Parte da Londra la campagna #pesto masterpiece of Liguria

La Liguria sbarca a Londra per una nuova iniziativa di promozione internazionale portando nelle principali città del mondo la prima delle sue eccellenze, il #Pesto, masterpiece of Liguria; simbolo di una specialità invidiata e gustata in tutto il mondo, un gigantesco mortaio, completo degli ingredienti di base del pesto e del suo pestello, rappresenterà la nostra regione in corrispondenza delle principali fiere turistiche del mondo, diventando occasione di incontro e conoscenza con la Liguria non solo degli operatori ma anche e soprattutto degli opinion maker e dei cittadini delle grandi città nel mondo. Prima tappa, Londra; dal 6 all’8 novembre infatti, in occasione della presenza della Liguria alla fiera del turismo mondiale WTM World Travel Market, #Pesto, Masterpiece of Liguria sbarca nella capitale del Regno Unito navigando sul Tamigi promuovendo la più grande eccellenza del nostro territorio. E sarà anche l’occasione per assistere ad una delle semifinali del Campionato Mondiale del Pesto organizzata da Regione Liguria in collaborazione con Camera di Commercio che il 6 novembre individuerà uno dei protagonisti della finale che si svolgerà a Genova a marzo.

“La campagna promozionale è importante e la destagionalizzazione funziona tanto che nel 2022 abbiamo avuto un boom di turisti”, dichiara il presidente della regione Giovanni Toti, “e la Liguria cresce. Il ritorno dei turisti stranieri è importante e si ha un aumento qualitativo e quantitativo tanto da rendere la Liguria l’ottava regione italiana per numero di presenze facendo aumentare il pil del settore a fronte della terz’ultima posizione per investimenti nella materia; questo è molto importante poichè la nostra è una regione piccola ed abbiamo tante presenze. Abbiamo preso il pesto che diventa nostro testimonial per l’Europa ed avremo il Campionato Mondiale di Pesto sul Tamigi; la Borsa del Turismo di Londra ha un ruolo importante ed il mercato britannico si sta rivelando strategico dopo la Brexit poichè Londra è un crocevia fondamentale. Saremo presenti presso lo stand di Enit dove troveremo importanti marchi e stakeholders e porteremo il pesto sia al Primo Ministro che al sindaco della città; è necessario che la Liguria diventi una destination, un posto dove si vuole andare. Il pesto è il simbolo più conosciuto della nostra regione e verrà lanciato nel Regno Unito in occasione della Borsa del Turismo di Londra; su Google le parole pesto Liguria sono sempre più cliccate oltre Manica ed è bello associare i prodotti del territorio all’enogastronomia ed alla cultura senza dimenticare il turismo, molto importante per la destagionalizzazione. I numeri crescono e saremo a Parigi, Berlino e Milano per sostenere la stagione 2024 per la quale vogliamo fare meglio di quest’anno; occorre potenziare il turismo legato al cibo e all’artigianato”.

Parole simili da parte di Marco Polliani, consulente della comunicazione di regione Liguria :”Il pesto è il nostro nuovo ambasciatore e la tradizione è legata all’innovazione; avremo un’anima gonfiabile molto simile alla realtà ma sarà alta otto metri usando il Tamigi come media prendendo esempio dal mondo della moda e dello sport. Ci sarà anche una chiatta tirata da un rimorchiatore ricordando che la fiera avrà un formato B2B (business to business) e B2C (business to consumer) visto che è per gli operatori ma programmata per la cittadinanza”.

“Ringrazio per averci coinvolti e siamo pronti a partire per Londra”, afferma lo chef Roberto Panizza, “e la gara è stata accolta bene. Ci sarà la dimostrazione di preparazione del pesto su una chiatta e faremo la scuola del pesto; alla sera ci sarà la gara ufficiale il cui vincitore sarà presente al prossimo campionato che si terrà a Genova. Il pesto è globalizzato ma serve tenerlo qui e siamo felici di far parte di questo progetto; la promozione riguarda tutto il pesto in generale e portando in giro i mortai abbiamo avuto un riscontro positivo. Questo sarà un momento di festa per chi partecipa ed un modo per far conoscere le nostre tradizioni; tutto ciò parte da Londra e saremo sul Tamigi con risultati importanti”.

“Londra sarà la prima tappa di un importante percorso e dobbiamo puntare sul turismo”, sottolinea Augusto Sartori, assessore regionale al turismo, “e questa stagione è andata bene avendo molti stranieri. Il mercato statunitense ci ha premiati per numero di presenze ma quello britannico è più difficile pur essendo un turismo di qualità; in seguito saremo a Berlino, Milano e Parigi per arrivare negli Stati Uniti e i britannici apprezzano sia la cultura che il cibo italiano. La nostra regione sarà promossa con il pesto che viene gradito ovunque così come la nostra terra è attrattiva per il mercato turistico nazionale, europeo e mondiale; prossimamente saremo anche oltreoceano”.

“La prima campagna è stata pagata con fondi comunitari in collaborazione con l’Enit; alla rassegna britannica saranno presenti tutte le regioni italiane”, conclude il governatore ligure.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui