Meloni al CPAC: la coerenza a geometria variabile

Dall'Italia a Washington, il balletto della premier tra convenienza politica e imbarazzi internazionali

Nonostante il gesto di Steve Bannon, Giorgia Meloni conferma la sua partecipazione al CPAC: una scelta che divide e solleva interrogativi sul posizionamento politico del governo italiano

## La scimmia di potere

Giorgia Meloni si aggrappa al palco del CPAC con la tenacia di chi sa che ogni occasione di visibilità è un mattoncino per consolidare la propria posizione. Il gesto di Steve Bannon? Un dettaglio irrilevante nel grande scacchiere dell’opportunismo politico. Per la premier, l’importante non è lo sdegno internazionale, ma il mantenimento dei rapporti con la destra trumpiana, perché oggi si è ospiti e domani si può diventare padroni di casa.

## La danza delle cariatidi

Mentre Meloni si esibisce in un funambolismo verbale degno di nota, i vecchi arnesi della politica internazionale si muovono con la solita lentezza. Da un lato, il Rassemblement National francese di Bardella, che improvvisamente scopre il valore delle distanze, dall’altro Forza Italia, che sussurra con tono grave che certi gesti non si fanno. Ma la musica resta la stessa, con i protagonisti che cambiano postura senza mai cambiare spartito.

## Folclore anacquato

La destra sovranista ama la teatralità e il simbolismo, ma quando la simbologia diventa ingombrante, si cerca il colpo di spugna. Così, Bannon non ha fatto un saluto nazista, ma “un gesto marziale”, e Meloni non partecipa a un raduno pericoloso, ma “dialoga con i conservatori”. È la grande abilità di trasformare un quadro inquietante in un rassicurante acquerello di “valori tradizionali”.

## In pompa magna

Se c’è un’occasione per apparire, non la si spreca. Il video-intervento della premier sarà trasmesso con tutta la solennità del caso, una vetrina irrinunciabile per ribadire concetti noti, senza mai sbilanciarsi troppo. Il rischio è essere fagocitati dalle correnti trumpiane, ma nel dubbio si partecipa, si annuisce e si mantiene un tono da statista, almeno fino al prossimo cambio di vento.

## Cinguettio dei cardellini

Le opposizioni italiane, dal canto loro, si prodigano in dichiarazioni indignate, ma con la consueta efficacia pari a quella di un petardo bagnato. Schlein e Fratoianni alzano la voce, ma la loro critica rimbalza contro il muro della realpolitik meloniana, che sa benissimo che, nella politica internazionale, la memoria è corta e la convenienza lunga.

## Il sorriso dei Pulcinella

E mentre il dibattito infuria, Fratelli d’Italia ostenta serenità. Antonio Giordano si fa portavoce della linea ufficiale: “Nessun saluto nazista, nessuna polemica giustificata”. E chi osa vedere altro è solo un povero illuso. Un gioco di prestigio che trasforma un momento imbarazzante in un’innocua stretta di mano virtuale tra alleati.

## Credibilità a fasi alterne

Il governo italiano passa dal voler essere il ponte tra Europa e Stati Uniti al rischio di diventare un’appendice di Trump. In un giorno si parla di “difesa dei valori occidentali”, il giorno dopo si evita accuratamente di definire la Russia un aggressore. Un equilibrismo da Cirque du Soleil, ma con molta meno poesia.

## Lucidità enfatizzata

Meloni sa benissimo che ogni sua parola sarà analizzata al microscopio e, per questo, la sua comunicazione sarà misurata al millimetro. Nessuna frase troppo netta, nessuna dichiarazione che possa irritare Trump o Bruxelles. La sua strategia è quella del “dire senza dire”, una raffinata arte di galleggiare nella nebbia.

## Moltitudine torva

L’elettorato di destra segue con attenzione, dividendosi tra chi applaude alla coerenza meloniana e chi inizia a storcere il naso di fronte alle acrobazie diplomatiche. La compattezza non è più granitica, perché un conto è battere i pugni sul tavolo, un altro è accettare senza batter ciglio i gesti ambigui degli alleati d’oltreoceano.

## Spavalderia da guasconi

Bannon e i suoi accoliti, intanto, continuano imperterriti per la loro strada. Per loro, il CPAC è un’operazione di propaganda e nessuno scandalo potrà mai fermarli. Trump osserva da lontano, sapendo che alla fine è lui il baricentro di tutto. E la Meloni? Per ora, resta aggrappata a questo carrozzone, sperando di scendere al momento giusto.

## Tirare a campare

Alla fine, tutto si riduce a questo: Meloni partecipa, ma senza entusiasmo; si smarca, ma senza eccessi; prende le distanze, ma senza voltarsi troppo. L’importante è restare nel gioco, rimandando a domani le decisioni vere. Perché in politica, più che vincere, conta resistere. E su questo, Giorgia Meloni sembra aver preso appunti dai migliori.

 

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui