SINOSSI
Florio ha a che fare con zucche di vario tipo in una località montana del Lago Maggiore.
Omicidi dal movente inspiegabile e dall’eclettica esecuzione, metteranno a dura prova la sua tenacia. A salvarlo sarà un colpo d’astuzia condiviso con l’alter ego Sciavino. Il sapore
“lacustre”, oltre che da una magica atmosfera autunnale, è dato da personaggi che
tratteggiano una storia bizzarra ma per nulla improbabile. Marcuzzi non tradisce i lettori con una narrazione sarcastica e incalzante.
Alla medesima serie appartengono Squillo di Morte a Maccagno, Inferno a Sasso Galletto,
Ghiaccio tagliente a Ghirla, Mistero nero a Castelveccana, Eco di sangue a Colmegna,
Assassinio sul Tresa, Macabra vendetta a Brinzio, Shakerata fatale a Stresa. Dello stesso
autore sono anche Lo speziere di Porto Valtravaglia, Thrillogy, Il ritorno di Eva.
BIOGRAFIA
Marco Marcuzzi nasce a Treviso nel 1962. Figlio di un illustratore, cresce a Venezia, poi a
Firenze e in Valcuvia. Dopo l’Accademia di Belle Arti di Brera intraprende la professione di
pianista e compositore di musica per cinema e teatro, a cui abbina per alcuni anni l’attività di
fotografo vedendosi pubblicati due libri sulla Toscana. Oggi, parallelamente alla musica, scrive
romanzi e racconti noir in cui emergono il cinismo veneziano, la causticità toscana e la
fantasia crudele che aleggia nelle valli del Lago Maggiore: ingredienti piccanti dell’esistenza
che col pianoforte non gli è possibile raccontare.
INTERVISTA ALL’ AUTORE
Sei pianista e compositore di musiche per il cinema e il teatro, ma da alcuni anni anche autore letterario. Parlaci dunque della tua passione per la scrittura.
Devo dire che la mia non è una passione. Le passioni prima o poi finiscono. L’esigenza di scrivere, come quella di suonare e comporre, è nata da una necessità che per molto tempo è stata inconscia. Mi è esplosa all’improvviso, durante una crisi personale in cui la scintilla creativa mi si era assopita. Dopo tre anni quasi di inattività, una notte, mentre leggevo un libro, una voce interiore mi ha detto che avrei dovuto scrivere. Mi sono messo subito all’opera e incredibilmente tutta la macchina pensante si è rimessa in moto. È nato così il mio primo libro Lo Speziere di Porto Valtravaglia. Altrettanto incredibilmente da lì a poco mi è stata commissionata una nuova colonna sonora per un film. Con la scrittura posso esprimere quella parte di me che con la musica non è esprimibile e viceversa.
“Oscuri delitti ad Agra” è l’ultimo tuo libro. Spiegaci che tipo è il commissario Florio.
Florio non è poliziotto per vocazione. Laureato in filosofia, come egli stesso dice, ha avuto la triste sfortuna di vincere un concorso pubblico e lì è rimasto. Col tempo si è appassionato alla sua professione ove si imbatte in “spirali psicosofiche” date dalla sua anima filosofica che confligge con la logica ferrea della Legge che egli deve servire. Lui non crede nella giustizia terrena e non crede neanche in quella divina. Crede nella verità e quando la raggiunge è già un bel traguardo. L’ispettore Sciavino, il suo alter ego, con la sua saggezza partenopea è l’unico in grado di riportarlo alla realtà con una semplice battuta.
Parli infatti dei “rifugi dell’anima” di Florio.
Chi fa il poliziotto, come i medici, ha spesso a che fare con realtà crude al limite dell’umano. La difficoltà più grande è quella di riuscire a “staccare” per proteggersi da “quel mestieraccio che se non stai attento ti divora l’anima”. Per Florio i rifugi sono la sua Citroën DS Pallas del 1969, il rituale del caffè fatto solo con la Moka, le sue gatte e la sua compagna Eva. Credo che nulla come il nostro “puer” possa salvarci dall’alienazione del mondo contemporaneo.
Il libro dimostra di essere un giallo “classico”.
Confermo di non amare i gialli all’americana dove i protagonisti, dopo dodici pallottole in corpo e ventiquattro colpi di karate, hanno ancora la forza di fuggire a bordo di un SUV mastodontico per miglia e miglia. Fa eccezione il Tenente Colombo, dove non c’è violenza, non ci sono volgarità e nelle indagini prevale l’ingegno investigativo. I mei investigatori europei preferiti sono Maigret e Poirot. Tensione narrativa, un pizzico di humor, un po’ di sane miserie umane, una punta di cinismo, una buona dose di arguzia e suspense quanto basta. È quello che cerco di mettere anch’io nelle mie storie.
Veniamo al Lago Maggiore, componente immancabile in tutti i tuoi romanzi.
Sono nato a Treviso, cresciuto a Venezia e a Firenze. Nell’adolescenza i miei genitori si trasferirono in Valcuvia e da allora mi sento un lacustre d’adozione. Anzi, ormai posso dire di esserlo a tutti gli effetti. Ho girato abbastanza il mondo, ma la magia che trovo sui nostri splendidi laghi e le nostre valli, fin ora, non l’ho trovata altrove. E poi da queste parti aleggia una follia latente e intrigante unita a un senso dell’umorismo spesso cinico che trovo irresistibile.
Come sono nati i suoi protagonisti?
Storie e protagonisti mi nascono spontaneamente, senza pensarci troppo. Se ti riferisci alla loro psicologia, faccio tesoro di quella che è stata per me una grande scuola di vita, ovvero quella di suonare nei locali notturni negli anni ottanta e novanta. Talvolta erano grandi Hotel in Italia e in Svizzera, talvolta delle bettole: l’impresario ti mandava ovunque e tu non potevi rifiutare. Guadagnavamo moltissimo ma la vita era dura. Non solo dovevi sapere suonare di tutto, ma anche saperci fare col pubblico. In certi locali giravano strani personaggi: prima andavano dal barman, poi passavano dal pianista. Barman e pianisti erano i confessori di faccende personali spesso intime e imbarazzanti, addirittura di crimini commessi, come se fossimo dei preti. Impari a conoscere l’animale uomo e a saperlo gestire anche in situazioni a rischio.
Cosa consigli al tuo lettore?
Di non fare le orecchiette sulle pagine.
Progetti futuri?
Sto scrivendo l’undicesimo caso del Commissario Florio ambientato a Luino e ne ho in cantiere altri tre, non prettamente gialli ma di genere noir, naturalmente ambientati nelle valli del Lago Maggiore. Sto inoltre lavorando alla sceneggiatura per un progetto video basato sulla serie di Florio che un paio di produttori di fiction televisive trovano appetibile. Come se non bastasse, mi tocca pure fare le musiche. Cose dell’altro mondo.
Dove possiamo trovare i tuoi libri?
Alla Mondadori Bookstore, La Feltrinelli e tutte le principali librerie ma anche su AMAZON, IBS, negozi online e ovviamente sul sito di Pietro Macchione Editore.
Di Manuela Montemezzani