Un maggio straordinario ci hanno offerto le Associazioni e le gallerie albisolesi. Come se un arcobaleno fosse stato scoccato in un cielo ancora ingombro di ombre delle difficoltà della pandemia: molti hanno rivissuto in questa atmosfera, che solo la magia dell’Arte può suscitare, gli anni in cui si viveva in una successione senza soluzione di continuità si poteva assistere ad eventi o inaugurazioni e incrociare nei punti di ritrovo personalità artistiche di rilevanza internazionale. Il Circolo degli Artisti quanto l’Associazione di Rigore Artistico come “gli Amici della Ceramica Circolo Nicolò Poggi”, la Fornace Alba Docilia e il Centro Artistico culturale “Blu di Prussia” con Kélifos Contemporary Art &Design e la galleria Signori Arte hanno riacceso e soddisfatto l’interesse dei frequentatori e degli appassionati dei luoghi antichi e nuovi destinati ad accogliere opere frutto di esperienze e percorsi e pure culture sia nella tradizione della “terra” che nel percorso senza tempo dell’Arte in genere. Abbiamo avuto la gradita sorpresa della “Fish Art 2022, Solidarietà con la ceramica” con la possibilità di dipingere su di un vassoio o una sagoma di mongolfiera un soggetto ittico con interventi di artisti e appassionati. Le tematiche sono talmente variegate da impegnare il pubblico in un continuo sconfinamento da tematiche classicheggianti al tema della pace in contrapposizione con quella della guerra, purtroppo, di grande attualità: “Metope di ieri e di oggi; ipotesi di un tempio dell’arte”, formelle presentate al “Blu di Prussia”, possono ben sintetizzare la realtà che possiamo vivere e rivivere, guardando al passato, nelle Albisole, in cui, scavalcando le difficoltà e le avversità del presente, l’Arte diventa ancora una volta l’unica “arma” innocua ma potente contro i nemici della pace e della convivenza civile, ma pure l’unica possibile strada da percorrere per riappropiarci della “umanità” che è insita in ogni singolo uomo come fosse un suo diritto più che un modo d’essere. In particolare tra tanta produzione legata alla ceramica si scoprono delle personalità che sono un esempio importante della qualità artistica presentata nell’ambito di questa manifestazione che rientra nelle giornate dedicate a “Buongiorno Ceramica!” promossa dalla AiCC in tutta Italia: le opere di Simone Cassini e Walter Lepra sono particolarmente esemplificative della sintesi tra innato amore per la “terra” e la ricerca della perfezione tecnica nella esecuzione dell’oggetto, che in questo tipo di produzione è particolarmente difficile e pieno di imprevisti fino al risultato finale.