Mai domi, sempre presenti

Qualcuno, se ancora reperibile, nel PSI savonese, spieghi come e cosa intende fare come partito nell’immediato futuro, se in orgogliosa solitudine o con quale alleato. Di questo mutismo patologico, da anni in atto, non siamo sorpresi anche perchè abituati, piuttosto siamo curiosi delle motivazioni che lo determinano: timore di che?, per non apparire? o per non assumere responsabilità a mo’ degli struzzi?, o come per le tre scimmiette non vedere sentire parlare?. Un cenno, uno solo, a dire il vero, si è palesato circa un mese fa su alcuni media locali, a firma di un ‘esimio compagno Cavaliere socialista’, con l’avventata dichiarazione ‘che d’ora in avanti il PSI savonese farà da sè, niente comunella con il PD’: ritornello da sempre sentito e usurato e che comunque alle prossime elezioni comunali ne verificheremo la rispondenza, noi segniamo a promemoria in agenda. Certo che stando così le cose, diventa sempre più difficile frugare nei pantaloni nella speranza di trovarvi ancora qualcosa di vitale. Sarebbe doveroso qualche ragguaglio (scusateci l’affronto se di ‘lesa Maestà’) nei riguardi di quei pochi socilaisti ancora in delirio, ad esempio sul percorso prossimo futuro che il partito intende intrapprendere, alleanze e strategie: magari, per una volta tanto, mettendo da parte mal di pancia e vecchi rancori, unificando e non continuando a dividere. Perchè mai si continua ad escluderei l’attenzione per i problemi di oggi, dalla lotta alla povertà, al lavoro per i giovani, all’uguaglianza del bene collettivo? che c.. zo di valori socialisti andiamo cianciando se poi evitiamo di confrontarci con le problematiche del quotidiano sociale? ne è una scusante accettabile che tanto i ‘siamo una gabbia di matti’ e qualcuno ne ha buttato perfidamente la chiave… che forse ‘i padrini’ del PSI savonese non sanno più che pesci prendere, se scorpine o triglie?, per quale motivo si è sempre evitato un’analisi approfondita delle cause che hanno condotto a questo cupio dissolvi?, perchè si è ignorata, e si continua testardamente a ignorare la spinta riformatrice e progressista della realtà in continuo mutamento? perchè nessuna autocritica è mai stata palesata?, sempre e solo a cercare di mimetizzarsi entro il perimentro di fatiscenti scrivanie e polverose poltrone?, o peggio ancora addebitare tale comportamento, tale misogenia, alle labili relazionil con la Segreteria Nazionale? Questo modo di rapportarsi, del tutto contrario allo spirito del patrimonio storico del socialismo, amorfo e senza proposizioni a divenire, assenza di coraggio ed entusiamo, ha portato ad un inaridimento nei rapporti con gli stessi iscritti, le istituzioni, i partiti compagni di ventura e quel che più deleterio all’oscuramento a livello mediatico, eppure a Savona i socialisti ci sono! e il partito che non c’è. Toltoci qualche sassolino dalle scarpe, che noi consideriamo doveroso nei riguardi dei nostri attenti lettori, ritorniamo ad essere propositivi, solo suggerimenti per carità! che i compagni savonesi sono alquanto permalosi: nel tentativo, l’ennesimo, di riuscire ad intavolare un avvio di incontro e dialogo, si dice che ‘chi ben inizia è a metà dell’opera’ anche se consapevoli dell’altro detto ‘al peggio non c’è mai fine’. Se si vuole si può! in fondo, come dna, siamo socialisti e quindi uomini di tempra e non caporali; abbiamo diversi giovani di ottimo livello culturale di dimostrata capacità che ancora bazzicano nel PSI, non lasciamoli sfuggire, ‘intrappoliamoli’ in una segreteria (a proposito, a quando il Congresso del… 2013?) completamente rinnovata, senza ragnatele, lacci e tagliole, al passo dei tempi, perchè sempre e comunque escluderli? che di ‘usato sicuro’ non ne esiste più solo usato e basta. Il mondo, anche per i più ostinati, abbarbicati a ricordi da cineteca, è cambiato, la politica italiana è cambiata e allora perchè solo noi socialisti continuiamo ad essre immobili, a nasconderci nell’ ombra della notte come se avessimo da vergognarci?. che dopo ‘tangentopoli’, numerosi partiti hanno avuto, e tutt’ora hanno, ben di più da vergognarsi. A volte, ‘ripartire dal basso’ ha i suoi vantaggi: vedete cari compagni socialisti che sorridete di questo nostro modo di proporci (di Azione Riformista), di occuparci con insistenza della politica preminentemente come fatto culturale, di esprimere idee e salvaguardare ideali intramontabili, mai eluderemo questa nostra partecipazione emotiva e riformista volta a trasformare le negatività in positività: gli ideali non sono pagliuzze evanescenti, fatti astratti come qualcuno vuol far credere, gli ideali sono la linfa vitale che alimentano la Giustizia, la Legalità, il senso stesso della Vita. Diamoci all’unisono un ‘colpo d’ala’, cambiamo passo, aggiorniamo questa mentalità antiquata, se non fosse altro per un senso di rispetto verso i nostri figli e nipoti che comunque, prima o poi, ci chiederanno conto del nostro modo di essere stati socialisti: e non è il caso, è mortificante, è triste, doversi poi vergognare nel rispondere.

Gianni Gigliotti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui