Nell’oratorio di Nostra Signora di Castello “Terra Madre”

terra madre luciana bertorelli savonaSabato alle ore 17,30 nello storico oratorio Nostra Signora Di Castello in via Manzoni si terrà l’inaugurazione di “Terra Madre” dell’artista savonese Luciana Bertorelli, installazione di sculture ceramiche a cura di Vittorio Amedeo Sacco. Terra Madre è un’installazione composta di sei sculture ceramiche di grande dimensione che rappresentano la Terra, intesa come nostra Madre. Quest’immagine della Pangea Rossa, una donna seduta con i gomiti posati sulle ginocchia, che porta sulle spalle la sua creatura e si copre il volto con le mani, in un gesto istintivo di difesa, di abbandono ma anche di dolore, è stata meditata a lungo dall’artista ed alla fine è uscito questo progetto dedicato alla Terra. Terra Madre. E anche Pangea perché ha voluto rappresentarla com’era all’origine… delle sculture quasi primordiali. La Terra è malata, china su se stessa, porta sulla schiena il fardello pesante dell’Uomo, con infinito Amore ci dona ricchezze incalcolabili di bellezza e generosità e noi dobbiamo ricambiare questo Amore: prenderci cura di Lei e rispettarla… se non ci prendiamo cura della Terra la distruggiamo e se la distruggiamo essa distruggerà noi stessi. Non è nostra proprietà e ancor meno è proprietà di alcuni di noi, non dobbiamo pensare solo a sfruttarne le ricchezze ma preservarle per il futuro e per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi. Pangea rossa, pangea fuoco, pangea acqua, pangea petra, pangea flora, pangea aria, tutte nella stessa posizione, sedute con le mani a coprirsi il volto e sulle spalle un sacco che cambia di volta in volta ricco dei doni che la Terra offre incessantemente agli uomini. E’ un grido di dolore che parte dalla Terra e merita di essere ascoltato!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui