SINOSSI
La Paura è l’Ombra primordiale che accompagna i nostri passi sin dai primi anni di vita, un’emozione potente e imprevedibile, la cui influenza profondamente duale può salvarci dai pericoli, salvaguardando la sopravvivenza dell’individuo e della specie, ma anche intrappolarci nella sua morsa, limitando le nostre potenzialità espressive ed esplorative.
Questo libro nasce dall’esigenza di favorire una maggiore consapevolezza circa l’impatto che la paura può avere sulle nostre vite e, pertanto, sulle nostre facoltà decisionali e di scelta, fornendo alcune linee esplicative e strategiche per fluire liberamente attraverso i cambiamenti epocali che scandiscono il periodo in cui viviamo,
Il libro è articolato in due differenti sezioni, concepite nell’ottica metaforica del “viaggio”:
– la prima parte è una “discesa” che conduce alla conoscenza profonda (scientifica, semantica ma anche mitica e simbolica) della Paura, al fine di familiarizzare il più possibile con tale dimensione emozionale, acquisendo una rinnovata consapevolezza e, quindi, una maggiore padronanza reattiva.
– la seconda parte è invece una “risalita” che, attraverso una presa di contatto diretta con le paure individuali e le strategie difensive, offre innumerevoli spunti pratici e tecnici per una loro elaborazione funzionale e successivo superamento.
In entrambe le sezioni, ciascun capitolo si chiude con una scheda “tecnica” contenente uno o più esercizi mirati, in cui confluiscono alcuni degli innumerevoli approcci clinici o esperienziali che l’autrice utilizza nell’esercizio della sua professione psicoterapeutica, e che ha acquisito a sia volta attraverso articolati iter formativi accademici o introspettivi.
BIOGRAFIA
Mi chiamo Maria Chiara Colli, sono nata il 10 dicembre 1974 ad Alassio (SV), e sono Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia psicosomatica, ipnologa esperta in ipnosi clinica e tecniche di rilassamento integrate.
Opero presso il mio studio professionale in Albenga (SV) e una seconda sede presso la città di Savona.
Da sempre amante della letteratura classica e contemporanea, appassionata lettrice e amante di ogni forma di espressione creativa attraverso l’uso del linguaggio, sono anche laureata in Lingue e Letterature Straniere, ex docente di liceo e formatrice professionale, esperta nell’ambito della Comunicazione.
Durante l’ultimo anno e mezzo, ho dedicato pressoché ogni istante del mio tempo libero alla stesura di un libro dal titolo “Oltre la Paura”, pubblicato a fine novembre 2024, in cui ho mischiato il sapere neuroscientifico con il sentire profondo dei classici, al fine di perseguire nel modo più esaustivo e completo possibile, la comprensione e l’elaborazione di questo stato emotivo.
INTERVISTA ALL’ AUTRICE
Maria Chiara Colli. Nella vita fa la psicologa e la psicoterapeuta, ma oggi ci parla di lei come autrice. Quali sono i tratti salienti della sua personalità da autrice?
So che fa sorridere detto da una psicologa ma, come autrice, ho scoperto di non essere molto equilibrata, lo ammetto. Scrivere mi assorbe a tal punto che, quando mi sento ispirata, potrei trascorrere le notti o interi fine settimana incollata alla tastiera. Mi bastano una bottiglia d’acqua accanto e il caffè a portata di Moka per trascorrere ore di puro entusiasmo creativo, dimenticandomi del mondo esterno e del tempo che scorre.
Invece, nei giorni abituali della settimana quando lavoro come psicologa, l’idea di buttare giù anche solo due righe neppure mi sfiora e, nelle pause tra un appuntamento e l’altro, evito perfino di aprire il file di lettura. E’ come se non avessi le mezze misure: o posso immergermi completamente nella scrittura o non inizio nemmeno una frase.
E poi sono molto scrupolosa, probabilmente troppo: cancello e riformulo lo stesso paragrafo infinite volte finché non prende una forma che mi piace del tutto, ma devo anche accertarmi dell’esattezza dei contenuti, verificare l’attendibilità delle fonti… Insomma, va bene essere precisi, ma la creatività si nutre anche di spontaneità, di qualche rischio, atteggiamenti che peraltro sono in grado di concedermi in altri ambiti della mia vita, ma non come autrice.
Però ho promesso a me stessa di imparare a sentirmi più “libera” nella scrittura, più flessibile, come se stessi di dando voce a struggenti versi poetici anziché a saggi psicologici.
E’ anche molto autocritica, a quanto pare…
La sono quando faccio qualcosa che mi sta a cuore, in cui credo molto. Invece nelle attività di svago so essere anche più leggera, quantomeno finché non mi ci appassiono. Forse questa è un po’ una fregatura, ma è il mio carattere da sempre…
Ha scritto un saggio di psicologia importante sulla “paura” e sul ruolo che quest’emozione gioca nella quotidianità e nella vita delle persone. A che pubblico si rivolge?
In realtà, non ho mai avuto in mente un target specifico. Quando ho iniziato a scriverlo, stavo attraversando un periodo di grandi cambiamenti personali, un periodo lungo ed intenso che mi ha molto arricchita, portandomi a nuove consapevolezze dal punto di vista introspettivo, ma anche ad esperienze importanti e a conoscenze tecniche, sia teoriche sia pratiche che, da subito, ho ritenuto di dover condividere con altri.
Già tempo prima di concepire l’idea del libro, e poi durante tutta la sua stesura, mi ero trovata a confrontarmi direttamente con le mie paure, a partire dalle più insospettabili, traendone puntualmente un’infinità di benefici e di insegnamenti, come se già solo la presa di contatto con ognuna di loro fosse in grado di arricchirmi anziché di spaventarmi.
In estrema sintesi, questo è il cuore e il senso profondo della paura, intorno a cui prende vita l’intera struttura del libro: possiamo lasciarci alle spalle molte delle nostre paure solo a patto di attraversarle. E’ un passaggio difficile, ma che garantisce di attingere a facoltà e attitudini che neanche avremmo immaginato di avere e che diventano parti integranti del nostro modo di essere.
Insomma, ad opera compiuta, ci si scopre non solo “alleggeriti”, ma anche più pronti a fare e a dare del nostro meglio.
Per questo, ho voluto concludere ogni capitolo del libro con esercizi e tecniche mirate, così da consentire una lettura conoscitiva e anche esperienziale, rivolgendomi a chiunque voglia cimentarsi a “sciogliere i nodi” delle proprie paure, consce e inconsce, in cui capita di restare imbrigliati senza neppure accorgersene, limitando però notevolmente l’espressione delle proprie risorse e della propria vita.
Quindi chiunque può leggere il suo libro?
Senz’altro non è un libro per bambini, ma se escludiamo i più piccoli, credo possa interessare davvero a moltissime persone, di ogni genere e cultura.
Ho avuto cura di strutturarlo in modo da poter essere letto a diversi “livelli”: i più interessati possono approfondire i temi trattati nei vari capitoli svolgendo gli esercizi e sperimentando le tecniche di elaborazione della paura, ma è anche possibile leggerlo a scopo puramente conoscitivo o aprendosi a riflessioni più profonde riguardo a quest’emozione, tralasciando la parte pratica e, magari, rinviandola ad un altro momento.
Fa spesso riferimento alla Paura come ad un’emozione tipica, diffusa ma nascosta, della società contemporanea. Come è cambiata secondo lei la società negli ultimi decenni?
Dal mio punto di vista, se consideriamo anche solo una piccola parte delle innovazioni che si sono susseguite dall’inizio del millennio, la società risulta più “stravolta” che semplicemente “cambiata”. A volte si ha la sensazione che, nell’arco di pochissime generazioni, sia trascorsa un’intera era evolutiva, attraversata da sconvolgimenti su tutti i fronti, da quelli economici e politici a quelli culturali ma, a mio parere, prima di tutto da quelli tecnologici.
La diffusione sempre più capillare di Internet e dei vari dispositivi digitali hanno trasformato completamente i modi di comunicare, lavorare, studiare, specializzarsi, socializzare e perfino di innamorarsi. Tutto è diventato fruibile, veloce, “a portata di click” laddove, fino alla fine degli anni ’90 e anche oltre, erano necessarie lunghe attese o scomode e costose trasferte. L’uso di massa dei Social Media e delle applicazioni di messaggistica istantanea ha prodotto cambiamenti a dir poco estremi nella percezione che ognuno ha della propria vita privata, lavorativa o affettiva, ma anche delle proprie dinamiche interiori e, quindi, nel rapporto con sé stessi oltre che con gli altri.
Oggi la società cambia a ritmi così vertiginosi da far apparire obsolete o scontate novità che erano state rivoluzionarie solo poco tempo prima. Se pensiamo all’avvento dell’Intelligenza Artificiale in pressoché ogni ambito lavorativo e culturale, non possiamo ignorare di trovarci a vivere in un’epoca unica che, a mio parere, non ha precedenti a memoria d’uomo in termini di opportunità per migliorare la qualità di vita.
Allo stesso tempo, sono sempre più necessarie un’alta consapevolezza di sé e una grande padronanza emozionale, per essere realmente in grado di scegliere modelli a sostegno della “sostenibilità” e a salvaguardia dei “fattori umani”.
Nel libro alludo spesso all’importanza di sciogliere le paure che ci abitano, consce e inconsce, proprio per divenire realmente liberi nell’esercizio delle nostre facoltà decisionali e di scelta. Finché siamo preda di paure più o meno radicate, talora inconsapevolmente, è improbabile cha saremo in grado di scegliere sulla base dei nostri bisogni o valori più autentici.
Quale crede che sia il pericolo più grande dei Social Media per le giovani generazioni?
In estrema sintesi, direi che il rischio più paradossale dell’iperconnessione sociale sia quello di favorire la contestuale disconnessione da se stessi e dai propri bisogni profondi, oltre che dalla bellezza selvaggia ed immortale della natura. Questo vale per i giovani e i meno giovani.
Io credo però che i Social, come del resto ogni strumento, non siano “pericolosi” in sé, ma è possibile che lo diventino in base all’utilizzo che se ne fa: i Social riflettono gli atteggiamenti e i valori che fanno tendenza, che dettano moda, non solo stilistici o “materiali” ma anche di pensiero, quindi se la società si orienta sempre più su obbiettivi fallimentari e ingannevoli il rischio più grande, per le giovani generazioni, è quello di aderire in toto ai contenuti dei social e assimilarne i valori di fondo, facendosene a loro volta portavoce, on e off line.
E quali sono secondo lei questi “obbiettivi fallimentari”?
Per esempio quelli legati al culto della bellezza nella sua forma più plastica e innaturale, ma anche del bisogno di eccellere sempre nella performance lavorativa o sociale, o dell’eterna giovinezza come unica fonte di felicità: se è palese che nessuno può fermare il tempo che passa, è anche chiaro che nessuno può perennemente eccellere in quel che fa, anzi, sono proprio eventuali errori o scivolate a consentire nuove opportunità di crescita.
I social sono solo il riflesso di valori che animano la vita reale, e se questi valori perseguono obbiettivi naturalmente destinati a fallire ma, che le giovani generazioni hanno associato ad un’idea di felicità, si troveranno a fare i conti con inesorabili sensi di sconfitta, frustrazione, e amarezza.
Se aggiungiamo che, in molti casi, la percezione del proprio valore è condizionata dal numero di “like” o dai feedback che si leggono nei commenti, il rischio si estende ulteriormente ad aspetti psicologici essenziali che riguardano l’identità, l’autostima, la fiducia in sé e negli altri.
Come consiglia di salvaguardare i giovani dall’utilizzo compulsivo dei Social Media?
Onestamente, credo che il modo migliore per salvaguardare qualcuno che risulta più indifeso di noi da qualsivoglia pericolo o minaccia, sia sapersi porre come un riferimento cui ispirarsi.
La coerenza tra il messaggio che si vuole trasmettere e il comportamento che si tiene nella realtà dei fatti è sempre la scelta migliore: immaginiamo un docente, un genitore, o anche uno psicologo spendere fiumi di parole per dissuadere i giovani dall’utilizzo compulsivo dei social, salvo poi risultare costantemente attivo al loro interno o condividere i più insignificanti dettagli di vita quotidiana: dal frutto per merenda alla scritta su una panchina, postando una serie ulteriore e infinita di eventi o scorci che paino degni di nota. So che sembra surreale da quanto è contradditorio, ma capita spesso.
Naturalmente, mai mi sognerei di sminuire l’atto di condivisione in sé, al contrario, trovo che l’impulso ad offrire il proprio contributo sui social sia spesso sintomo di apertura e creatività, credo che a fare la differenza siano sempre il buon gusto ed il buon senso, anche se si tratta di variabili soggettive.
E’ importante comprendere che le nuove generazioni non sempre hanno gli strumenti per riconoscere il confine tra l’opportunità di connessione continua ed il bisogno compulsivo di perenne interazione social. Del resto, il confine tra piacere e “dipendenza” è sempre sottile e, nel caso dei social, particolarmente sfuggente per i giovani.
In che modo crede che il suo libro possa essere utile alle persone?
Quando ho iniziato a scriverlo, ero animata dall’intento di offrire uno strumento accessibile a chiunque per acquisire una maggiore padronanza delle proprie scelte, reazioni e dinamiche di vita, liberandosi da blocchi e dalle insicurezze che la paura può generare in ciascuno, ancor più diffuse nell’epoca attuale che, oltre ad essere in continua e vertiginosa trasformazione, inneggia incessantemente al coraggio e alla forza, rendendo molto arduo il riconoscimento delle proprie fragilità e zone d’ombra.
Comprendere che la paura ha una funzione originaria assolutamente protettiva ai fini della “sopravvivenza” ma che è un grande limite ai fini della “realizzazione”, è il punto di partenza per raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie aspirazioni autentiche, e delle proprie risorse.
In sintesi, penso che il mio libro possa essere utile a tutti coloro che sono propensi ad alzare il livello di esperienza della propria vita, orientandosi verso una modalità esistenziale di piena espressione delle proprie risorse, sciogliendo quindi innanzitutto i nodi emozionali più stretti e gli impulsi reattivi meno funzionali, ma anche stili decisionali troppo incerti.
Credo che il mio libro possa costituire una mappa per uscire dal labirinto dell’inadeguatezza, dell’ansia, dell’inquietudine, alleggerendosi via via dai fardelli che ostacolano il processo di Realizzazione a cui ognuno, più o meno consapevolmente, tende.
Dove possiamo trovare il libro?
Attualmente è ordinabile in pressoché ogni rivenditore territoriale e ogni libreria on line, sia in versione cartacea sia in versione e-book, naturalmente con una differenza di prezzo tra le due versioni. Da Amazon agli store on line più tradizionali come Mondadori, Feltrinelli, IBS, ma anche Libreria Universitaria, e molte altre meno note.
Progetti futuri?
Al momento mi sto occupando della presentazione del libro in varie località e, in particolare, colgo l’occasione per ricordare che la prossima si terrà il giorno Sabato 5 aprile alle h. 16.00, presso la Sala Rossa del Comune di Savona.
Inoltre, anche alla luce delle molte richieste che ricevo in veste di terapeuta e docente, ho dato vita ad un Workshop in forma di “percorso esperienziale” concepito e strutturato sulla stessa linea del libro, per un’utenza orientata verso un salutare processo di alleggerimento emotivo e di “scioglimento dei nodi”, nonché propensa a realizzare un livello più autentico della propria vita.
A brevissimo, sarà possibile cominciare ad iscriversi, contattandomi direttamente tramite i miei recapiti e-mail o di cellulare, che sono facilmente reperibili in rete e sul mio sito Internet. Questione di giorni.
Di Manuela Montemezzani