MILLESIMO: EMOZIONE PER L’INCENDIO DELL’EX MONASTERO

Dolore e sconforto, a Millesimo, per l’incendio del 14 agosto scorso all’ex Monastero, Castello Centurione: lo storico complesso che rappresenta un interessante e affascinante passato, per il Comune della Val Bormida.

Dopo il pronto e solerte intervento dei Vigili del Fuoco, ingenti appaiono i danni alla struttura,  soprattutto nell’area adibita a ristorante.

Fotografie della mattina  di ieri, seguente al giorno dell’incendio, 14 agosto, confrontate con anche altre di anni precedenti,  evidenziano i danni esterni all’immobile,  dalla parte della strada provinciale 339,   mentre i lavori di spegnimento, il recupero di una bombola di acetilene e le indagini sull’accaduto non hanno permesso altri rilievi.

In alcune delle cartoline storiche della collezione di Simona Bellone, si può notare la struttura architettonica del Monastero, nota dal medioevo, com’era sino al 1900, a confronto con le aggiunte ed i rifacimenti dell’architetto fiorentino  Gino Coppedè, eseguiti per volontà del marchese Carlo Centurione Scotto nei primi anni del XX secolo, da cui derivò alla dimora l’aspetto di un castello, con gli affreschi dedicati ai Del Carretto e i drappi alle finestre ornati dello stemma del casato dei marchesi.

Dal 1927 al 1929  il “Castello” Centurione fu luogo di sedute spiritiche; il marchese Carlo Centurione Scotto, sconvolto dalla tragica scomparsa del figlio Vittorio, capitano della regia Aviazione – l’uomo amato e sempre ricordato dalla scrittrice Liala – voleva a tutti i costi cercare di comunicare con il figlio trapassato. Vittorio si era inabissato nel lago di Varese, il 21 settembre 1926, in allenamento per la coppa Schneider, che sarebbe stata conseguita da un altro italiano, il colonnello pilota  Mario De Bernardi, che ne fu vincitore il 13 novembre 1926 a Hampton Roads, in Virginia, U.S.A.

Il marchese Carlo interpellò, per tentare di mettersi in contatto col figlio, un famoso medium dell’epoca, George Valiantine (1874 – 1947), figura a metà fra il sorprendente ed il sospetto, che indusse il marchese a credere di possedere lui stesso doti medianiche. A qualcuna di tali sedute spiritiche parteciparono studiosi che ne diedero differenti relazioni. Il secondogenito del marchese, Giacomo, noto come Mino, il primo, in Val Bormida, a inforcare una Harley Davidson con il side-car, tentò  ancora, incredibilmente, in anni recenti  –  nel 1997, poco prima della morte -, di stabilire un contatto medianico col fratello ma risultò essere stato vittima di raggiri grossolani da parte di una sedicente medium.

Simona Bellone, scrittrice e pittrice, presidente dell’Associazione caARTEiv, esperta di cultura della Val Bormida, ha dedicato a questa triste ma curiosa storia un dipinto ed un romanzo, “Un grande amore con le ali”, prossimamente in ebook.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui