Musica di Quaresima

Martedì Santo 4 aprile alle ore 17 nella Chiesa San Pietro Apostolo, in via Untoria, nel centro storico, si è tenuto il “Vespro Solenne” in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo Tedesco e l’associazione culturale Pro Musica Antiqua. Il soprano Maria Catharina Smits, il flautista Gaetano Conte, il fagottista Filippo Piceda e l’organista Federica Scarlino hanno eseguito brani di Johann Sebastian Bach, Johann Pachelbel, Ludwig van Beethoven e Felix Mendelssohn. Il Vespro è la preghiera della liturgia delle ore che si recita al tramonto. In origine si articolava in tre parti: il Lucernarium (rito dell’accensione dei lumi); il pasto agapico; il canto dei salmi, il sermone e le orazioni. Il pasto sparì quasi subito ed in seguito anche il Lucernarium, lasciando come unico nucleo del Vespro i salmi e il sermone incorniciati da canti di introduzione e conclusione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui