Oriana Fallaci donna e giornalista

Si è tenuta, presso la biblioteca di Albenga, una conferenza del professor Pier Franco Quaglieni dal titolo “Oriana Fallaci donna e giornalista” dedicata alla grande scrittrice e giornalista fiorentina.

“Oriana Fallaci è una figura amata e odiata”, ha dichiarato la dottoressa Vittoria Barroero, “ed ha intervistato persone importanti. Il professor Quaglieni l’ha conosciuta personalmente ed il professore ha ricevuto il 3 gennaio di quest’anno il Premio Cultura di Napoli per la difesa dei valori democratici”.

“Ringrazio i presenti e voglio dire che parlare della Fallaci è sia semplice che difficile ed è soprattutto difficile dare un giudizio equilibrato”, afferma il professor Pier Franco Quaglieni, “ed è indubbiamente stata una grande giornalista italiana ma un giornalista deve descrivere e trasmettere la verità senza opinioni personali e vi è anche un altro tipo di giornalismo che commenta i fatti e lei rappresenta un po’ entrambe le due figure. Oriana è stata anche scrittrice ed alcuni libri hanno pubblicato le sue interviste come, ed esempio, il romanzo Interviste con la storia e si è rivelata appassionata alle sue idee ed alle vicende che ha raccontato. Lei era lontana dal modello del giornalista anglosassone e diede un interpretazione di parte non ideologica e spesso intervistava in lingua inglese coloro che aveva di fronte. La malattia la condizionò molto ma la sua voce rimase calma e dopo l’11 settembre 2001 ebbe una reazione importante e credeva che il giornalismo fosse informazione e disinformazione allo stesso tempo. Nacque 90 anni fa e per lei il periodo dal 2001 al 2006 è quello dei giudizi non equilibrati; il Ministro dell’Interno dice di volerle intitolare strade e vie mentre Dario Fo l’ha insultata pesantemente. Nacque a Firenze, fu una staffetta partigiana così come suo padre e divenne la prima donna italiana al fronte come inviata speciale. Conseguì la maturità classica, s’iscrisse alla facoltà di medicina ma cambiò presto indirizzo inscrivendosi a lettere, facoltà che non concluse. Iniziò subito a lavorare e qui conobbe Curzio Malaparte, uno scrittore importante. La Fallaci esordì come scrittrice su un giornale cattolico scrivendo di cronaca ma non si lasciò condizionare e portò avanti le sue idee tanto che quando le dissero di scrivere un articolo contro Palmiro Togliatti non lo fece e si licenziò. Andò a Milano e qui scrisse per due giornali importanti : Epoca di Mondadori diretto da suo zio e L’Europeo. Proprio in quegli anni scrisse il suo primo libro dal titolo I sette peccati di Hollywood e conobbe Alfredo Pieroni, corrispondente de “La settimana Incom”, con il quale ebbe una relazione ed una gravidanza che finì con un aborto spontaneo. Nel 1961 realizzò un reportage sulla condizione della donna in Oriente dal titolo Il sesso inutile e l’anno dopo fu la volta della sua prima opera di narrativa, Penelope va alla guerra. Alla vigilia dello sbarco sulla Luna si recò negli Stati Uniti e qui ebbe la possibilità di conoscere Wernher Von Braun che durante la Seconda Guerra Mondiale progettò la V2 per il regime nazista”.

“Nel 1967 iniziò la sua fase più importante nel Vietnam”, prosegue Quaglieni, “nel quale si recò 12 volte per 7 anni e criticò sia il regime appoggiato dai sovietici che quello sostenuto dagli americani.Un anno dopo tornò negli Stati Uniti dopo gli omicidi di Martin Luther King e Robert Kennedy e proprio quell’anno venne gravemente ferita in Messico al punto che la credettero morta. Qualche tempo dopo, nel 1973, la giornalista conobbe Alexandros Panagulis, leader dell’opposizione al regime dei colonnelli in Grecia ed ebbe una relazione con lui fino alla sua morte, avvenuta il 1 maggio 1976 ed ebbe con lui un bambino che perse a causa di un aborto. Proprio da questa tragedia Oriana scrisse uno dei suoi libri più celebri, Lettera a un bambino mai nato, che ebbe un importante successo mentre la storia di Panagulis fu narrata nell’opera intitolata Un uomo. Nel 1979 avvenne la sua intervista più celebre con l’ayattolah Khomeini durante la quale si levò il chador che fu costretta a mettere e fu anche costretta ad un matrimonio temporaneo sciita con l’interprete ma un errore la vide sposata allo stesso Khomeini mentre nel 1991 fu la volta di Lech Walesa, leader di Solidarnosc. Nel 1990 scrisse il libro Insciallah, si trasferì a New York e si dedicò alla stesura di un altro romanzo, stesura interrotta dalla tragedia delle Torri Gemelle. Gli scritti di Oriana dopo l’11 settembre furono pieni di elogi e critiche soprattutto all’immigrazione di persone provenienti dal mondo islamico perchè disse che, così facendo, si arrivava progressivamente all’islamizzazione dell’Occidente”.

“Oriana Fallaci morì a Firenze il 15 settembre 2006 a causa di un male incurabile contratto negli anni 90 ed il suo ultimo libro, Un cappello pieno di ciliege, uscì il 30 luglio 2008”, conclude il professor Quaglieni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui