Parco Albasole, per il Tar tutto regolare

Il progetto di realizzazione, nell’immediato entroterra di Albisola Superiore, di un grande parco giochi e avventura, il Green Park Albasole, ha superato l’ostacolo forse più ostacolante, ovvero un ricorso al Tar – Tribunale Amministrativo Regionale –  Liguria, presentato nel novembre dello scorso anno da 11 residenti in Albisola Superiore che avevano impugnato gli atti di programmazione urbanistica approvati dall’Amministrazione comunale e dalla Regione Liguria, che è stato respinto dallo stesso organo giurisdizionale. Contro i ricorrenti si erano costituiti in giudizio sia il Comune di Albisola Superiore, sia la Regione e il soggetto promotore dell’intervento, la società Il Garofano di Genova. Il ricorso, esaminato dalla prima sezione del Tribunale Amministrativo ligure, è stato dichiarato inammissibile.

Il progetto è contemplato da un piano urbanistico operativo che interessa un’area di oltre 200.000 mq e prevede la sistemazione di una zona scarsamente antropizzata, con l’apporto e la movimentazione di terre e rocce da scavo provenienti dalle opere del Terzo Valico. La realizzazione del parco, che comprenderà attrazioni sportive, strutture di servizio e parcheggi, comporterà, tra l’altro, interventi sulla viabilità di collegamento e su un corso d’acqua.

Il Tar ha giudicato fondate le eccezioni di inammissibilità del ricorso per carenza di interesse, in quanto gli atti urbanistici impugnati non riguardavano “aree in cui sono compresi gli immobili della parte ricorrente” e non contenevano “previsioni ritenute idonee a pregiudicarli direttamente”. La distanza delle proprietà dei ricorrenti è infatti compresa tra un minimo di 2,20 km e un massimo di 3,59 km dai confini del progetto parco. Né possono essere evocati rischi per la salute che potrebbero essere cagionati dal conferimento di terre da scavo contenenti amianto, “non essendo stato allegato alcun elemento atto a dimostrare la fondatezza di un’ipotesi” definita “fantasiosa” .

Ricorso inammissibile, quindi, e, conseguentemente, respinta anche la domanda di risarcimento dei danni, “peraltro formulata – osservano i giudici – in termini inammissibilmente generici”. Probabilmente il parco giochi non arrecherà nessun miglioramento al paesaggio anzi, rovinerà senza dubbio aspetti carattestici della campagna tipica dell’area periferica di Albisola, il cantiere per la sua realizzazione peserà su cose e persone e le inonderà di polvere e di detriti, come se non bastasse quello della galleria dell’ Aurelia Bis,ma qualcosa è necessario fare per venire incontro alle esigenze del tempo libero, dello svago, dell’approccio alla natura- speriamo bene sotto quest’ultimo aspetto – e, piuttosto di vedere qualcosa di peggio come potrebbe essere uno sgorbio sempre in agguato di espansione residenziale, ben venga anche il parco Albasole, meglio che un “calcio nel sedere” come si suol dire, e sia di esempio ad ogni altro tipo di velleitario ricorso al Tar, basato su nulla; le scelte urbanistiche, anche quando non piacciono, non possono essere contrastate dalle denunce, se non si è in presenza di manifeste violazioni di legge, ma da progetti alternativi ed eventualmente da petizioni di grande adesione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui