Messa Crismale del mercoledì Santo:il vescovo Marino“Il presbiterio come fraternità eucaristica”

Ieri sera una folla come sempre molto numerosa, proveniente da tutte le comunità della diocesi, ha gremito la Cattedrale dell’Assunta in occasione della Messa Crismale del mercoledì Santo, la prima per il nuovo vescovo Calogero Marino alla guida della Diocesi di Savona-Noli.  E da tutta la diocesi provenivano ovviamente anche i sacerdoti riuniti per celebrare assieme al pastore e al vescovo emerito Vittorio Lupi questo passaggio molto importante dell’anno liturgico. A sottolineare ulteriormente il momento di unione, altre due vive testimonianze della nostra Chiesa: presso l’altare delle Anime, i numerosi rappresentanti delle confraternite diocesane che hanno come di consueto presenziato in cappa, mentre nel coro il gruppo vocale composto da cantori di varie realtà corali nelle diverse parrocchie e guidato da padre Piergiorgio Ladone e dal maestro Paolo Venturino. Davanti alle centinaia di fedeli che hanno gremito il Duomo – moltissime persone hanno partecipato alla celebrazione in piedi – e di fronte a tutto il clero, riunito per la rituale benedizione e consacrazione degli oli, il vescovo Marino ha pronunciato un’omelia sul “presbiterio nella Chiesa, fraternità eucaristica”.

Un intervento rivolto in particolare ai sacerdoti, presenti come detto in grandissimo numero, ma non solo. Lo stesso monsignor Gero ha premesso che “è bello che la Messa del Crisma non sia la ‘Messa dei preti’ e soltanto la loro festa, ma l’epifania di tutta la Chiesa”. E i concetti chiave dell’omelia sono proprio la Chiesa come fraternità eucaristica e il presbiterio come fraternità. “Si tratta di convertirci: dalla ‘tristezza individualista’ di una vita, magari formalmente religiosa, dove però ‘non vi è più spazio per gli altri e non entrano più i poveri’, alla gioia del camminare insieme – ha affermato il presule – l’immagine che sempre mi affascina è quella dell’Evangelii Gaudium: ‘la mistica di vivere insieme, di mescolarci, di incontrarci, di prenderci in braccio, di appoggiarci, di partecipare a questa marea un po’ caotica che può trasformarsi in una vera esperienza di fraternità, in una carovana solidale, in un santo pellegrinaggio’. Porto ancora nel cuore, con gratitudine, il nostro cammino verso il Santuario, nella festa grande di N.S. della Misericordia. E’ questa la Chiesa che sogno, per questa Chiesa desidero spendere qui a Savona la mia vita!” Poi il forte richiamo al presbiterio: “Vale innanzi tutto per noi l’appello a convertirci: a non pensarci come presbiteri isolati e autoreferenziali, ma come presbiterio di fratelli. E’ ciò che la gente apprezza di più: ho visto a Cuba quanto venisse apprezzato il vivere insieme come fratelli di Michele, Paolo e Piero” Il Vescovo si è quindi fermato su altri due pensieri: il primo su fede e  fraternità. “La fraternità nel presbiterio non è innanzi tutto un impegno morale, ma ‘comporta originariamente un atto di fede’. La qualità evangelica della nostra fede traspare infatti anche dal modo con cui viviamo il presbiterio! Potremmo quasi dire: “dimmi come vivi la fraternità e ti dirò in quale Dio credi”. E quindi, partendo da una citazione di Giorgio Gaber: “Appartenenza poi è ‘avere l’altro dentro di sé’: Chiesa è la buona notizia dell’altro che accolgo dentro di me”. “E’ questa fraternità presbiterale, fondata nella fede, che ci consente di vivere la nostra dedicazione alla Chiesa di Dio che è in Savona non come un vestito stretto o un dato solo giuridico, ma come esperienza  spirituale e – perfino! – affettiva – ha poi proseguito il Vescovo introducendo il secondo pensiero – concerne il nostro celibato. E’ un dono grande, ma per nulla scontato e talora crocifiggente. Ci chiede d’imparare ad vivere bene la solitudine, ad abitare e nutrire il nostro mondo interiore e le nostre relazioni, perché la solitudine non diventi isolamento… mi pare ci sia un rapporto indissolubile tra il dono della fraternità ecclesiale e la grazia del celibato presbiterale: mai l’uno senza l’altro! Non nel senso ancora superficiale della fraternità come ‘difesa’ del celibato, ma piuttosto la fraternità come luogo di umanizzazione e grembo di un celibato vissuto come possibile e gioiosa pienezza di umanità. Fraternità come casa, come grembo”. Infine un ultimo sprone: “I ragazzi e i giovani, in particolare, chiedono a noi preti (che certo siamo figure un po’ strane, quasi alieni nel mondo di oggi. Figure paradossali, come paradossale è il Vangelo) di essere testimoni credibili che un altro mondo è possibile, che una diversa qualità delle relazioni è possibile, che amare con tenerezza e senza usare il corpo dell’altro può essere possibile! ‘Mundus reconciliatus Ecclesiae’, la Chiesa è il mondo riconciliato. Noi siamo al servizio di questo sogno e di questa possibilità!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui