#Needyou project: ecco il messaggio di presentazione

I nostri due avventurieri si apprestano ad intraprendere il loro viaggio, ecco il loro “manifesto”:

“Siamo due studenti universitari che ormai da otto mesi stanno portando avanti un progetto che sta per trovare la sua vera e propria realizzazione pratica. Il progetto si chiama #NEEDYOU Project e si sviluppa in ambito socio-economico contemporaneo, cercando di aumentare l’interazione sociale e la collaborazione tra gli uomini.
Ci rivogliamo alle persone promuovendo uno stile di vita che si basa sull’aiuto incondizionato o reciproco e sulla fiducia verso il prossimo. Attuando l’”Economia del Bisogno”, forma economica basata sulla cooperazione incondizionata fra individui volta a raggiungere il soddisfacimento di uno più bisogni di uno più soggetti, senza alcun utilizzo di denaro, baratto, credito, schiavismo o ricompensa.
Il nostro intento è quello di compiere un viaggio, toccando più parti d’Italia, utilizzando come mezzo di trasporto la bicicletta e, per spostamenti più lunghi, i mezzi pubblici. Cercando giorno per giorno ospitalità, vitto, idee, conoscenze, condividendo ciò che noi possiamo mettere a disposizione e le nostre competenze.
All’interno di questo viaggio svolgeremo uno studio, strutturato con metodo scientifico, proposto alle persone attraverso un questionario, i dati verranno poi raccolti ed elaborati. Oltre al questionario, principale strumento di analisi, utilizzeremo altri metodi di indagine come ad esempio l’intervista.
L’obbiettivo a lungo termine del progetto, visto su scala globale, è quello di soddisfare i bisogni di tutti, rendendoli parte di una comunità globale in cui le persone si aiutano a vicenda e tendono ad accrescere il benessere dell’intera umanità nel rispetto di tutti i popoli e del pianeta stesso.
#NEEDYOU Project si presenta come una proposta innovativa di sharing economy che, oltre a favorire uno sviluppo collaborativo della società, può essere considerata un buon metodo per ridurre gli sprechi materiali, utilizzare al meglio le risorse e aumentare così il rispetto ambientale.
Abbiamo sviluppato la nostra idea curandola personalmente in ogni suo aspetto”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui