Maria Letizia Borgia , SCRITTRICE

Trama

In una intervista immaginaria, tre donne a confronto: l’autrice, il suo femminile (la parte più sensibile che risiede in ogni essere umano) di nome “Alice” e Penelope (la famosa Penelope).
Le tre donne, intrecciando fili quasi magici, tessendo dunque la trama del libro, ripercorrono l’Odissea per estrarre da essa i significati più nascosti.
Odisseo (uomo alla ricerca di se stesso) non è dunque l’unico a viaggiare uscendo da Itaca
(Teca dell’io).
C’è un viaggio ben più nascosto e visibile solo ad occhi attenti, quello di Penelope che,
vivendo quella dell’assedio come una opportunità, scopre s i suoi talenti.
Ma la vera protagonista di tutti e tre i libri, è la TELA, unico strumento per generare BELLEZZA.
Con un finale tutt’altro che scontato, Penelope rivela scoop mai immaginati, si arriva ad esso con il fiato sospeso, scoprendo così il perché profondo della frase “la felicità si raggiunge in due”.
Bellezza molto cara a Penelope di cui essa stessa diviene mentore per le altre due e per i
lettori che hanno uno spazio dedicato: alla fine di ogni capitolo c’è una pagina bianca per
consentire di raccogliere sensazioni ed emozioni immediate ed essere parte viva ed attiva
della storia.

I personaggi:

le tre donne, il maschile e femminile che è dentro ad ogni essere vivente, il Tempo e molti altri che si possono scoprire e scorgere solo leggendo con gli occhi di Alice, quella parte di ognuno sempre pronta a stupirsi e meravigliarsi.

Contesto

L’eternità che vivono le conoscenze senza tempo
Riedizione 2024
Coedizione di Traparentesi APS e WE edizioni

Illustrazioni

Prima edizione Alessandro Borgia
Seconda edizione Ombretta Angeloni
www.riuscireadessere.blog
Maria Letizia Borgia

i temi salienti:

• La via d’uscita è CON e non CONTRO. (Donne contro Uomini).
• Il maschile e il femminile sono alleati e non nemici, bisogna tornare a farli essere tali.
Inoltre, sono la sede delle nostre ATTITUDINI e determinano le UNIVOCITÀ
• I talenti non vissuti causa di assedi e di “relazioni pericolose” (i proci).
• I sensori presenti in ogni essere umano che hanno la funzione di avvisare del pericolo
(e non solo). Quindi l’importanza di ricollegarsi al proprio sentire.
• Le razioni umane, come segnale da decodificare per conoscere e comunicare.
• Il rapporto con il tempo (unica risorsa non rinnovabile).
• Il potere del femminile che deve essere governato per costruire e non per distruggere.
• Cosa è la diversità? Siamo diversi e non possiamo negarlo, ma questa diversità deve
essere ben chiara e vissuta come risorsa, si può fare!
• La tela e l’arte di saper progettare e canalizzare le proprie emozioni e reazioni per
realizzarsi e non contro gli altri o solo per fare inutile sarcasmo

Domande sul testo che permetterebbero di risaltare gli aspetti significativi

o la mia versione dei fatti (perché Ulisse se ne è andato? Perché lei lo ha atteso?)
o Cosa penso delle relazioni pericolose-assedio
o Cosa vuol dire essere Penelope
o L’importanza della Tela
o Perché Alice? (una domanda su questo personaggio)
o Il Tempo è un personaggio perché?
o Cosa è la Bellezza per Penelope

 

INTERVISTA ALL’ AUTRICE

Com’è nata la copertina del libro?

La copertina di questo libro è frutto di un lavoro corale e rappresenta in pratica ciò che
sostengo da molto: l’uso dei talenti e delle attitudini.
È un’opera inedita creata appositamente per questo libro, da una artista sconosciuta ma che ha talento. Le ho chiesto di dare spazio alla sua creatività pensando alla storia che aveva letto e lei ha prodotto questo disegno, i fiori interni e anche l’immagine del retro.
Me ne sono innamorata subito appena me l’ha mostrata, così con l’aiuto di un’altra donna e il suo talento grafico, l’abbiamo resa “copertina”. I nomi in ordine (Ombretta Angeloni e
Federica Bortolaso). Le copertine di questo libro per me hanno sempre rappresentato un
passaggio importante, anche l’altra, quella dell’edizione precedente (perché questa è una
riedizione con aggiunta di capitoli inediti, già scritti all’epoca ma che mi fu “suggerito” di non pubblicare perché “troppo avanti”) era stata un’opera inedita disegnata per l’occasione, ed anch’essa suscitò molto interesse.

Ha scelto lei questo titolo se si perché? Ha un significato particolare?

Diciamo che questo titolo, si è scelto da solo. Questo libro è nato in 15 notti consecutive e si è “presentato” già con il suo “nome” ovvero il titolo. È stato un vero e proprio sgorgare di parole a cui io sono “corsa” dietro cercando di non perderne nemmeno una.

Una storia importante che parla di donne, ma non solo, ci parli del libro?

Com’è nata questa storia e perché ha voluto pubblicarla?
Come accennato, questa storia è sgorgata, sono andata dietro alle parole che avevano
esigenza di uscire. Ero in realtà in piena ricerca inerente al sistema e metodo da me creati
(MLBsystemÒ algoritmo anticrisi), stavo elaborando tantissime informazioni all’epoca (la
prima stesura risale al 2001 appena tornata dalla vacanza studio in Giappone).
Probabilmente tutto quello che avevo incamerato (27.000 casi studiati) aveva bisogno di
uscire. Non c’è stato, però un momento razionale in cui ho deciso di scrivere questo libro e
soprattutto nella scelta della trama. Mi sono ritrovata a scriverlo. La molla è stato
sicuramente il dolore che provavo in quel momento, scaturito dalle mie scoperte: l’essere
umano è dotato di così tante energie creative (talenti ed attitudini) ma anziché usarle per
creare bellezza, distrugge. La mia ricerca era partita proprio dal voler scoprire l’origine del
conflitto per poi cercare di scoprire con quali mezzi si può disinnescare. Ho trovato tutto
questo e molto di più. Così Il Viaggio di Penelope è la storia di tutto questo: l’umano alla
ricerca di se stesso e la scoperta delle sue tante potenzialità e come usarle. È la storia di una donna che scopre che può farcela da sola senza però rinunciare ad una relazione. È la storia di una donna che si realizza mantenendo gli equilibri del suo regno, non contro ma con.

Prendere in prestito la metafora omerica è stata la conseguenza dettata obbligatoriamente
dal titolo. Per guarire la cicatrice lasciata da questo dolore, avevo bisogno di risposte e mi è
venuto naturale chiederlo alla donna più saggia che conoscevo: Penelope appunto. Perché i
talenti non usati o usati male, avevo scoperto, diventano il nostro assedio e ci allontanano da tutti gli a etti. Chi, dunque, meglio di lei poteva fare luce sugli assedi? Lei che era rimasta viva e non aveva ceduto? Così in una intervista immaginaria, io e la mia parte più predisposta alle scoperte che ho chiamato Alice proprio come citazione evocativa, siamo partite e ci siamo lasciate scrivere anzi, tessere, da questo racconto. La prima ad esserne trasformata sono stata proprio io.
Ma questo libro non parla solo di donne e alle donne. Parla a tutti perché parla di relazioni
umane e non solo di relazioni di coppia. Parla di maschile e femminile interiori, quelle due
parti energetiche di cui siano tutti dotati, sede dei nostri talenti e sogni, che, se non trovano equilibrio interiormente, ci fanno divenire persone con comportamenti alterati e aggressivi, anche in modo inatteso ed imprevisto: il classico brav’uomo che poi… o la brava donna che poi. Ho scelto di pubblicarla, sia la prima che la seconda volta, perché mi sono accorta dai feed che ricevevo (facendolo leggere alle amiche più intime, fino a tutti gli altri lettori, la prima edizione ha venduto 7.000 copie), che questo libro ha un “potere terapeutico”. Anche aprendolo a caso, ti dà la risposta che ti serve in quel momento. Sono state le persone che lo hanno letto, sin dalla sua priva versione spoglia, a farmi capire che questa storia voleva andare per il mondo.

La scrittura secondo lei nel 2025.

Più che della scrittura occorrerebbe domandarsi degli scrittori e dei lettori. La scrittura, ho
tenuto recentemente un convegno proprio su questo tema, è il talento che ci viene concesso per esercitare il potere di creare mondi nuovi, perché la parola CREA. Occorre esercitarlo con molta attenzione e anche con un po’ di rispetto devozionale. Se però si usa per manipolare e per ottenere solo risultati commerciali, si capisce come esso perda il suo valore etico. Per questo sarebbe più opportuno parlare degli scrittori, del perché scrivono un libro ad esempio.
Viviamo in una strana epoca, ci sono tantissimi libri pubblicati più di quanti siano i lettori.
Tutti oggi scrivono almeno un libro. Da un lato grande libertà certamente, meno male.
Dall’altro la qualità? In un’epoca dove conta più chi “appari” e quanti follower hai, ed in base a questo i lettori comprano il tuo libro, dove finisce la qualità? E la responsabilità di questo sacro talento?

È un libro che consiglia ha tutti?

Gli argomenti che tratta toccano tutti e la riflessione su di essi, serve a tutti, sin dall’età
adolescenziale. Qualcuno sostiene che questo libro dovrebbe essere dato come libro di testo in tutte le scuole superiori. Perché parla di approccio alla relazione, a partire da se stessi.
Consiglio di avere almeno una copia di questo libro ad ogni nucleo familiare, da usare proprio per disinnescare, per evitare di arrivare al degrado relazionale. Consiglio poi di averne una copia ciascuno perché ha una particolarità (già dalla sua prima edizione): alla fine di ogni capitolo ha una pagina bianca con scritto USAMI. Questa pagina è dedicata a chi legge.
Perché questo libro inevitabilmente provoca reazioni, il mio sistema e metodo fanno lo
stesso. Quindi ho sentito il desiderio di dedicare una delicatezza a chi legge: la pagina bianca è lo spazio che ognuno ha per far uscire quello che sta sentendo in quel momento. E questo è già un primo modo per disinnescare il conflitto. Altri metodi sono argomento dei miei convegni e del mio lavoro.

Progetti futuri che la vedranno protagonista.

Nuovi libri, una collana di sette manuali che hanno lo scopo di far utilizzare in modo pratico le scoperte fatte durante la mia ricerca ventennale che sono poi diventate il mio sistema e
metodo. Il primo è già uscito: Già non mi piacevate prima e si può trovare in Amazon o
durante le conferenze, i convegni e lab che tengo di norma. Gli altri sei, usciranno in tempi
brevi, c’è urgenza di strumenti relazionali. E poi c’è un progetto a cui tengo molto che sta
impegnando la mia vita in modo totale: Mata, il fumetto da me disegnato che oltre ad essere una striscia costante, una rubrica su www.cinquecolonne.it magazine, è diventato il
PROGETTO M.A.T.A. Mettici Azioni Talenti Attitudini: format di convegni online che hanno
come scopo sensibilizzare all’uso dei talenti come strumenti di pace sociale, non solo quelli
artistici. M.A.T.A. è un progetto a lungo termine ed ampio raggio che prevede molte azioni
concrete: game relazionali (sono già stata contatta da diverse amministrazioni locali);
laboratori pratici e molto altro. Insomma. In sintesi, la mia vita è dedicata a condurre le
persone a fare e fare bene. Se seguite Mata sui i suoi social Mata AUTORItratti potrete scoprire tutte le iniziative.

Dove possiamo trovare il libro ?

La riedizione de Il viaggio di Penelope, è una coedizione Associazione Tra Parentesi e
Edizioni WE. La maggior parte degli introiti rimangono in associazione per sostenere lo
sviluppo dei talenti, tema a me molto caro perché sono i principali strumenti che abbiamo per generare pace sociale. Si può dunque ordinare direttamente a virgola@apstraparentesi.it ed in questo modo si sostiene l’associazione. Oppure in Amazon, nel sito Edizioni WE e in tutte le librerie su ordinazione.

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui