Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

Due Chiacchiere con l' Arte

Monica Pasero , SCRITTRICE

SINOSSI

Lo sapevi che? Io no, ma il mio caporedattore sì!

 

Disponibile in cartaceo su Amazon.it

 

 DESCRIZIONE LIBRO

 

Lo sapevi che?  Io no, ma il mio caporedattore sì!

È una raccolta di 41 articoli, 41 parole, 41 argomenti… tra riflessioni di un’aspirante giornalista e un caporedattore affermato!  

 

“Un testo leggero, semplice, scritto in momenti sereni e no, in cui per anni io e il mio caporedattore ci siamo dedicati alla Rubrica meno letta. Oggi è diventata un libro, che spero possa farvi passare ore piacevoli.

 

Ma voi lo sapevate che c’è un mondo nascosto in ogni parola che apre a tante interpretazioni? Se vi va di sorridere e riflettere insieme a noi… leggeteci!”.

 

 

BIOGRAFIA DELL’ AUTRICE

Blogger, scrittrice, curatrice editoriale freelance.

Monica Pasero, nata il 24 febbraio 1973, vive a Dronero in provincia di Cuneo.

Inizia il suo percorso letterario nel 2009 a oggi ha al suo attivo sedici pubblicazioni tra narrativa e poetica; di cui disponibili: Caro diario, come diceva sempre mia nonna, Youcanprint Edizioni. L’abbandono, narrativa Gruppo Edicom (libro scritto su commissione tratto da una storia vera) Scritto tra le pagine del fato, narrativa, Youcanprint Edizioni. Messaggi dalla storia, narrativa ragazzi Youcanprint Edizioni. (al momento non disponibile) Le avventure di Lillo il coccodrillo narrativa bambini, Youcanprint Edizioni. Oltre Fiaba, narrativa bambini Youcanprint Edizioni. La Mia Venezia, narrativa Youcanprint Edizioni. Formato ebook disponibile su amazon.it. Leggenda di un amore eterno. Col Editore Livorno (Non disponibile) La bambola magica, (libro scritto su commissione) narrativa bambini. Youcanprint Edizioni. Il varco fra i due mondi (fantasy) Youcanprint Edizioni. Ironicamente Noi Equilibri instabili (in collaborazione con Leonardo Carrozzo) Edito da Youcanprint edizioni. Storia di un fiocco di neve che non voleva. cadere, (Youcanprint edizioni) favola illustrata a colori. Disponibile sia in edizione italiana che inglese (traduzione. Riccardo Mainetti). Ad Agosto 2022 nasce la sua prima collana di Favole. Favole per ogni Emozione, 12 favolette illustrate a colori interamente curate dall’ autrice. ( Non più Disponibili) Ad agosto 2023 ripropone in nuova veste un libro di narrativa storica per ragazzi, Lungo viaggio verso il ritorno 1 Disponibile su Amazon.it.  Ottobre 2023 pubblica il quaderno con Nonò (sia in italiano che in inglese) un quaderno illustrato per bambini per disegnare e riflettere insieme allo scorbutico fiocco, protagonista del libro Storia di un fiocco di neve che non voleva cadere. Lo sapevi che? è il suo ultimo libro pubblicato Maggio 2024.

 

SILLOGI POETICHE: Alchimia (E.E.E esordienti ebook.) Anime Erranti in collaborazione con Franco Cavigliano, poesia Youcanprint edizioni.

 

Ha tenuto in questi ultimi anni, visto i suoi libri di narrativa per ragazzi, alcune lezioni nelle scuole secondarie sull’ importanza del sogno e della memoria storica.

 

Alcuni suoi brani poesie e aforismi sono inseriti in diverse antologie.

Negli anni ha avuto esperienze nel mondo editoriale lavorando per alcune Case Editrici. È stata curatrice di diverse uscite editoriali e ha collaborato con i suoi testi per due cataloghi d’arte.

Ha introdotto il Catalogo d’ arte di Fabrizio Cavatorta (Pittore delle Ombre)

Una sua recensione è presente nel catalogo d’arte dell’artista internazionale Ester Crocetta. Le sue prefazioni si trovano in diversi libri e antologie: Con gli occhi del vento di Rosellina Brun.

Piccola Luna di Paolo Olivero

Libro di sabbia II di Dario Aina

Le parole che non ti ho detto di Smeralda Fagnani (di cui ne è stata anche curatrice)

Onde di un mare sconosciuto di   Maria Caterina Targa (di cui ne è stata anche curatrice)

Racconti e fiabe di Maura Mantellino

Due anime di Paola Bianchi

Il sole nascosto di Sebastiano Girlando (di cui ne è stata anche curatrice)

Nur e i sette Sigilli di Roberta Balloni.

Il papiro delle rose edita da Rupe Mutevole Edizioni e in una raccolta da lei ideata e curata, “Orizzonti di Pensiero” edita da Rupe Mutevole edizioni

La differenza tra il vedere e il guardare di Andrea di Già CTL Editore Livorno (di cui ne è stata curatrice) Lo Dono da me raccolta antologica per beneficenza CTL Editore (di cui ne è stata anche curatrice)

Pagine Bianche di Guido Giannini Youcanprint Edizioni (di cui ne è stata anche curatrice) Appunti di un’anima in viaggio di Guido Giannini (di cui ne è stata curatrice) Le mie Stagioni di Guido Giannini (di cui ne è stata curatrice)

Metamorfosi del cuore di Ornella Cravero Ctl Editore (di cui ne è stata curatrice)

 

  • Come farfalle di Noemi D’Eredità. Youcanprint Edizioni (di cui ne è stata curatrice)

 

  • Ouroboros di Raffaele Criscuolo.

 

  • Mezzosangue (saggio) di Salvo Rapisarda

 

  • “Poesia”la nuova raccolta poetica di Leonardo Manetti (di cui ne è stata curatrice)

 

  • Lettere d’ amore, raccolta poetica, di Celestina Lievore (di cui ne è stata curatrice)

 

  • Il riscatto di Lucia, racconto breve (di cui ne è stata curatrice) scritto da Liviana Boco e Guido Giannini.

 

  • Coloro le mie notti, raccolta poetica di Guido Giannini (di cui ne è stata curatrice)

 

  • .. voglio capire, un saggio scritto da Monica Zaulovic, edito da Amazon.it

 

  • Oltre il bosco edito da Youcanprint edizioni, un racconto di Andrea Di Già. (di cui ne è stata curatrice)

 

  • Le mirabolanti avventure di Pazzerello, di Marco Petruzzella (di cui ha curato la grafica)

 

  • Prefazione del libro del Maestro Alessandro Pierfederici, “Sull’altare del Dio sconosciuto”.

 

È presente in diverse antologie:

Una Carezza Rosso Sangue (il mio libro.it) Le parole dell’anima, (Arte Muse editrice)Una favola per sognare (Edizioni La Gru) D’autore e D’amore (edizioni Estroverso)Se soltanto partissimo” (Poeta ospite Dacia Maraini) edita da “Erudita” marchio editoriale    della Giulio Perrone Editore.La Luna e il Drago 2016. Un’altra parola” nata dai migliori racconti selezionati per l’incipit lanciato dalla vincitrice del Premio Strega Giovani 2016, Rossana Campo. Giulio Perrone Editore. -Nell’ antologia legata al Premio Dragut. Edizioni Stradivario. Voci di donna 2016    Giulio Perrone Editore Agenda Erudita 2013 e 2014 e nell’ agenda Orlando esplorazioni 2015 e 2016 sempre della Giulio Perrone Editore.

 

Una sua poesia è presente nella raccolta Alda nel cuore 2015.

Ha ottenuto una menzione d’onore con il suo libro” Messaggi dalla Storia” partecipando al “Premio internazionale Michelangelo città di Savarezza. 2016

È giunta in finale con la poesia “il Soldato” al concorso “Poesie dal fronte” (Tea Poetry) la sua poesia è stata inserita nell’antologia omonima legata al concorso.

Una sua favola   è presente nell’ antologia “Speciale infanzia 2016” Associazione Marel. 2024 Presente nell’ antologia, Giro d’Italia in 80 racconti, Giulio Perrone Editore

 

Con la sua Lirica “Ali” ottiene una menzione d’onore al Premio Letterario Bognanco Terme 2017.

La sua favola Nono il fiocco che non voleva cadere è stata pubblicata nella Raccolta SFAVOLEGGIANDO (ASSOCIAZIONE CIELOCAPOVOLTO 2019)

Ha ricevuto un diploma d’onore conferito dalla Giuria di Aica Tea Poetry per la sua poesia: Le cose da salvare (Roma 12 giugno 2022)

Con un suo brano è presente nella nuova antologia 2022 Una storia al giorno firmata Giulio Perrone Editore.

Con il suo brano “La mia muta preghiera” ha partecipato agli Assi della letteratura 2022, dove ha ottenuto un premio Speciale dall’Accademia della Medicina di Torino.

 

  • Realizza favole per bambini curandone il testo la grafica interna e esterna.
  • Realizza opere per terzi, curandone l’editing, la prefazione, la grafica interna fino alla fino a giungere alla stampa e seguire l’intero iter in caso che si decida la pubblicazione tramite selfpublishing.

 

  • Recensionista si occupa da anni di recensioni, dove riporta alla luce la parte più emozionale della narrazione, analizzandone in primis il contenuto.
  • Blogger, nel suo blog “Oltre Scrittura liberi pensatori crescono”, oltre alle recensioni troverete interviste ad artisti di vario genere tra cui: Maestri di Classica, Tenori, Pianisti, Poeti, Scrittori, Filosofi, Editori, Attori teatrali e Musicisti. Molte sue interviste sono presenti anche sul sito Recensioni Librarie nella rubrica Scopriamo l’artista. Alcune sue interviste sono state riportate in altri siti tra cui ricordo: La sala del cembalo http://www.saladelcembalo.org/events/deluca-pasero.html sito internazionale di Musica Antica.

 

Ha collaborato con

il nuovo sito di scrittori Meebook

con il sito Recensioni librarie

con il sito Lo scrivo da me.

con il sito ScrepMagazine

  • Collabora con il sito Italiani news
  • Collabora con il sito AltraIdea- Cuneo

In qualche occasione collabora con il Magazine Liburni arte e cultura della Ctl Editore

È stata giurata in diversi concorsi nazionali di poesia tra cui ricordiamo: Arte in Versi, Ragunanze di Svezia, LiberArte, Tea Poetry.

Amo scrivere, comunicare e soprattutto vede la scrittura come un dono prezioso da diffondere per aprire i cuori e anime ancor dormienti.

BLOG OLTRESCRITTURA

https://oltrescrittura.blogspot.com/

 

INTERVISTA ALL’ AUTRICE

Come è nata l’idea di questo libro?

Non era previsto. L’idea è nata per ricordare il mio amato “caporedattore”. Il libro raccoglie 41 articoli, con alcuni approfondimenti, scritti negli anni nella rubrica titolata: “La rubrica meno letta. La mia!” dove io e il mio “caporedattore” analizzavamo tematiche differenti partendo dall’ etimologia di una parola per poi sviscerarne le conseguenti riflessioni.

Racconti che si basano su storie vere?

Il libro più che racconti contiene degli spaccati di quotidianità uniti a considerazioni,

come scritto sopra, su tematiche varie.

Diverse attività le tue, ma tra queste anche la scrittura, com’è nata la passione per la scrittura?

La mia passione è nata per caso, un po’ come tutte le più grandi emozioni della vita, ho iniziato a scrivere per elaborare un lutto: ricordando l’infanzia vissuta con mia nonna. Da qui è nato il mio primo libro: “Caro Diario, come diceva sempre mia nonna”; da quel lontano 2009 non ho più smesso di scrivere, la scrittura per me è liberazione, è viaggio, è un modo per essere partecipe del mondo che mi circonda e rendere partecipe il lettore del mio mondo interiore spesso difficile da capire.

Quanto è difficile per un autore emergere, secondo te perché?

Difficilissimo! Se non ha alle spalle una grande casa editrice è quasi impossibile… La promozione, il passaparola sono essenziali, e poi non dimentichiamoci dei lettori: alla fine sono i loro che possono davvero fare la differenza.

Parlaci di te e della tua professione.

Di me… che dire… sono una mamma di due ragazzi speciali, con molte responsabilità, e poco tempo per me stessa. Per vari motivi sono quasi sempre a casa e guardo il mondo dalla mia finestra. Viaggio con i pensieri, le fantasie e i sogni (i miei migliori alleati). Mi viene in soccorso la mia vena artistica che mi aiuta a spaziare e ritagliarmi un angolino per le mie passioni. “Unire l’utile al dilettevole” è ciò che ho cercato di fare nel tempo, provando a “lavorare”. Mi occupo di correzione bozze, editing, realizzazione grafica, recensioni, interviste e tutto ciò che concerne il settore editoriale e artistico.

Dove possiamo trovare il libro?

Lo sapevi che? lo, no ma il mio caporedattore si, è acquistabile su amazon.it

Progetti futuri?

Ho una favola illustrata pronta per Natale… e un libro che vorrei proporre a qualche editore, ma solo se ne varrà davvero la pena… se no, resterà nel cassetto come molti altri miei sogni.

 

Di Manuela Montemezzani

 

Rispondi