Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURAREGIONE

Manon Lescaut torna al Carlo Felice di Genova

Ritorna in scena al Teatro Carlo Felice di Genova dopo 14 anni di assenza, in un nuovo allestimento realizzato in coproduzione tra Fondazione Teatro Carlo Felice, Teatro San Carlo Napoli, Teatro Liceu Barcellona, Palau de les Arts Reina Sofía Valencia il dramma lirico in quattro atti Manon Lescaut di Giacomo Puccini, su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica. La produzione che debutta venerdì 25 marzo 2022 alle ore 20.00 (repliche il sabato 26, domenica 27 marzo e venerdì 1, sabato 2, domenica 3 aprile) è dedicata alla memoria del grande soprano pesarese Renata Tebaldi, nel 1961 protagonista di una Manon Lescaut al Teatro Margherita di Genova entrata nella leggenda, in occasione del centenario della sua nascita. Donato Renzetti dirige l’Orchestra e del Coro del Teatro Carlo Felice, preparato da Francesco Aliberti, la regia è di Davide Livermore, ripresa da Alessandra Premoli, con le scene di Giò Forma e Davide Livermore, i costumi di Giusi Giustino, le luci di Nicolas Bovey e il videodesign di D – Wok. Il cast si compone di Maria Josè Siri/Monica Zanettin (26/3 – 2/4) nella parte di Manon Lescaut, Marcelo Álvarez/Riccardo Massi (27/3 – 3/4)/Francesco Pio Galasso (26/3 – 2/4) nella parte di Renato Des Grieux, Stefano Antonucci/Enrico Marabelli (26/3 – 2/4) nella parte di Lescaut,  Matteo Peirone nella parte di Geronte di Ravoir, Giuseppe Infantino nella parte di Edmondo e di Claudio Ottino (L’oste), Didier Pieri (Il maestro di ballo e Il lampionaio), Sandra Pastrana (Il musico), Matteo Armanino (Il sergente degli arcieri), Loris Purpura (Un Comandante di marina). Al Teatro Regio di Torino, il 1 febbraio 1893, otto giorni prima del debutto di Falstaff alla Scala, Puccini raggiungeva il suo primo successo con Manon Lescaut; la scelta del tema era un rischio, dato che il fortunato romanzo dell’abate Prévost era già stato trasformato in opera da Massenet, con successo, nove anni prima. Ma il trentacinquenne Puccini era già pienamente consapevole del suo talento e non temeva il confronto: “Massenet lo sente da francese”, disse a proposito del soggetto, “con la cipria e i minuetti, io lo sento da italiano, con passione disperata”. E i fatti gli diedero ragione; l’anno dopo Manon trionfò anche al Covent Garden di Londra e, recensendola, George Bernard Shaw scrisse, con giudizio profetico: “Puccini mi sembra che, più di qualsiasi altro suo rivale, sia il più probabile erede di Verdi”. Questa Manon, per la regia di Davide Livermore, parlerà soprattutto al pubblico di oggi, spingendoci a pensare e a riflettere sulla contemporaneità: qui Manon infatti, è un’emarginata, una migrante tra tanti emigranti europei faticosamente approdati nel Nuovo Mondo, che non ce la farà. Avvolta in un gigantesco flash back, l’opera inizia con la rievocazione di Des Grieux, anziano, nel 1954,  dell’appassionata e al tempo stesso maledetta storia d’amore che l’ha condotto a fuggire in America, a seguito dell’amata deportata, là dove la storia di Manon finisce, “in una landa desolata ai confini con New Orleans”, che con Livermore diventa il reparto quarantene di Ellis Island, alle porte di New York, nel centro di smistamento degli immigrati in arrivo dall’Europa.

“Il teatro cresce così come gli spettacoli e la nostra reputazione”, dichiara il Sovrintendente del Carlo Felice Claudio Orazi, “e la presenza dei giovani è in costante aumento. Recentemente abbiamo stabilizzato 40 persone all’interno dello staff ma il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori dello Spettacolo deve essere rinnovato; per quest’opera vi è una grande attesa e tornerà qui con una grande compagnia di canto ed una grande regia. L’orchestra sarà diretta da Donato Renzetti ed in questa occasione si festeggerà la sua nomina”.

Stessa soddisfazione da parte di Davide Livermore, regista della rappresentazione :” Come tutte le partiture di Puccini, Manon Lescaut è difficilissima da ricondurre a un altro momento storico o ad un’altra geografia. Cionondimeno, ho sentito l’esigenza di rendere contemporanea una materia che a suo tempo lo era per come era stata scritta; ed è stata la partitura stessa in un certo senso a richiederlo e a suggerirlo. In Manon Lescaut, Puccini ambienta la morte della protagonista in un deserto in Louisiana che nella realtà non esiste; mi piace pensare, data la conoscenza che Puccini aveva di quella terra, che in realtà questo sia stato il suo modo di invitarci ad una lettura più approfondita di questa scena, dove Manon muore “sola, perduta e abbandonata”, in uno stato di prostrazione morale che quella “landa desolata” vuole evocare. Di indurci a partire da questa pista per approfondirla, come se si trattasse di uno story board cinematografico. La storia di Manon è ambientata nel 1893, a pochi giorni dall’apertura della struttura di accoglienza per gli immigranti dello stato di New York, l’anno in cui l’opera di Puccini è stata scritta, quindi non nell’ambientazione settecentesca originaria. Ma l’inizio dell’opera avviene, come in un prologo, prima della musica, nell’ambientazione di un ipotetico sequel dell’opera, in un futuro possibile dove Des Grieux vive una delle vite che certamente avrebbe potuto vivere: siamo nel 1954 nella sala della quarantena di Ellis Island, Des Grieux è diventato americano, è ormai un uomo anziano, e nell’anno della chiusura del centro torna là dove Manon è morta, tra migliaia di altri emigranti europei, giovani e vecchi, uomini e donne, italiani, polacchi, irlandesi, ebrei, tra scene di disperazione meravigliosamente ricreate da Alessandra Premoli su di un mio disegno registico originale”.

“Il nostro lavoro è sempre più importante e la collaborazione con il Teatro Nazionale è molto bella”, afferma Pierangelo Conte, direttore artistico del Carlo Felice, “e la regia di Davide Livermore unisce queste due realtà. Tutto ciò mi piace perchè vi è bisogno di fare rete avendo obiettivi comuni; ringrazio Alessandra Premoli e tutti gli artisti che lavorano con tutti i protocolli sanitari ed un tampone ogni 72 ore”.

“A Genova lavoro bene e per me questa opera è molto importante”, sottolinea il direttore d’orchestra Donato Renzetti, “ma voglio ricordare che il primo ed il secondo atto trasmettono il senso del potere e l’amore alla fine trionfa. Alla fine del primo atto i due protagonisti scappano e vivono insieme ma Puccini non lo fa vedere; De Grieux, nella versione di Puccini, è molto passionale ma il compositore anticipa il ‘900 italiano che inizia proprio con una sua opera, Tosca. Puccini è molto vicino a noi grazie alle sua armonie e i temi di Manon Lescault sono stati ripresi in Guerre Stellari”.

“Il quarto atto è molto importante e la storia è ambientata presso la sala della quarantena ad Ellis Island mostrando la località nel 1800 con le persone che muoiono e lo stanzone cambia ad ogni atto; il secondo atto si svolge in un bordello mentre il terzo presso il porto di Le Havre. All’inizio lo spettacolo è ambientato presso la stazione e la foto di Manon, appesa al muro, diventa una delle tante immagini degli immigrati ma De Grieux la tiene con sè; Manon Lescaut debutta il 25 marzo e sono contenta di farne parte perchè la regia è notevole ed il cast è unito”, conclude Alessandra Premoli, assistente regista.

 

BIGLIETTERIA

I biglietti possono essere acquistati alla biglietteria del Teatro Carlo Felice e nel circuito on e offline di Vivaticket.

La Biglietteria del Teatro Carlo Felice è aperta nei seguenti orari:

da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00

il sabato dalle 10.00 alle 16.00

Indirizzo: Galleria Cardinal Siri 6. a Genova.

Info: biglietteria@carlofelice.it

Tel. + 39 010 5381 433 – 334

Per gli spettacoli serali l’apertura è prevista un’ora prima dell’inizio con chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
Per gli spettacoli pomeridiani della domenica l’apertura è prevista due ore prima dell’inizio con chiusura15 minuti dopo l’inizio.

Condizioni di vendita online su Vivaticket

La provvigione sull’acquisto online su Vivaticket di biglietti per gli spettacoli prodotti dalla Fondazione Teatro Carlo Felice è di 2 euro fissi per ogni biglietto di ogni ordine e tipo.

Vendita telefonica con carta di credito

Call Center Vivaticket  892.234

Per chi chiama dall’estero: +39.041.2719035

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì 8.30/19.00 – sabato 8.00/14.00 L’operatore invierà all’utente un link ai fini dell’inserimento del numero della carta di credito e CVV, e al termine del processo il suo biglietto elettronico.

Si informa il gentile pubblico che il Center Vivaticket è abilitato alla vendita di tutti gli spettacoli in cartellone del TCF.

Le abilitazioni riguardano la possibilità di vendere oltre ai biglietti interi, i biglietti ridotti over 60 under 30 e under 18 e le promo in corso (ad esempio “opera bis”).

I biglietti acquistati su Vivaticket (print@home) non hanno necessità di conversione presso la biglietteria.

Voucher

I voucher emessi dalla Fondazione Teatro Carlo Felice possono essere utilizzati per acquistare i biglietti degli spettacoli organizzati dalla Fondazione in programma.

Rispondi