Mittal – ex Italsider – e Piaggio in attesa di decisioni

La fine dell’emergenza stretta. o meglio, l’avvio della “fase 2” segnano la graduale riapertura delle attività e, in tale contesto, ricompare una certa dialettica fra sindacati ed aziende; venerdì scorso a Genova, si è tenuto un un incontro con il Prefetto Carmen Perrotta, alla presenza del Sindaco Marco Bucci e del Presidente della Regione Giovanni Toti, chiesto dal segretario generale di Fim Cisl Liguria, Alessandro Vella, che così ne ha riferito in apposita nota:

“Abbiamo chiesto questo incontro perché, dopo un percorso condiviso sulla ripartenza del sito di Cornigliano nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza che ha visto lo stabilimento tornare alla produzione in tempi rapidi fino a determinare un numero di 650 lavoratori impiegati sui tre turni sui 1000 totali, l’azienda inspiegabilmente ha voluto fare retromarcia con una forzatura sulla prosecuzione e ampliamento dei numeri della Cig.Anche se la domanda di acciaio zincato ha subito sul mercato un rallentamento, a noi risultano ancora molte tonnellate di ordini da evadere. Invece lo stagnato (alimentare) non si è mai fermato, ma anzi ha avuti una forte impennata di ordinativi. La pandemia non può essere usata come scusa per demolire la siderurgia del nostro paese. Abbiamo chiesto con forza a Prefetto e alle istituzioni di intercedere per avere con un incontro con il Ministro Patuanelli per capire con l’azienda quale è il vero piano strategico e un incontro con l’azienda in sede della Prefettura nella giornata di lunedì per dirimere la problematica della prosecuzione della Cigo, ricordando a tutti che noi siamo rimasti all’accordo del 6 settembre 2018 che dava un futuro industriale continuità produttiva rispettando le ambientalizzazioni”.

Così a Genova; a Ponente è la Piaggio invece ad essere sempre al centro dell’attenzione; era stato posticipato al 29 maggio prossimo il termine ultimo per l’invio delle manifestazioni di interesse all’acquisto dei complessi aziendali di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation; le due società che espongono il marchio Piaggio Aerospace sono in amministrazione straordinaria, rispettivamente dal 2018 e dal 2019. Il Commissario straordinario Vincenzo Nicastro, a causa del protrarsi dell’emergenza epidemiologica per il COVID-19 a livello internazionale e delle ulteriori misure di contenimento adottate da numerosi governi, in primo luogo dal nostro, era addivenuto alla decisione di prorogare di quasi un mese il termine utile per l’invio della documentazione necessaria, da parte dei potenziali interessati, “in modo da consentire la più ampia partecipazione possibile alla procedura di vendita avviata nel febbraio scorso”.

E’ ora l’Unione Industriali di Savona ad invitare per il prossimo 20 maggio, con la modalità della videoconferenza, le rappresentanze sindacali di Piaggio Aerospace insieme con la dirigenza dell’azienda per esaminare la situazione nell’attuale fase di ripartenza. Nssuna precisazione ufficiale e nessuna indiscezione sono emerse da parte di Confindustria in merito alle tematiche che saranno affrontate, ma si ritiene che sarà discussa un’elteriore proroga dei termini per esprimere manifestazioni di interesse. Sino all’interruzione dovuta all’emergenza per il Coronavirus, un buon numero di potenziali acquirenti – 39 per Piaggio Aero – aveva presentato la propria offerta.
Piaggio Aerospace può sempre vantare, per l’interesse degli eventuali acquirenti, un portafoglio ordini in esecuzione pari a 450 milioni di euro, cui si aggiungeranno, a breve termine, nuove trattative per altri 450 milioni, portando così il totale del portafoglio ordini a 900 milioni di euro.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui