Margherita Zanin cantautrice savonese a Blue Note di Milano

“Margherita Zanin interpreta Lucio”: il 4 marzo del 2023 al BLUE NOTE di Milano Margherita Zanin
ripropone per la seconda volta il concerto per rivivere con il pubblico le atmosfere “magiche” di Lucio
Dalla nel decimo anniversario della scomparsa. Il concerto delle ore 20,30 è ormai sold out perciò si terrà
in seconda serata l’altro alle ore 22,30. Per prenotarsi si può telefonare allo 0269016888, da martedì a
sabato, dalle ore 14,00 alle 22,00 oppure collegarsi direttamente su www.bluenotemilano.com.. Nella
scaletta si susseguono alcuni dei maggiori successsi di Lucio accompagnati dalla musica di Roberto
Costa, suo fedele bassista quest’anno nelle vesti pure di direttore artistico del progetto che dal Blue Note
di Milano ha percorso varie tappe a Bologna, al “Bravo Caffè” e Crema, al teatro San Domenico e al
Teatro Comunale di Vibo Valentia; mentre Daniele Bruno è alla tastiera, Agostino Raimo alle chitarre e
Filippo Lambertucci alle percussioni, questi due ultimi impegnati pure attualmente in concerti con Patty
Pravo, accompagnano Margherita e Roberto in questo impegnativo ricordo musicale di Lucio che grazie
al suo talento riesce a far rivivere attraverso l’impegno di questi musicisti l’intensità dei contenuti e la
speciale modulazione musicale delle sue “poesie” il cui ascolto evidenzia l’attualità del pensiero del
Cantautore.L’interpretazione vocale di Margherita, grazie alla sua estensione, risulta particolarmente
intensa e modulata perfettamente con i toni e il ritmo assolutamente non banali. Sponsor ufficiale di
questo evento è Radio Montecarlo mentre il progetto, ideato dalla PLATFORM MUSIC, non è una
semplice tribute band ma un omaggio particolare a Lucio personalità significativa non solo nell’ambito
musicale ma soprattutto come personaggio delle scene e dello spettacolo italiani. Il concerto ha seguito un
percorso attraverso i più prestigiosi teatri nazionali, inoltre è stato parte di una raccolta fondi per varie
organizzazioni benefiche passando dal Teatro San Domenico di Crema con Rotary International, al
Cinema Moderno di Vibo Valentia, alla rassegna di Borgo Sonoro, al Bravo Caffè di Bologna e all’
Auditorium Santa Caterina di Parma.
Note sul percorso artistico Margherita Zanin:
giovanissima si appassiona alla musica e diventa allieva del pianista Mauro Castellano e presto inizia a
maturare esperienza nei live attraverso numerose serate in Italia e all’Estero, accompagnata da diversi
musicisti; ma soprattutto si impegna nella realizzazione del suo primo disco scritto a metà strada fra
l’Italia e Londra, dove ha vissuto per quasi due anni e mezzo: è ”Zanin” il disco d’esordio con la
produzione di Roberto Costa già produttore e collaboratore di tanti artisti italiani quali Claudio Lolli,
Lucio Dalla, Luca Carboni, Stadio, Mina, Luca Barbarossa, Ron e molti altri. Il progetto viene recensito
bene da varie testate musicali giornalistiche tra cui: Sound Contest, Il blog della Musica, Rock it e
pubblicato da Platform Music, etichetta indipendente milanese: otto brani, due in italiano e sei in inglese.
Inaugura musicalmente alcuni dei flagship più importanti di Marina Rinaldi (gruppo Max Mara e co.) in
giro per il mondo ad Amsterdam, Madrid, Roma, Milano, Londra, Verona e Firenze. Nel 2019 esce
”Distanza in stanza”, secondo disco di Margherita che vede la partecipazione di nomi di tutto rispetto della
musica italiana di oggi e di un ieri importante: Appino (The Zen Circus), Pierpaolo Capovilla, Mauro
Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Morgan,
Motta, Omar Pedrini, Riccardo Sinigallia, Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti); ognuno di loro
interviene ad accompagnare un brano con una frase, un incipit, un suggerimento, come fosse un invito
all’ascolto, all’attenzione soprattutto dei movimenti, per non rompere l’equilibrio che caratterizza questo
album tutto ricerca e passione e attenzione alle nuove sonorità. Il disco viene prodotto con la
collaborazione tra Giovanni Garibaldi e Lele Battista, ex leader dei La Sintesi e cantautore milanese:
registrato nello studio milanese ”Le ombre”, vince il premio come miglior disco della scena indipendente
femminile dal Mei meeting degli Indipendenti e rimane al primo posto nella classifica Alternative
mondiale per un paio di settimane dopo l’uscita. Infine partecipa al Concertone del Primo Maggio in
Piazza San Giovanni a Roma e apre alcuni concerti ad alcuni artisti internazionali e nazionali quali
Antonella Ruggero, Nomadi, Sarah Jane Morris, Andy e Morgan (Bluvertigo). Suona in diversi festival
italiani tra cui: Bum Bum Festival con Rancore, Contro Festival dividendo il palco con i Coma Cose.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui