Ranzo. Oggi a Ranzo, nell’entroterra di Albenga, i vigneti di alcune aziende agricole saranno i protagonisti dell’evento enogastronomico “Mortai in Vigna”: si tratta del primo esperimento di cucina cooperativa tra i filari con musica dal vivo e degustazione di vini. L’experience, ideata da Franco Laureri, si ispira alla filosofia del Cooking Team Building e si svolgerà nello spirito di “Calici di Stelle”. Durante la serata, gli ospiti collaboreranno nella preparazione di un’apericena. L’esperienza enogastronomica, organizzata dall’amministrazione comunale, con la collaborazione dalla Pro Loco di Ranzo e dell’associazione Antiche Vie del Sale, sarà arricchita dalla musica della violinista sanremese Cristina Silvestro, che si esibirà tra i filari delle vigne, creando un’atmosfera magica. Inoltre, gli chef Ugo Vairo del Ristorante Gallo Della Checca, Marisa Plando dell’Agriturismo La Fattoria, Mirella Burcea della Trattoria Nadia e Ludovico Moisello del Ristorante Moisello delizieranno i presenti con una performance ai fornelli dedicata al pregiato Pigato di Ranzo. La “Città del Vino” ospita oggi a partire dalle ore 18 e 30 questa bella iniziativa che si svolgerà tra i filari della Borgata di Ricci. Ranzo così torna protagonista di esperienze legate al vino e al lifestyle del turismo green. “Questo evento – spiega il sindaco Giancarlo Cacciò – promuove la sostenibilità attraverso un concept che offre ai visitatori un modo rispettoso e consapevole di vivere il territorio e gustare appieno dei suoi valori”. I protagonisti dell’evento saranno i vini di Ranzo e le sue cantine, con degustazioni guidate a cura dei sommelier A.I.S. Cristina Silvestro , Francesca Vairo e Giovanni Revello. “Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza enogastronomica e musicale unica, immersi nella bellezza delle vigne e nella convivialità di una serata sotto le stelle”, conclude il sindaco di Ranzo. Il progetto prevede l’utilizzo dell’hashtag #RanzoIsWine e si inserisce in un più ampio piano di Destination Management Organization (DMO), volto a organizzare la destinazione in funzione del valore del vino e dei prodotti tipici: dall’olio alle ricette tradizionali. Queste le cantine di Ranzo che fanno parte del progetto: Azienda agricola Alessandri Michele, Azienda Agricola Massimo Alessandri, Azienda Agricola U Matta’, La Casetta, Azienda Agricola Bruna, Azienda Agricola aMaccia, Azienda Agricola Massimo, Azienda Agricola Daniele Ronco, Azienda Agricola Davide Guido, Azienda Agricola Deperi Paolo e Azienda Agricola Guido Fiorenzo. Si tratta di aziende note per la produzione di Pigato, Vermentino, Rossese e Ormeasco. “Tutte – conclude il professor Franco Laureri che fa parte del progetto- saranno al centro di questo piano per creare un’offerta unica di valore e intercettare i nuovi trend di domanda legati alle esperienze enogastronomiche”.
Claudio Almanzi