Maurizio Allocca , AUTORE

 

SINOSSI

Ambientato nella stazione di Rogoredo, crocevia di destini e simbolo di un’umanità in transito, “Trattato sulla metafisica del pendolarismo nell’epoca del Multiverso” esplora le dimensioni esistenziali del pendolarismo. Attraverso storie intrecciate e surreali, il libro racconta vite sospese tra binari che conducono non solo a destinazioni fisiche, ma anche a universi interiori inesplorati.

  • L’Ingegnere del Ritardo, custode di segreti metafisici, rappresenta l’arte di trasformare l’attesa in una dimensione filosofica.
  • Schiuma, musa enigmatica, popola i pensieri dei viaggiatori, incarnando la proiezione delle loro storie interiori.
  • Piste, Toage ed Epop, giovani ribelli, trovano nei vestiboli dei treni uno spazio di fuga e creatività, lontano dalla società che li aliena.
  • Arcadico, un chitarrista metal, riscopre un nuovo sé attraverso un’improbabile connessione con la musica popolare napoletana.
  • Snif, un’anima marginale, vive la stazione come un universo parallelo, invisibile ma libero.
  • Molecola, entità digitale capricciosa, incarna il caos tecnologico che sconvolge l’ordine apparente dei tabelloni e delle partenze.
  • Falce, innamorato dell’attesa, trova nella contemplazione dei treni un senso di libertà e possibilità infinite.
  • Lui e Lei, protagonisti di un amore impossibile, danzano tra realtà e sogno nel cuore pulsante della stazione.

Rogoredo diventa così il palcoscenico di un viaggio metaforico, dove la routine del pendolarismo si trasforma in un’epopea esistenziale. Con uno stile poetico e surreale, il libro celebra la straordinarietà delle vite ordinarie, mostrandoci come ogni binario conduca verso il multiverso delle emozioni umane e digitali

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

 

Com’è nata la tua passione per la scrittura?

Più che una passione, la scrittura per me è nata come una necessità. È stata, sin dall’inizio, un dialogo
interiore, un modo per dare forma a quelli che chiamo i miei malesseri, per renderli in qualche modo
visibili e, quindi, più gestibili. Scrivere significava trovare ordine nel caos, tradurre emozioni in parole,
dare un senso a ciò che altrimenti sarebbe rimasto inespresso. Come scriveva Eugenio Montale,
“codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”, ed è in questa negazione,
in questa ricerca di definizione attraverso l’assenza, che spesso si è mossa la mia scrittura.
All’inizio, però, era qualcosa di profondamente intimo e personale, quasi un rifugio. E proprio per
questo la forma che mi risultava più congeniale era la poesia: il suo linguaggio criptico, fatto di
metafore e allusioni, mi permetteva di dire anche le cose più intime senza esporle del tutto,
mantenendo quel velo di protezione che lasciava le emozioni intuibili ma non completamente svelate.
Scrivere era come parlare sottovoce a me stesso nella speranza di avere la capacità per ascoltarmi
davvero.
Con il tempo, però, la mia scrittura ha seguito il percorso della mia maturità. Se prima era un processo
di autoesplorazione, oggi è anche un ponte verso l’altro. Il passaggio alla narrativa è stato una sorta di
compromesso: mi permette di scrivere mantenendo una giusta distanza da me stesso, di raccontare
senza sentirmi completamente esposto. Attraverso i personaggi e le storie, posso rielaborare
esperienze personali senza che queste rimangano legate esclusivamente alla mia biografia,
trasformandole in qualcosa di più universale. In un certo senso, scrivere narrativa è come guardarsi
allo specchio, ma con la libertà di cambiare prospettiva, di esplorare nuove angolazioni senza
l’ossessione di riconoscersi in ogni riflesso.
È stato un processo lungo, in cui ho tardato a espormi pienamente, ma oggi sento di aver trovato una
voce che riesce a tenere insieme il bisogno di raccontare e quello di preservare la mia intimità. La
scrittura resta un atto necessario, ma è diventata anche un dialogo con il mondo, e non solo con me
stesso.

Quali sono le tue passioni?

Sembrerà strano, ma né la scrittura né la lettura rientrano tra le mie passioni nel senso più tradizionale
del termine. Le considero piuttosto strumenti, mezzi attraverso i quali dare voce a pensieri ed
emozioni. Il mio rapporto con entrambe è sempre stato profondamente umorale, legato ai tempi e alle
stagioni dell’anima. Ci sono momenti in cui la scrittura diventa imprescindibile, un’urgenza quasi
f
isica, e altri in cui resta in silenzio, in attesa del momento giusto per tornare a parlare.
Se devo parlare di passioni vere e proprie, preferisco non confonderle con semplici hobby, che di
solito si riferiscono a ciò che si fa nel tempo libero. Per me si tratta di qualcosa di più profondo,
strettamente legato al mio cammino di fede. In particolare, nutro un forte interesse per le scienze
bibliche e, più nello specifico, per l’esegesi, tanto che ho scelto di approfondire questo ambito anche
attraverso un percorso di studi. L’analisi e la comprensione dei testi sacri non sono solo un’attività
intellettuale, ma un viaggio che mi aiuta a dare senso e struttura al mio percorso personale e
spirituale.
Credo che, arrivati a un certo punto della vita, si debba vivere solo di passioni, o quantomeno tendere
a farlo. Per questo, oggi cerco di dedicare tempo solo a ciò che sento autentico, a ciò che mi rende
felice. E quando qualcosa – che sia il lavoro, la famiglia o altri aspetti della quotidianità – non lo fa, il
mio impegno è lavorare affinché possa diventarle. In fondo, la vera passione è quella che permea ogni
aspetto della vita, trasformandola in un cammino significativo e vissuto con pienezza.

A quali scrittori ti ispiri?

A questa domanda, in realtà, ho già in parte risposto dicendo che la lettura non è propriamente una
passione per me. Non sono un lettore assiduo di narrativa, anche perché il tempo che ho a
disposizione, dopo la famiglia, il lavoro e il mio cammino comunitario, è spesso assorbito dallo studio.
Inoltre, il mio approccio alla lettura è molto umorale: un libro deve conquistarmi subito, altrimenti lo
abbandono senza troppi rimpianti.
Quando però un autore mi colpisce, mi immergo completamente nella sua opera, leggendo tutta la
sua produzione in un breve lasso di tempo. Tra gli scrittori italiani contemporanei, mi sento
particolarmente legato a Erri De Luca, Paolo Rumiz e Stefano Benni. Ma ho amato molto anche autori
come Ignazio Silone, Cesare Pavese e Carlo Cassola. Ciò che mi affascina della loro scrittura non è
solo lo stile, ma soprattutto il senso di nostalgia e di rassegnazione che attraversa le loro opere. Non
una rassegnazione passiva, ma quel tipo di consapevolezza malinconica che si accompagna alla vita,
fatta di addii, attese e distanze incolmabili.
In questo senso, “la guerra” è un contenitore ideale per questi sentimenti. Non solo per la sua
drammaticità evidente, ma perché amplifica le separazioni, le perdite, il senso di precarietà
dell’esistenza. Nella letteratura, i racconti di guerra non parlano solo di conflitti armati, ma di vite
sospese, di identità spezzate, di ritorni che non saranno mai veramente tali. Forse è per questo che mi
sento affine a certi autori: perché riescono a catturare quella tensione sottile tra ciò che si è perso e
ciò che resta, tra la memoria e l’assenza.
La nostalgia, la malinconia sono elementi costanti nella mia scrittura, quasi un filtro attraverso cui
osservo e interpreto la realtà. Per questo, più che ispirarmi a uno stile preciso, mi sento vicino a quegli
autori che sanno restituire questa dimensione dell’esistenza, che fanno della parola uno spazio in cui
la memoria e il presente si incontrano, lasciando emergere quella sottile e dolce tristezza che
accompagna ogni storia autentica.
A questo punto mi dovrei chiedere perché Benni allora? Bella domanda. Forse perché è l’eccezione
che conferma la regola, o forse perché nei suoi personaggi c’è una malinconia travestita da ironia.
Benni ha la capacità di raccontare la realtà con leggerezza senza essere superficiale, di mescolare il
grottesco con il poetico, il disincanto con la fantasia. Nei suoi libri si ride, ma spesso si ride di cose
profonde, di ferite, di sogni infranti. Sotto la sua scrittura scanzonata si avverte sempre un velo di
tristezza, quella stessa nostalgia che mi affascina in altri autori, solo filtrata attraverso l’umorismo e
l’immaginazione. Forse è questo che mi lega a lui: il fatto che dietro la comicità ci sia sempre una
tensione verso qualcosa di più profondo, un modo per esorcizzare il dolore senza mai ignorarlo
davvero.

Parlaci del libro.

Il mio libro, attraverso una serie di brevi storie, costruisce un ipotetico dialogo tra due figure agli
antipodi: Socrate, simbolo del pragmatismo e della realtà oggettiva, e il Bianconiglio, incarnazione
della fantasia e dell’assurdo, legato a un’opera surreale come Alice nel Paese delle Meraviglie. Questa
conversazione, che prende forma prima attraverso le vicende dei personaggi e poi direttamente tra
loro due, nasce da un’esperienza autobiografica: il pendolarismo.
La stazione di Rogoredo diventa il contenitore perfetto per questa collisione tra reale e irreale. È un
luogo di transito, di attese e separazioni, dove il quotidiano e l’inaspettato convivono in un equilibrio
precario. In questo scenario, il multiverso – concetto che scientificamente non saprei nemmeno
spiegare – diventa il motore del racconto. Il suo vero merito, però, non sta tanto nella sua plausibilità
scientifica, quanto nel fatto di aver restituito dignità alla fantasia, portandola nel mondo dell’oggettivo.
In fondo, il multiverso è una grande metafora dell’esistenza: se nella nostra realtà qualcosa ci è negato – un amore che non sboccia, un sogno che non si realizza, una strada che non possiamo percorrere –
possiamo immaginare che, in un altro universo, un altro “noi” abbia trovato la sua strada. Questa
possibilità ci offre un nuovo modo di interpretare il reale, trasformando il pragmatismo in significato.
La realtà resta quella che è, ma la fantasia ci permette di dargli un senso diverso, di renderla più
sopportabile, a volte persino più vera.
Non vorrei che però tutto questo dia una percezione sbagliata di questo libro, non è un libro di filosofia
ma comico, forse il fatto già che io parli di queste cose lo rende tale.

Come sono nati i protagonisti?

I protagonisti sono nati da osservazioni reali, ma filtrate attraverso una lente che mescola il reale con il
metaforico. Schiuma, ad esempio, è il simbolo dell’inconsistenza e della proiezione: tutti la vedono,
tutti le costruiscono una storia, ma nessuno la conosce davvero. Piste e i suoi amici rappresentano
una generazione in bilico tra alienazione e desiderio di fuga, mentre Arcadico incarna il conflitto tra
l’identità musicale e l’inevitabile contaminazione del vissuto. Snif è l’invisibile per eccellenza, un
reietto che ha trovato una forma di esistenza nei margini della società, e Falce è colui che ha fatto
dell’attesa una filosofia di vita. Tutti loro sono archetipi di un’umanità sospesa, specchi nei quali il
lettore può riconoscere frammenti di sé stesso.

Una copertina interessante e inusuale, chi l’ha realizzata e perché?

La copertina è un mio lavoro, realizzato tramite intelligenza artificiale. Ho scelto di creare un’immagine
che rappresentasse visivamente il cuore del libro: l’incontro tra razionalità e fantasia, tra filosofia e
surrealismo. Socrate, con la sua imponenza classica, rappresenta il pensiero logico, il bisogno di
comprendere la realtà attraverso la ragione. Alice, seduta accanto a lui con il Bianconiglio, incarna
invece la dimensione del sogno, dell’immaginazione e delle infinite possibilità che si aprono quando si
supera il confine dell’ordinario. La stazione, luogo di passaggio e di attesa, fa da sfondo a questa
collisione di mondi, mentre la presenza di figure inaspettate – come i personaggi in giacche di pelle –
aggiunge un tocco di straniamento, suggerendo che la realtà è sempre più sfumata e complessa di
quanto sembri. Anche la scelta di usare l’intelligenza artificiale per creare questa copertina ha un suo
perché, in fondo è un punto di incontro tra il razionale e il creativo: un processo matematico che
genera immagini evocative, un modo moderno di dare forma all’immaginazione.

Progetti futuri?

Come ho detto, la scrittura, più che una passione, resta un’esigenza, un dialogo interiore che continua
a cercare nuove voci e nuove storie. Dopo aver sperimentato la narrazione attraverso frammenti e
visioni surreali, il passo successivo potrebbe essere un romanzo che mantenga quella distanza
necessaria da me stesso, ma che al tempo stesso non perda il velo di malinconia e nostalgia che mi
appartiene. Parallelamente, il mio cammino di fede e di studio continua a intrecciarsi con la scrittura,
e chissà che in futuro questi due percorsi non trovino un punto di incontro. Alla fine, tutto quello che
faccio è legato da un filo comune: il tentativo di dare senso alle cose, di trasformare la realtà
attraverso uno sguardo diverso – che sia la fantasia, la riflessione o la parola.

Dove possiamo trovare il libro

Attualmente è disponibile sulla piattaforma Amazon

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui