Nuovi orizzonti per l’industria vetraria in Val Bormida

L’industia vetraria, nella storica locazione della Val Bormida, nonostante la crisi, continua a rappresentare una base di sviluppo.La Vetreria Etrusca Spa è impegnata nell’ampliamento della sede produttiva di Isolagrande, ad Altare, pe cui aveva presentato dmanda di rilascio delle licenze edilizie allo Sportello unico per le attività produttive di Cairo Montenotte. Un investimento importante che andrà ad aggiungersi all’impiego di 80 milioni di euro che, nell’ultimo quinquennio, l’azienda della famiglia Bartolozzi ha destinato, con successo, assumendo un ruolo di leader, per specializzarsi nella produzione di bottiglie e flaconi in forme particolari, tirature limitate e di alta gamma, destinati a vino, olio e all’industria alimentare. Naturalmente la creazione di nuovi posti di lavoro è stata conseguente: dai 124 dipendenti del 2009 si è passati a quasi 200, di cui la metà diplomati. Si pensa ora al rifacimento del primo forno, mentre il secondo è entrato in funzione nel 2016, in vista di incrementare la tradizionale produzione della qualità Verdetrusco. Il nuovo forno avrà caratteristiche di precauzione ambientale d’avanguardia, in linea con le stesse, già adottate per il secondo forno. “Centauro”, il forno utilizzato per produrre vetro chiaro, extrabianco e mezzobianco, è stato infatti concepito per diminuire al minimo l’impatto ambientale, e unisce una tecnologia innovativa all’elettrofiltro già installato nel 2009 per il trattamento dei fumi di combustione.

La Provincia di Savona, ha approvato, nei giorni scorsi, l’iniziativa della società Cerve di Parma che intende aggiungere, alle attività in corso nel proprio stabilimento di Isola del Pero, ad Altare, anche la decorazione del vetro con utilizzo di colori organici. Il procedimento di lavorazione richiede modifiche al ciclo produttivo dovute all’utilizzo di nuovi materiali, con la conseguente necessità di richiedere una nuova autorizzazione ambientale per le emissioni in atmosfera.

Nello stabilimento di Isola del Pero, i contenitori di vetro vengono sottoposti a decorazione serigrafica utilizzando speciali inchiostri termofusibili che, dopo essere stati stampati, si fondono nel vetro, grazie alle elevatissime temperature durante il passaggio in forno. L’introduzione della decorazione con utilizzo di colori organici è volta a rispondere alla domanda di decori particolari da parte della clientela.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui