Anche Savona viene premiata a Sanremo grazie al musicista Matteo Garbarini.
Il giovane savonese è l’autore della canzone “Living sky” colonna sonora del film “Vivo” del regista Alfonso Cioce che ha prodotto anche il videoclip della stessa canzone. Il videoclip è stato premiato nella manifestazione dedicata proprio a questi contenuti multimediali, all’interno di Area Sanremo, organizzata da Cna Cinema e Audiovisivo Liguria: “Sono contentissimo per questo riconoscimento ottenuto che è del tutto inaspettato. esordisce ancora emozionato Matteo- il nostro videoclip è stato presentato insieme ad altri quattro lavori di vari artisti provenienti da tutta Italia.
Il videoclip riprende i temi che si trovano nel film Vivo che racconta dell’importanza del gioco nella vita di tutti quanti noi quindi a qualsiasi età. Inoltre è il primo film che affronta questa tematica eil tutto nasce dalla celebre frase di Pablo Neruda Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé“.
Il musicista che ha avuto l’onore di suonare davanti ad Andy Grammer nel 2014 in occasione della Fiera Internazionale della musica ci ha raccontato come è nata la collaborazione con il registra Alfonso Cioce: “Si può dire che è avvenuto tutto per caso, stavo suonando la colonno sonora per conto mio a casa mia ma avevo la finistra aperta e la musica ha attirato l’attenzione di Alfonso che era a cena in un ristorante vicino casa. Fa ridere la circostanza ma è avvenuta proprio così.
Il videoclip è stato presentato, insieme al film, al Lucca Comics davanti ad una bellissima platea e sarà disponibile da marzo su tutte le piattaforme streaming tipo YouTube e anche acquistabile dai vari store digitali. Nel videoclip si vede una persona che ha uno stato d’animo turbato che trova, nella visione di un cielo vivo, una sorta di pace riuscendo così ad evadere dai proprio pensieri che gli ronzano in testa. Inizia questo percorso dei pensieri che viaggiano veloci, più veloci della luca. Successivamente il tempo si ferma e il protagononista incontra dei bambini che giocano e disegnano i propri sogni, ed è qui che il videoclip si intreccia con il film.
Ripeto sono molto contento per il riconosciemento ottenuto, e lo dico prima di tutto a mio figlio che ha due anni e poi a tutte quelle persone che sanno ancora sognare e ai bambini che quei sogni li trasemttono a noi grandi”.