Le imprese vedono una svolta sul fronte occupazionale: tra gennaio e marzo 2015, il sistema produttivo intende assumere 209.700 persone; 201.300 sono, invece, le uscite previste. La differenza – 8.400 occupati – rappresenta i posti di lavoro aggiuntivi che verranno creati nei primi tre mesi dell’anno. Se ancora non si può parlare di ripresa vera e propria, questo dato e, in particolare, alcune specifiche dinamiche messe in evidenza dal monitoraggio trimestrale effettuato da Unioncamere e Ministero del Lavoro nell’ambito del Sistema informativo Excelsior, lasciano intendere che per le imprese la ripresa dell’occupazione potrebbe essere iniziata.
Apripista la Lombardia – e Milano in modo particolare – con un saldo attivo previsto di 9.300 posti di lavoro. Ma Excelsior rileva anche un recupero delle entrate in valore assoluto, previste in aumento del 13,4% rispetto al I trimestre 2014 e una risalita delle assunzioni con contratto a tempo indeterminato (45.600 quelle preventivate entro marzo 2015 a fronte delle 39 mila del I trimestre dello scorso anno). Rispetto allo scorso anno, inoltre, i saldi positivi si fanno più robusti in diversi comparti manifatturieri, soprattutto nella meccanica (5.300 i lavoratori in più da assumere) e nel comparto chimico-farmaceutico (+3.200) e, nei servizi, in quelli a maggior tasso di innovazione (servizi avanzati di supporto alle imprese +6.500 e Informativa e tlc +3.500).
In un contesto, quindi, in miglioramento, risaltano però due criticità: resta negativo il saldo atteso delle imprese minori (-3.540 i posti di lavoro che andranno persi nei primi mesi del 2015), mentre riprende slancio la capacità di creare occupazione delle imprese di taglia superiore; è ancora in rosso il bilancio tra entrate e uscite di personale del Mezzogiorno (-3.390 il saldo), mentre nel resto del Paese, e soprattutto nel Nord-Ovest, il mercato del lavoro mostra segni di ripresa.
Saranno 45.400 i lavoratori in entrata nelle attività dell’industria e dei servizi lombarde nei primi 3 mesi del 2015, 21.200 quelli previsti nella sola Milano. Il bilancio entrate-uscite, però, sarà positivo anche in Piemonte (+1.600), Veneto (+900), Friuli Venezia Giulia (+600), Emilia Romagna (+2mila). Tra le regioni del Settentrione, qualche difficoltà rimarrà invece in Liguria (-490), Valle d’Aosta (-200) e, soprattutto, in Trentino Alto Adige (-2.200).
La Liguria, in particolare, registrerà 4.880 lavoratori in ingresso a fronte di 5.370 in uscita. Il previsto saldo negativo è da imputare soprattutto a Genova (610 posti di lavoro in meno) e ad Imperia (30 unità in meno), mentre saranno positive La Spezia (+40 unità) e soprattutto la provincia di Savona (+110 posti di lavoro, sintesi di 930 nuovi ingressi e 820 uscite dal mercato del lavoro): Da sottolineare che un anno fa le previsioni occupazionali per il primo trimestre 2014 erano marcatamente negative per Savona, con un saldo previsto di 300 posti in meno, risultato di 730 assunzioni e 1.030 cessazioni.