MELANZANE RIPIENE D’AGOSTO…

La ligurissima melanzana ripiena accompagna i primi giorni d’agosto e, a Gorra, presso Finale, la locale sagra dedicata a tale specialità giunge al suo cinquantesimo anno. Cinquant’anni, come affermano gli organizzatori, ” …che racchiudono una lunga storia vissuta da amici che hanno sentito il desiderio di adoperarsi per il proprio paese.”

Tutto nacque nel 1967 quando due giovani studenti, Emilio Bolla e Nicola Canepa, seduti sulla panchina sotto il porticato di Gorra, considerando che nel passato il paese ospitava fiere e feste con bancarelle , mentre da anni erano scomparse simili simpatiche manifestazione, pensarono di proporre qualcosa per aggregare la popolazione e ridare vita alla frazione.

Nacque così l’idea di fondare un comitato festeggiamenti, che trovò subito l’adesione di Guido Rulfo, seguita poco dopo da Paolo Demanuele, Adolfo Folchi, Nicolò Faggio  e Giovanni Caviglia.

Già in quella estate si organizzò il concerto di una corale ed il primo torneo calcistico per allievi con la partecipazione della squadra del paese; i ragazzini di Gorra e Olle che parteciparono, anni dopo, uomini, avrebbero fondato la Polisportiva ed istituito il famoso torneo calcistico di Gorra che si sarebbe tenuto per tutti gli anni 1970 e per i primi del 1980.

I due  giovani, dalla mente vulcanica,  prendendo lo spunto dalla tradizione di preparare, per la festività di San Bartolomeo (24 agosto), le melanzane ripiene, ebbero l’idea di organizzare una Sagra dedicata a tale specialità. L’idea piacque e molti abitanti di Gorra e Olle si avvicinarono al giovane comitato, assicurando la loro collaborazione e così ebbe origine la prima sagra, che per alcuni anni si svolse in piazza S. Bartolomeo.

Il comitato iniziò ad organizzare altre manifestazioni come l’albero della cuccagna, il lancio di palloni aerostatici, corse ciclistiche, la festa dedicata a bambini ed anziani nell’imminenza dl Santo Natale, i pacchi per le famiglie bisognose (allora numerose), sino a giungere, nel 1971, alla sua quinta edizione, con un nutrito seguito di soci, e ad organizzare, in più, la prima sagra delle fave e salame a Olle.

Il 1972 fu un anno importante, quando entrò nel consiglio Mario Cocchi, che si dimostrò un collaboratore preziosissimo. Si deve proprio Mario, nel 1980, l’iniziativa di far nascere una Pro Loco che potesse farsi portavoce dei problemi di Gorra e Olle e rappresentare al suo interno tutte le anime del volontariato che nel contempo erano nate nei paesi. Così, nel 1981, vide la luce la Pro Loco di Gorra e Olle; nello stesso periodo Secondo Pastorino, visto il crescente numero di partecipanti alla sagra delle melanzane ripiene, propose di trasferire la manifestazione nei terreni di sua proprietà, sui quali già si svolgevano i tornei di calcio; così si iniziò a disporre, per la sagra, di spazi più capienti, con la possibilità di dipsorre di attrezzature ottimali.

Il resto è storia più recente, La Pro Loco, che nel contempo è stata riconosciuta dalla regione Liguria come associazione di promozione sociale e dal locale distretto socio sanitario associazione temporanea di scopo, ha portato la Sagra delle Melanzane ripiene ad essere pure una delle più virtuose ecofeste, facendo registrare nel 2016 ben l’89,23% di raccolta differenziata. Da tempo si cura, inoltre, la promozione dei prodotti locali e , in particolare,  dei vini  DOC più pregiati della tra riviera.

“Ci sarebbero tante altre storie da raccontare sulla nostra sagra – affermano gli organizzatori ma si limitano a – ricordare i nomi dei componenti dell’ultimo direttivo, che è riuscito a far tagliare questo importante traguardo, proponendo sempre complessi eccezionali ed inserendo nel programma di ogni anno delle interessanti novità.”

Il cinquantesimo anno verrà festeggiato concludendo le manifestazioni il 19 agosto con una passeggiata nello stupendo entroterra finalese , con ritrovo alle ore 17,30 presso al sede sociale di Piazza Annunziata e partenza alle ore 18.

Sempre nella stessa giornata, oltre alla partecipazione del complesso dei Deja Vu, in serata si svolgerà un simpatico evento: il concorso a premi “La melanzana d’oro” per il piatto di melanzane ripiene che verrà ritenuto come il più riuscito; la giuria sarà composta dalla federazione dei cuochi liguri.

Gli organizzatori ricordano che la Pro Loco, in ottemperanza alle disposizioni di sicurezza, ha deciso di attenersi strettamente a tutte le norme emanate in materia adeguandovi tutti gli  impianti e le strutture.

Anche a Celle Ligure le melanzane ripiene hanno grande tradizione e, alla frazione dei Ferrari, venivano offerte, dalla gente del posto,  ai visitatori che, per SanLorenzo, si recavano in visita alla cappelletta dedicata al Santo.

Ora, ai Ferrari di Celle,  si ha meno disposizione di melanzane, essendo diminuita la produzione agricola e, nei giorni intorno alla festa di San Lorenzo, si tengono alcune serate con piatti tipici vari, incluse le famose “focaccette”. Il giovedi precedente il giorno si San Lorenzo, ma quest’anno cade proprio nella data del 10 agosto, una suggestiva processione, coi Crocifissi e con la Cassa di San Lorenzo, sale ai Ferrari, in raccoglimento e festosità, partendo dalla Parrocchia di San Michele.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui