Maurizio Margherito , SCRITTORE

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

Ci parli di com’è nata la sua passione per la scrittura?

Semplificando, da sempre. In particolare mi
sto occupato del genere thriller dal 2015. Venendo dall’ambiente milanese legato ai beni culturali,
alla storia dell’arte e al restauro, le mie storie, le trame, i protagonisti dei miei romanzi e le poesie
non potevano e possono che trasudare di quel mio terreno ideale e congegnale.

 Ci parli di questo libro dal titolo curioso?

Il titolo pur nella sua ambiguità, evoca scenari di densi
di lussuria ed erotismo. In realtà a proposito di dipinti squarciati da un presunto mitomane, lo script
porta il lettore in un viaggio ipotetico all’interno di opere d’arte prima, durante e dopo una prestigiosa
mostra in allestimento su Caravaggio a Milano. L’evento è pieno di insidie non solo per i curatori.

Chi ha ideato la copertina?

L’illustrazione di copertina e il progetto grafico sono di Alessio
Gherardini per la casa editrice Le Mezzelane di Ancona di Anna Rita Angelelli.

Un amante dell’arte e della letteratura un connubio molto azzeccato in questo libro, perché voler
portare alla luce un intrigo mettendo in risalto le opere del Caravaggio?

In Michelangelo Merisi c’è il
genio, la trasgressione e la capacità attraverso i suoi tagli di luce di andare oltre i drammi esistenziali
vissuti dai protagonisti delle sue tele. È come se ci stesse raccontando qualcosa di universale. Uno
spaccato dell’anima che ci coinvolge fino quasi a esserne ingoiati come in una Sindrome di Stendhal.

Vista la conoscenza comune col suo editing Renato Ghezzi, consiglia a tutti gli scrittori una
revisione del testo?

Per lei è stato un valore aggiunto? Indubbiamente Renato Ghezzi ha fatto la
differenza. Il romanzo deve molto a lui. Il suo lavoro capillare di editing lo ha migliorato. Insieme ci
siamo divertiti a distillarne l’essenza. A livello personale si è sviluppato un rapporto di reciproco
rispetto, stima e seria collaborazione creativa. Abbiamo scoperto di avere passioni comuni e di essere
diversi ma molto complementari. Qualunque scrittore dovrebbe essere pronto a rimettersi in gioco.

 Progetti futuri?

I prossimi romanzi avranno preferibilmente ancora come sfondo i Beni Culturali,
compreso gli eventi artistici,nonché fieristici e sportivi. I miei personaggi vivono spesso in laboratori
ed esposizioni. Spesso si muovono tra sogni e realtà in un circo non solo immaginario al limite del
l’incubo e del clownesco. Ritengo che l’indagine e l’investigazione su quanto muovono le opere d’arte
nelle collezioni private, nei musei e nelle gallerie, nonché le digressioni poietiche, siano il valore
aggiunto del mio impegno come regista, scrittore e attore. Per esempio ho interpretato anche
Caravaggio in: L’IRA DI CARAVAGGIO https://youtu.be/PVzQboJzBX4

Dove possiamo trovare il libro?

“Il pelo nella piaga”, di Maurizio Margherito
è d i s p o n i b i l e i n e b o o k https://negozio.lemezzelane.eu/…/il-pelo-nella-piaga-ebook
e in versione cartacea https://negozio.lemezzelane.eu/…/il-pelo-nella-piaga-carta
Ulteriore approfondimento dell’editor Maria Grazia Beltrami della Mezzelane editrice: Caravaggio è
uno dei pittori più iconici e influenti de XVI secolo e le sue opere, con il loro particolare gioco di
luci e ombre e l’incredibile capacità di esaltare la figura umana, lasciano a bocca aperta chiunque le
ammiri. Eppure per lunghi secoli fu dimenticato e la sua riscoperta risale solo al XX secolo. Questo
è, in un certo senso, lo sfondo dell’opera di Margherito, che gioca sui dubbi attributivi possibili
proprio a causa della lunga dimenticanza. Ambientato nel mondo dell’Arte, che Margherito conosce
bene per via della professione, questo è un giallo psicologico abbastanza atipico, perché sono più i
sogni e le suggestioni a condurre alla scoperta dell’identità del maniaco che sfregia opere del
Caravaggio e rapisce guide museali. Ma queste opere sono davvero originali del maestro? La
domanda resta aperta.

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui