l Comune di Loano, con il Comune di Torino, è tra gli enti patrocinatori della mostra “J’Arrive. Napoleone Bonaparte, i cinque volti del trionfo” allestita a Palazzo Cavour a Torino.
La mostra è approdata in Italia grazie alla collaborazione tra Next Exhibition, Show Bees e la Fondation Napoléon. Il curatore per conto di Fondation Napoléon è lo storico francese Pierre Branda, la supervisione per l’edizione italiana è affidata allo storico, politico e giornalista Gianni Oliva.
J’Arrive propone al pubblico una straordinaria collezione di oggetti originali dell’epoca e personali di Napoleone. Armi, uniformi, documenti, effetti personali che evocano diversi aspetti della vita del generale, poi imperatore, dai trionfi militari alla vita strettamente intima e privata, restituendo un quadro, che vuol essere fedele, della società e del costume dell’età napoleonica.
Una mostra che si trasforma in una vera e propria esperienza di viaggio attraverso le cinque fasi dell’ascesa militare, politica e personale di Napoleone, cinque facce di un percorso straordinario che comprendono quella finale dell’esilio.
Il soldato, il generale, il primo console, l’imperatore, l’esiliato: una storia appassionante che parte dalla Rivoluzione Francese e termina con la morte di questo protagonista della Storia.
Grazie alla concessione di patrocinio che il Comune di Loano ha prestato alla mostra, i cittadini loanesi avranno diritto ad una riduzione sul biglietto d’ingresso. Sarà sufficiente esibire la carta d’identità per ottenere il prezzo ridotto.
Così si esprime il Sindaco Luigi Pignocca:“In occasione della conferenza stampa a Torino, insieme all’Assessore Remo Zaccaria, abbiamo avuto l’opportunità di verificare come la nostra adesione al progetto ci ha consentito di essere presenti su tutto il materiale promozionale che è stato affisso nella città di Torino: grandi stendardi nel pieno centro della città. Si tratta di un bel ritorno d’immagine per la nostra città e un modo per ricordare la presenza di Loano nella Federazione Europea delle Città Napoleoniche – che raggruppa 60 città in 13 nazioni – e negli itinerari promossi dal progetto Bonesprit, rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del patrimonio napoleonico, che ha promosso un sistema comune di itinerari, volti a potenziare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto.
Un ringraziamento va a “Dimensione Eventi” che opera su Torino e che da quest’estate gestisce l’Arena Estiva Giardino del Principe e che ci ha consentito di intercettare e aderire a questa mostra.”