Norme Inail sulla riapertura: ai confini della realtà

Da lunedì prossimo 18 maggio la ‘Fase 2′ dovrebbe entrare nel vivo dell’attuazione con la riapertura degli eservizi pubblici e,  in tale ottica,  l’Inail ha reso noto, ieri, le linee guida per le attività ricettive come ristoranti e stabilimenti balneari.

Per quanto riguarda ristoranti e bar, la distanza di sicurezza da rispettare è di 4 metri tra un cliente e l’altro ed ogni gestore, quindi, per conoscere la capienza del proprio locale, dovrà dividerne la metratura  per 4 mq. Prevista ovviamente l’igienizzazione di tavoli e sedie e l’utilizzo di guanti e mascherine. Non sarà previsto servizio a buffet ed i clienti potranno togliersi la mascherina solo per mangiare e bere, è lapalissiano ma è cosi! I menù dovranno essere scritti su lavagne o su fogli monouso e i pagamenti dovranno essere elettronici. I clienti che entreranno in gruppo dovranno certificarsi di appartenere allo stesso gruppo familiare. Sarà vietata ogni forma di assembramento davanti ai bar ed un cliente potrà entrate solo dopo che un altro sarà uscito. Al banco non potranno essere serviti aperitivi ma solo al tavolo.

Per gli stabilimenti balneari verrà favorito il pagamento senza contanti e la prenotazione, per poter individuare eventuali contatti di persone contagiate. Sono previsti corridoi differenziati per direzione, per chi entra ed esce mentre il personale dovrà accompagnare i clienti all’ombrellone che verrà assegnato sempre alla stessa famiglia se si ferma per più giorni. Tra una fila e l’altra di ombrelloni dovrà essere disposta una “no mans land” di 5 metri e gli ombrelloni sulla stessa fila dovranno mantenere una distanza di  4,5 metri l’uno dall’ altro. Lettini, sdraio e sedie dovranno essere poste ad almeno 2 metri dall’ombrellone più vicino. Non si potranno praticare attività ludico-sportive che comportino assembramenti e servirà una vigilanza specifica per i bambini.

Sulle spiagge pubbliche dovranno essere indicati percorsi e norme da seguire. Con una serie di nastri dovrà essere tracciato l’allestimento per ogni ombrellone, sdraio e sedia. Le spiagge saranno gestite dagli enti locali con enti e associazioni di volontariato. I bagnini dovranno ricorrere, per eventuali operazioni di salvataggio, a procedure alternative alla respirazione bocca a bocca.  Tale serie di prescizioni, un po’ da incubo e un po’ da romanzo di fantapolitica, giustificate solo dalle precauzioni che è necessario vengano mantenute, lasciano giustamente perplessi,  gli operatori balneari, che manifestano i loro dubbi, in una nota firmata da Antonio Capacchione, presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari, che premette le preoccupazioni sulle concessioni, sempre di attualità; così vi si legge:

“Nella nuova versione della bozza del decreto legge non ci sarebbe la norma ripetutamente preannunciata dal ministro Franceschini per rimuovere gli ostacoli burocratici che ritardano l’applicazione della legge nr. 145/2018 che ha stabilito il differimento della scadenza delle concessioni demaniali marittime al 2033. Se così fosse sarebbe un segnale bruttissimo nei confronti delle nostre imprese“.

Un impegno solenne e ufficiale del Ministro Franceschini che sarebbe clamorosamente disatteso. In assenza di garanzie sulla continuità aziendale è di tutta evidenza che non ci sarebbero le condizioni per l’apertura degli stabilimenti balneari. Ancora una volta sono andate deluse anche le aspettative dei cosiddetti pertinenziali: quelle poche centinaia di concessionari con canoni ingiusti e insopportabili che rischiano di perdere le loro aziende a causa delle procedure di decadenze.

A ciò si aggiungano le linee guida dell’Inail sulle nuove modalità di esercizio della balneazione che contengono disposizioni (dal distanziamento delle attrezzature alla schedatura della clientela; dall’inibizione dei giochi per bambini al divieto dell’uso delle piscine; ecc.) che impedirebbero la balneazione sul 70 % della costa italiana. Non si potrebbe di fatto esercitare la balneazione in tutte quelle spiagge che hanno una limitata profondità e ampiezza“.

Sono a rischio le località più rinomate e prestigiose della costa italiana (dalla Liguria al Salento; dalla penisola Sorrentina alla Sardegna; da Portofino a Capri; ecc.). Ci aspettiamo dal Governo e dalle Regioni un immediato contributo di buon senso e di doverosa chiarezza. In questo momento storico è utile ricordare a tutti che la spiaggia e il mare costituiscono, da sempre, luoghi di salubrità fisica e psichica. I balneari italiani sono pronti a continuare la tradizione plurisecolare che ha reso la balneazione attrezzata italiana famosa nel Mondo. Ci auguriamo che siano messi nella condizione di poterlo continuare a fare“.

Nei due mesi appena trascorsi abbiamo comunque frequentato supermercati e negozi, tante volte in un modo scaglionato, ma la distanza di quattro metri non sembra fosse prevista nè osservata!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui