Palazzo Ducale, inaugurata la mostra dedicata ad Escher

Più di 200 opere per la più grande mostra mai ospitata in Italia dedicata al genio olandese Escher presso Palazzo Ducale a Genova fino al 20 febbraio 2022; alla conferenza stampa presenti le autorità di Palazzo Ducale e l’assessore Barbara Grosso in rappresentanza del sindaco Bucci che hanno illustrato le bellezze di questa mostra.

“Questa mostra vede le opere di un autore particolare”, dichiara Luca Bizzarri, presidente di Palazzo Ducale, “è colta, divertente ed immersiva permettendo anche esperienze interattive. Una ha colpito la mia attenzione e mi sono realizzato una maglietta”.

Parole simili da parte di Serena Bertolucci, direttore di Palazzo Ducale :”Questa esposizione ha in sè diverse opportunità che permettono di conoscere l’artista ed è la più grande mai fatta in Italia; è divertente, soprattutto per i più giovani, perchè interattiva. Ognuno può trovare qualcosa che lo riguarda ed ha in sè la gioia per tornare nei luoghi della cultura”.

“La mostra, adatta sia per gli adulti che per i bambini, è il miglior modo di ripartire”, sottolinea l’assessore Barbara Grosso per il primo cittadino, “e dimostra che la cultura è per tutti. Genova ha bisogno di turismo ed i musei hanno registrato, negli ultimi mesi, un incremento del 12% rispetto al 2019; sono certa che questa mostra avrà successo sia tra i turisti che tra i residenti”.

“In queste più di 200 opere esposte c’è tutto il percorso dell’artista”, sottolinea il curatore Federico Giudiceandrea, “a cominciare da periodo che ha trascorso in Italia, dal 1922 al 1936, uno dei più felici della sua vita nel quale disegnava i paesaggi. Nel 1936 si è recato presso Alhambra e qui ha cambiato stile dedicandosi alle strutture geometriche studiandole suscitando l’interesse dei matematici; questi ultimi le hanno portate nelle università statunitensi e gli hippie se ne sono appropriati mettendo queste immagini ovunque. Qui capiamo la sua influenza nella nostra iconografia facendo emergere i paradossi che vengono perfettamente colti”.

“La collaborazione con Palazzo Ducale ci piace molto e questa mostra ha un valore affettivo forte; è la più grande mai realizzata in Italia dedicata ad Ascher ed essendo la prima della stagione ha in sè una grande voglia di ritorno alla normalità”, conclude Iole Serra per Arthemisia.

 

Per informazioni : www.mostraescher.it-www.palazzoducale.genova.it

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui