Presso la sala chiamata del porto di Savona, in vista delle primarie aperte per l’elezione del segretario nazionale del Pd , Maurizio Martina ha incontrato ieri sera, cittadini e membri del partito. Il politico di origini bergamasche a Savona ha raccolto il 52,5% dei voti contro il 34,7 % attestato a Zingaretti. L’ iniziativa, promossa dai rappresentanti unici provinciale e regionale della mozione, Alessandra Gemelli e Fulvio Briano, è stata introdotta dal referente nazionale Mattia Zunino e dal segretario provinciale Giacomo Vigliercio . “Ringrazio tutti gli iscritti che ci hanno dato fiducia. Ora la cosa importante è lavorare per le primarie: spero che il 3 marzo tanti elettori del Pd ci diano una mano a realizzare una grande giornata di partecipazione” . Un discorso franco e esauriente che non lascia dubbi circa le prerogative di democrazia imprescindibili del partito e che a più riprese invita ad una unità di intenti e di lavoro per costruire costantemente e con forza l’alternativa ad una pericolosa destra oggi al governo . Nella voce, un velo di rammarico nel momento dell’ autocritica sulle passate linee politiche del partito democratico, condiviso dal pubblico in sala ed espresso dalla referente Alessandra Gemelli che ha richiamato ad una maggiore vicinanza umana. “Il nodo della disuguaglianza sociale andava riconosciuto prima “ continua Martina . Questo non vuol dire che oggi non si possa agire nel modo corretto superando l’odioso motto portato avanti da Lega e Cinque Stelle del “prima gli italiani”. E ancora, in vista delle regionali del 2020…. “Io mi auguro che riusciremo a riconquistare lo spazio che avevamo; penso ci sia la possibilità di essere alternativi fino in fondo alla giunta Toti, grazie al sostegno di tanti elettori che non si riconoscono nel governo regionale. E’ chiaro che serve un Pd forte e un centrosinistra rinnovato”, conclude. E questa è la vera sfida.
