Nell’Anniversario dell’Apparizione al beato Botta il ricordo della liberazione di Pio VII

vittorio lupi“Un caro saluto a tutti voi che siete venuti, nonostante il tempo poco favorevole, a questo appuntamento annuale con Maria. Un caro saluto a tutte le autorità, civili e militari, ai bambini e agli anziani e malati che hanno preparato come ogni anno le preghiere che invieranno attraverso i palloncini che voleranno verso il cielo”. Ha esordito così, Vittorio Lupi nella sua Omelia della festa patronale. Ancora il vescovo di Savona:”Assieme alla Festa della Madonna di Misericordia, nell’anniversario dell’Apparizione, celebriamo oggi anche un altro importante anniversario: esattamente 200 anni fa Pio VII, dopo essere stato per quasi tre anni prigioniero di Napoleone qui a Savona presso i locali della diocesi, nell’episcopio, dopo essere stato portato, ancora per ordine di Napoleone nella prigionia di Fontainebleau presso Parigi, proprio nella giornata di ieri, 17 marzo 1814, giungeva da Fontainebleau qui a Savona, ove avrebbe dovuto continuare la sua prigionia, ma proprio qui apprese la notizia che Roma era stata liberata e che avrebbe potuto farvi ritorno. Pio VII devotissimo della Madonna di Misericordia volle fermarsi per venerare la Madonna nell’anniversario della sua apparizione. Si fermò e ripartì solo dopo il 18 marzo.

Ritornò poi l’anno successivo per rendere omaggio a Colei che lo aveva sempre sostenuto e protetto nelle difficoltà della prigionia, aiutandolo a rimanere fermo di fronte alle molteplici pressioni che gli venivano da Napoleone, che lo teneva prigioniero. Un anno dopo, il 10 maggio 1815, tornò con grande giubilo di tutto il popolo savonese e portò a Maria, oltre l’omaggio della sua persona e della sua devozione, i doni che anche oggi possiamo ammirare attorno alla statua della Madonna nella cripta del santuario, e che per tutto l’anno sono conservati nel museo: la corona, il collare e la cintura che ogni anno, il giorno della festa vengono messi ad adornare la statua della Madonna e il calice col quale ogni anno in questa giornata viene celebrata la S. Messa. Quella della prigionia di Pio VII è una pagina triste e al tempo stesso gloriosa della Chiesa, che ci dimostra la verità di quanto le ha assicurato Gesù: le porte degli inferi non prevarranno. Per Savona è una pagina gloriosa, perché la popolazione di Savona fu sempre vicina al Papa facendogli sentire tutto l’affetto e il sostegno e collaborò per evitargli quell’assurdo isolamento, impegnandosi a far giungere clandestinamente le lettere al Papa e facendo giungere in maniera altrettanto clandestina le lettere del Papa ai destinatari. Non dobbiamo dimenticare questa pagina gloriosa della nostra città che, a causa di questa prigionia, è diventata la terza sede in cui il Papa ha risieduto più a lungo, dopo Roma ed Avignone.
Oggi ringraziamo anche noi Maria assieme al Papa che ha sperimentato la sua protezione: anche noi l’abbiamo sperimentata in tante circostanze della nostra vita, e per questo siamo qui. Portiamo a Maria il dono della nostra presenza, della nostra conversione, della nostra fede. Apriamo il nostro cuore per ascoltare la Parola di Gesù e per riceverlo nell’Eucaristia, affinché la nostra fede ne sia rafforzata e possiamo sempre sperimentare la protezione, l’affetto, lo stimolo di questa Madre, che vuole solo il nostro bene e la nostra salvezza”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui