Oggi, mentre l’emergenza Covid-19, perdura, il MOvimento Cinque Stelle Regionale se n’è venuto col comunicato che di seguito riportiamo integralmente:
“Tanta propaganda e pochi fatti, come al solito. Oggi i liguri si sono presentati in farmacia per ritirare le mascherine gratuite promesse dalla giunta Toti in pompa magna: peccato che poco dopo le 8 del mattino, quando le richieste sono diventate ‘importanti’, il sistema informatico sia andato in tilt. Diversi farmacisti segnalano che non appena si tenta di scansire il tesserino sanitario del cliente, il sistema si blocca restituendo ‘errore’. Morale: tanti liguri in coda davanti alle farmacie per ricevere le sospirate due (due!) mascherine chirurgiche, che poi non vengono loro consegnate perché il sistema informatico regionale va in tilt”, fa sapere il consigliere regionale Fabio Tosi.
Che poi aggiunge: “Criticità che sono state riscontrate anche su un altro fronte: dal 1 maggio, in Liguria sarebbe dovuto diventare elettronico anche il buono celiachia. Sul sito di A.Li.Sa ad esempio si legge: ‘Il buono celiachia diventa elettronico (dematerializzato): per gli acquisti dei prodotti inseriti nel registro nazionale del ministero della Sanità sarà sufficiente avere con sé la propria tessera sanitaria insieme al pin. Per utilizzare il budget mensile, a cui si ha diritto, sarà sufficiente comunicare alla cassa che si intende usufruire del budget per il pagamento dei prodotti, inserendo nell’apposito dispositivo la tessera sanitaria e digitando il proprio pin. Come già per i buoni cartacei, il credito avrà validità di un mese, al termine del quale la tessera si ricaricherà automaticamente. Il cittadino potrà usufruire dei buoni in tutto il territorio regionale e non solo nella Asl di residenza’. Questo in teoria. Ma funziona? Macché: alla prova del nove, la tessera sanitaria non funziona e i prodotti li paghi a prezzo pieno senza poter usufruire del buono celiachia”.
Ora, può darsi che il sistema informatico sia andato in tilt, può darsi che il buono celiachia dematerializzato oggi non abbia potuto essere usufruito da chi ne ha diritto e bisogno, ma parliamo di disguidi temporanei, è molto più significativo che Alisa e la Regione abbiamo previsto e sostenuto la distribuzione gratuita di mascherine e i buoni celiachia, così come il sito INPS era in tilt il primo giorno in cui era partita la richiesta dei 600 euro da parte degli esercenti, ma il giorno dopo era pienamente attivo ed efficiente, senza con ciò voler assolvere l’INPS da altre attitudini incomprensibili o assurde che le possono venir imputate!
Ancora peggio, ciò che viene riferito dal consigliere Vaccarezza, ovvere che il “Fatto quotidiano” ha riportato che la Giunta regionale si farebbe propaganda apponendo il proprio marchio politico sulle bustine contenenti le mascherine, invece, ed è la sacrosanta verità, sulle confezioni è impresso il logo della Regione e della Protezione civile.
La nostra Regione ha saputo, nel complesso, far fronte all’emergenza, in una situazione di oggettiva difficoltà e di improvvisi ed imprevisti accadimenti, poi, in uno stato d’emergenza, l’infallibilità, che già non è delle cose umane, è ancora meno data; e comunque si può affermare che le Regioni sono state all’altezza della situazione, come del resto il Governo che, a Roma, è pure esso attaccato con ogni scusa e di ieri è l’accusa, invero sconcertante, e su cui dubitare è d’obbligo, rivolta dal giudice Di Matteo al Ministro della Giustizia, Bonafede, di non aver confermato la sua designazione a Capo dell’Amministrazione Penitenziaria, perchè la sua nomina avrebbe scontentato altolocati boss mafiosi! La dichiarazione è stata subito sfruttata dalla stampa vicina all’opposizione, altre volte per non dire quasi sempre, dubbiosa nei confronti del magistrati con voglia di protagonismo ed è servita ai capi dell’Opposizione per chiedere le dimissioni di Conte e proprio in questo momento!
Siamo in guerra, è stato detto più di una volta, nell’attuale emergenza e, tante volte, in guerra si è tutti concordi nell’affrontare il nemico ma di noi si dice, ma non si fà e, la guerra, se la continuano a fare tra lorto le forze politiche: a Genova, Movimento Cinque Stelle, PD e Italia Viva, all’opposizione, non risparmiano un colpo alla Giunta, i cui referenti politici, all’opposizione a Roma, a loro volta non ne risparmiano una al Governo! Solo Berlusconi, è da sottolineare, ha parlato di opposizione responsabile e senza ostruzionismi, con una posizione sensata sui sostegni europei, quali che siano e non velleitaria e un tantino demagogica, come è propria di altri laeder dell’opposizione!
In ogni modo stiamo uscendo dall’emergenza, speriamo bene, per volontà di tutti ritengo, nessuno escluso, che fà ciò che può e, quando sa, ciò che deve, ma si poteva e si può fare ancora con un sorrico ed una stretta di mano – coi guanti, che magari poi non manca davvero – anzichè col broncio!
—