Mediobanca e Generali

L'Epica Battaglia Finanziaria Vista da un Asteroide

Ah, l’alta finanza italiana! Un campo di battaglia più intricato di Annibale che attraversa le Alpi con gli elefanti ubriachi. Leggendo le gesta di Mediobanca e Generali, con le loro alleanze “inedite” e le “ingerenze della politica” (ma va?), non possiamo fare a meno di evocare le più memorabili disfide della storia. Solo che qui, invece di sangue e gloria, scorrono fiumi di inchiostro e montagne di bilanci.

Annibale Barca e la Scalata Ostile: Proprio come Annibale, con la sua audace traversata alpina per sorprendere Roma, Mediobanca si lancia in ardite OPS, cercando di aggirare le difese nemiche (leggi: altri azionisti e forse qualche “potere forte” milanese). L’elefante di Annibale era temibile, ma immaginiamoci l’effetto di un’offerta pubblica di scambio ben congegnata! Certo, il rischio di una Capua finanziaria, dove gli ozi indeboliscono i guerrieri, è sempre in agguato. Riuscirà Mediobanca a mantenere la sua “centralità perduta” come Annibale mantenne la sua ostilità verso Roma? Dubbio amletico.

Trafalgar e la Perdita di Centralità: La battaglia di Trafalgar vide la flotta britannica, guidata da Nelson, spezzare l’egemonia navale franco-spagnola. Allo stesso modo, si lamenta la “perdita di centralità politica” di Mediobanca. Non è più l’ammiraglia indiscussa dei mari finanziari italiani. Altre navi, come l’Unicredit di Orcel che si allea con Caltagirone (un ammiraglio con una flotta… eterogenea, diciamo), osano sfidare il suo dominio. Il vento è cambiato, e Mediobanca sembra guardare l’orizzonte con la stessa preoccupazione di Villeneuve prima dello scontro.

Waterloo e il Pregiudizio “Poteri Forti”: Waterloo fu la disfatta definitiva di Napoleone, in parte a causa dei suoi pregiudizi e della sottovalutazione degli avversari. Allo stesso modo, si accenna al “retropensiero del governo Meloni” che si sente vittima del “pregiudizio dei cosiddetti ‘poteri forti'”. Questa ossessione incomprensibile, ma reale, potrebbe essere la Waterloo della razionalità economica. Concentrarsi su presunti nemici interni, invece di guardare al più vasto campo di battaglia globale, ricorda Napoleone che incolpava Grouchy per la sua sconfitta. La storia, anche quella finanziaria, è piena di condottieri che si sono inciampati sul proprio orgoglio.

Okinawa e la “Legge Capitali”: La battaglia di Okinawa fu un sanguinoso assalto anfibio, caratterizzato da una strenua difesa e da tattiche disperate. La “Legge Capitali”, con il suo contestato articolo 12 che dà più peso agli azionisti, sembra una di queste tattiche disperate per “aiutare l’attrattività del Paese”. Invece, c’è chi la definisce un “unicum italiano”, un’eccezione che non aiuta. È come se, invece di costruire un porto accogliente per le navi straniere, avessimo disseminato la costa di mine antiuomo. L’uso “politicamente spregiudicato del golden power” aggiunge un ulteriore livello di complessità, come se durante la battaglia di Okinawa il governo avesse deciso a distanza quali navi potevano attraccare e quali no, basandosi su criteri… diciamo… “patriottici”.

In conclusione, la saga Mediobanca-Generali non è solo un riassetto finanziario, ma un vero e proprio dramma storico in salsa tricolore. Tra scalate degne di Annibale, centralità perdute come a Trafalgar, pregiudizi autolesionistici come a Waterloo e leggi “uniche” come Okinawa, ci chiediamo se alla fine di questa epica battaglia ci sarà un vincitore chiaro o solo un campo di macerie finanziarie, con qualche politico che si compiace di aver “difeso l’italianità” da non si sa bene cosa. E noi, poveri spettatori, non possiamo fare altro che sgranocchiare pop-corn e aspettare il prossimo colpo di scena, magari con qualche elefante che fa capolino da un consiglio d’amministrazione.