifesta in diversi casi, anche sul piano dei comportamenti sociali e delle relazioni umane e affettive. Anzitutto, mi sembra di notare, si stenta un po’ ad assaporare del tutto il concetto di vacanza. Molte persone costrette a stare a casa durante la fase emergenziale, sono meno attratte dal desiderio di riposarsi o di vagare per lidi esotici, rispetto a ciò che avveniva in tempi ordinari. Paradossalmente, proprio in questo periodo estivo, si assiste da un lato al riflesso condizionato di indulgere in condotte improntate a una comprensibile cautela, dall’altro, ad una voglia di impegnarsi in quelle attività preferenziali, bruscamente congelate nella fase del lock down. Ma più in generale ( e il discorso potrebbe trascendere i confini di questa contingenza), la dialettica ricerca-fuga sembra divenuta tratto caratteristico dell’agire di molti individui, soprattutto nei suoi aspetti relazionali. Il moderno ” uomo della caverna” in altre parole, sa benissimo che il suo istinto lo spinge naturalmente verso la ” luce” delle interrelazioni, siano queste ultime amicali o affettive. E tuttavia questo suo impulso sovente cozza con la difesa di sbandierate autonomie interiori e con un timore di fondo di doversi rapportare all’incognita ” Altro”. Da qui nasce l’oscillazione, il moto ondivago e in non pochi casi, anche dicotomico, tra socialità e fuga, apertura e ritrosia, trasporto e diffidenza. Oggi più che mai, in una parola, si stenta a trovare un equilibrio tra questi due poli, giacché quell’ “Altro” cui vogliamo relazionarci, ci può attrarre e inquietare nello stesso tempo, incarnando egli stesso una deroga a un copione di vita, cui diversi di noi si sono affezionati. “Animali sociali” dunque , ma al contempo, non sempre disponibili a rinunciare a quella nicchia di benessere e di ” sovranità” emotiva, in molti casi faticosamente conquistata al prezzo di ” bruciature” e impegnativi percorsi interiori.
Questo brano, tratto dalla famosa metafora platoniana dell'” Uomo nella caverna”, rivela tutta la sua sconcertante attualità, in questo periodo di “convalescenza” pandemica. Anzitutto nell’ambito politico: laddove un Governo, visibilmente a suo agio nel corso della fase emergenziale, sembra oggi tentennare tra l’impulso di attivarsi per un rilancio economico del Paese e un’incertezza di fondo sulle scelte concrete di politica industriale da attuare, nonché su nuovi modelli di rapporto tra capitale e lavoro e di stato sociale più idonei a sanare diseguaglianze che il famigerato Virus ha ancor più esacerbato. Ma questo dualismo tra desiderio di uscire dalla ” Caverna” e istinti di arretramento, tra voglia di fare e atteggiamenti prudenziali, si manifesta in diversi casi, anche sul piano dei comportamenti sociali e delle relazioni umane e affettive. Anzitutto, mi sembra di notare, si stenta un po’ ad assaporare del tutto il concetto di vacanza. Molte persone costrette a stare a casa durante la fase emergenziale, sono meno attratte dal desiderio di riposarsi o di vagare per lidi esotici, rispetto a ciò che avveniva in tempi ordinari. Paradossalmente, proprio in questo periodo estivo, si assiste da un lato al riflesso condizionato di indulgere in condotte improntate a una comprensibile cautela, dall’altro, ad una voglia di impegnarsi in quelle attività preferenziali, bruscamente congelate nella fase del lock down. Ma più in generale ( e il discorso potrebbe trascendere i confini di questa contingenza), la dialettica ricerca-fuga sembra divenuta tratto caratteristico dell’agire di molti individui, soprattutto nei suoi aspetti relazionali. Il moderno ” uomo della caverna” in altre parole, sa benissimo che il suo istinto lo spinge naturalmente verso la ” luce” delle interrelazioni, siano queste ultime amicali o affettive. E tuttavia questo suo impulso sovente cozza con la difesa di sbandierate autonomie interiori e con un timore di fondo di doversi rapportare all’incognita ” Altro”. Da qui nasce l’oscillazione, il moto ondivago e in non pochi casi, anche dicotomico, tra socialità e fuga, apertura e ritrosia, trasporto e diffidenza. Oggi più che mai, in una parola, si stenta a trovare un equilibrio tra questi due poli, giacché quell’ “Altro” cui vogliamo relazionarci, ci può attrarre e inquietare nello stesso tempo, incarnando egli stesso una deroga a un copione di vita, cui diversi di noi si sono affezionati. “Animali sociali” dunque , ma al contempo, non sempre disponibili a rinunciare a quella nicchia di benessere e di ” sovranità” emotiva, in molti casi faticosamente conquistata al prezzo di ” bruciature” e impegnativi percorsi interiori.