Marco Eracli , PITTORE

 

 

 

 

 

Marco Eracli: il Mastro che dipinge con l’anima

di Peter Manchia
direttore del periodico d’arte GALLERIA Arte e Stile

Ci sono artisti che si formano nelle accademie, e poi c’è Marco Eracli: un creatore di immagini e
emozioni, un artista che ha scelto la vita come unico maestro e che, proprio per questo, ha saputo
trovare una voce assolutamente autentica. La sua vicenda espressiva è intensa, profonda e vera,
perché nasce da un’urgenza interiore, da un bisogno quasi fisico di trasformare sentimenti in colore,
esperienze in materia pittorica.
Eracli non ha bisogno di definizioni accademiche: lui è un Mastro – con la M maiuscola – della
pittura contemporanea, perché riesce là dove molti falliscono, ovvero a toccare corde universali
restando se stesso. Ogni sua opera è una confessione, una vibrazione dell’anima, un atto di coraggio
creativo. Ecco perché guardare un suo quadro è come ascoltare una voce che parla direttamente al
cuore, senza filtri, senza retorica, con una forza espressiva rara e contagiosa.
Il suo stile? Libero, vivo, immediato. Non segue canoni, li reinventa. Ogni pennellata, a volte
violenta e drammatica, altre morbida e carezzevole, racconta un’emozione autentica. I suoi paesaggi
non descrivono: evocano. I suoi colori non illustrano: sentono. E proprio in questa poetica
dell’istinto sta il suo incanto.
E poi c’è il suo linguaggio visivo, che ha la forza di un dialetto universale e disarmante: chiunque
può comprenderlo, chiunque può sentirsi parte di quel mondo fatto di ironia, malinconia, passione e
denuncia. Dai “Bambini di Bucha” – l’opera che gli è valsa il titolo di Artista per la Pace da
UNICEF Italia – fino a “Croci di Frisia”, celebrata alla Biennale di Montecarlo con tre recensioni
d’eccellenza (tra cui quella di Vittorio Sgarbi), ogni quadro è un atto d’amore e consapevolezza.
Il colore, nelle mani di Marco Eracli, sembra piegarsi docilmente alla sua volontà creativa. Artista
istintivo ma raffinato, è un vero conoscitore delle tonalità e del loro impatto emotivo. Come lui
stesso ama dire:
“Colorare non è difficile. Saper colorare non è facile né difficile; è magico.”
Una frase che racchiude perfettamente il suo approccio: un’alchimia tra istinto e consapevolezza, tra
tecnica e intuizione.
Il suo talento è stato riconosciuto ovunque: dal Primo Premio Città di Berlino con “Corpi e
lamiere”, al Premio Leonardo da Vinci con “Porto Leonardo”, fino all’onorificenza a Maestro che
gli sarà conferita il prossimo 28 aprile a Venezia, al prestigioso Palazzo di San Teodoro. Senza
dimenticare i riconoscimenti a Londra, Bruxelles e Cesenatico, tutti accompagnati da pubblicazioni
su riviste di riferimento come Art Now.
Ma più dei premi, è la coerenza emotiva del suo percorso a renderlo speciale. Marco Eracli è un
artista che non tradisce mai la sua verità, e che riesce, ogni volta, a trasformare la tela in poesia. Le
sue mani, segnate dai colori, plasmano emozioni che diventano bellezza, armonia, memoria.
C’è bisogno di artisti come lui. Di voci che parlano con sincerità, di sguardi che vedono oltre
l’apparenza. Marco Eracli non è solo un maestro: è un testimone del nostro tempo, un cantore
dell’anima umana, un artista che dipinge con il cuore, per chi ha ancora voglia di sentire.

 

 

 

INTERVISTA ALL’ ARTISTA

 

 Com’è nata la sua passione per la pittura?

Per gioco.

Giocavo, dipingevo, colorato…non sono io che cercava i colori, sono loro che sono venuti a prendermi, catturare. È cominciato un lungo viaggio verso ignoto…navigo a vista..coi colori, il razionale non serve….

 

 I suoi quadri pieni di storia ed emozione come nascono?

Dalla sofferenza continua detta inquietudine perenne. E tanto sapere che ho.

 Che tecnica usa?

Negli ultimi anni il colore acrilico ha fatto passi da gigante si è avvicinato alle qualità del colore ad olio in certi casi superato come i colori al fluoro ( sono 5) e fosforo ( bianco).le aziende che producono colore sono tanti specialmente negli usa e il chimico che da indicazioni del componente chimico è molto simile al enologo sul vino. L’azienda dipende da loro e molti colori che uso se non sono efficaci cambi aziende. Poi dipingo su tela di cotone trattato con gesso titanio a volte il telaio me lo costruisco io.

 

C’è un pittore a cui si ispira o che nella sua vita ha apprezzato e stimato per le sue opere?

Van gogh per l’audacia del colore, joan Mirò perché la sua arte è da brivido eterno bambino non alienato o condizionato da niente. Marc Chagall per il sogno.

 

Cosa pensa dell’arte oggi?

Cosa si intende arte? ……arte visiva contemporanea? …se arte visiva contemporanea rispondo. Che arte visiva specialmente la bellezza, la grande bellezza, la grande bellezza artistica, una volta muoveva la storia, il destino del uomo, adesso è diventato un accessorio per tanti motivi. La tecnica la tecnologia, l’intelligenza artificiale, anche la sua figlia la musica con le nuove tecniche amplificatore e laser ha invaso il campo arte visiva.

 

Quanto è importante per un artista ll riconoscimento del pubblico?

Per l’artista, il pubblico è il pane. ( in senso metafisico ma anche di sopravvivenza) .artista lavora per i cosiddetti NORMALI. Tutto la sua energia fisica e mentale per donare il frutto del suo lavoro al mondo dei NORMALI.

Cosa è arte oggi?

Arte ci sarà sempre nel pianeta della umanità, in tutte le sue forme, perché esiste il talento ed esiste la normalità. Come venga diffusa la creatività e quali mezzi, non lo posso sapere, ma l’Arte è come l’amore, non morirà mai!!

 

 

 

Di Manuela Montemezzani

 

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro